Cerca e trova immobili
VALLESE

La velocità della frana è raddoppiata

Non si esclude il crollo dell'intero ghiacciaio, nelle ultime ore si registrano crolli di roccia e valanghe di ghiaccio
20min/mgr
Fonte ATS
La velocità della frana è raddoppiata
Non si esclude il crollo dell'intero ghiacciaio, nelle ultime ore si registrano crolli di roccia e valanghe di ghiaccio

BLATTEN - La montagna sopra Blatten continua a muoversi in modo pericoloso e nelle ultime ore sono state registrate delle accelerazioni. Sabato si sono verificati ripetuti crolli di roccia e valanghe di ghiaccio, mentre venerdì sera è crollata la vetta più alta del Kleines Nesthorn.

Le attività geologiche attorno alla vetta continuano ad aumentare, come ha comunicato sabato pomeriggio lo Stato Maggiore Regionale di Condotta (RFS) del Lötschental. La situazione resta tesa e viene costantemente monitorata. Le autorità invitano alla prudenza.

La velocità del movimento è raddoppiata

Le formazioni rocciose continuano a mostrare chiari segni di instabilità. In particolare sul versante orientale si osservano continui smottamenti, secondo quanto riferito, e preoccupano anche i movimenti del ghiacciaio stesso: tra venerdì sera e sabato mattina si sono registrati evidenti movimenti di inclinazione nella parte anteriore e movimenti di scivolamento alla base, mentre nella parte anteriore si sono formate diverse crepe, lungo le quali i crolli parziali appaiono sempre più probabili.

La velocità del movimento è in aumento e si è addirittura raddoppiata tra venerdì e sabato, raggiungendo circa 4–4,5 metri al giorno, ha dichiarato Matthias Ebener, portavoce del RFS, all'agenzia di stampa Keystone-SDA.

I detriti sul ghiacciaio e i due scenari

Negli ultimi giorni un cono di detriti si è accumulato sul ghiacciaio, anche se ancora non si sa quali effetti potranno avere: potrebbero spingere il ghiacciaio in avanti e provocare piccoli crolli di ghiaccio alla fronte glaciale o, nel peggiore dei casi, causare un crollo completo del ghiacciaio a causa del peso. In tal caso, ghiaccio e detriti precipiterebbero insieme a valle.

Secondo le stime, vi si trovano circa tre milioni di metri cubi di detriti, ha aggiunto Ebener. Dati esatti, basati su misurazioni, non sono ancora disponibili.

Valanga di ghiaccio precipita per diverse centinaia di metri

Secondo il RFS, nella notte tra venerdì e sabato si sono verificati un crollo roccioso e una valanga di ghiaccio dal Birchgletscher, che è avanzata fino a circa 2100 metri di altitudine. Secondo le carte dell'Ufficio federale di topografia Swisstopo, la sommità del ghiacciaio si trova a poco meno di 2600 metri. Il villaggio di Blatten, nella valle, si trova a circa 1530 metri di altitudine.

Dallo scorso sabato i sentieri escursionistici della zona erano già stati chiusi a causa di una colata detritica. Lunedì il villaggio di Blatten è stato completamente evacuato. Circa 300 persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE