Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Volare torna a essere conveniente... ma durerà poco

I prezzi dei voli dalla Svizzera calano del 4% rispetto al 2024 grazie a nuove rotte e maggiore concorrenza. Ecco le mete con i ribassi più significativi
Deposit Photos
Fonte Blick
Volare torna a essere conveniente... ma durerà poco
I prezzi dei voli dalla Svizzera calano del 4% rispetto al 2024 grazie a nuove rotte e maggiore concorrenza. Ecco le mete con i ribassi più significativi

ZURIGO - Dopo anni di rincari, i prezzi dei biglietti aerei tornano a scendere: quest’anno, in media, i voli dalla Svizzera in classe economica costano il 4% in meno rispetto al 2024. Alcune destinazioni, però, registrano sconti ancora più significativi, fino a quasi un terzo rispetto all’anno scorso. Malgrado siano ben lontani dai prezzi prepandemia.

Secondo una recente analisi del motore di ricerca viaggi Skyscanner, citata dal Blick, il calo è particolarmente marcato sulle rotte dall’Europa verso gli Stati Uniti, dove i prezzi sono scesi in media del 18%. In Svizzera la flessione riguarda principalmente le partenze dagli aeroporti di Zurigo, Basilea e Ginevra per cui risulta essere conveniente viaggiare soprattutto verso la capitale islandese. Volare a Reykjavik costa in media il 31% in meno rispetto all’anno scorso. Più accessibile anche Bengaluru, in India, mentre Oslo, Faro e São Paulo registrano risparmi intorno al 13%.

Non mancano ribassi interessanti anche per chi vola verso Denpasar (Bali) e Lamezia Terme (-12%), Copenaghen e Jeddah (-11%) e Marrakech (-10%). L’analisi di Skyscanner, basata su milioni di dati di prenotazione in classe economica, indica che la diminuzione dei prezzi è dovuta a un’offerta più ampia e all’apertura di nuove rotte dagli aeroporti svizzeri. Quando aumentano i posti disponibili sulle stesse tratte, le tariffe tendono a calare automaticamente. A incidere è anche la concorrenza più intensa tra compagnie tradizionali e low-cost, che favorisce la comparsa di offerte vantaggiose.

Ma quanto durerà questo trend? Gli osservatori del settore prevedono che la “caccia agli affari” potrebbe presto terminare. Per il 2026, molti esperti stimano un moderato aumento dei prezzi, a causa dei costi operativi in crescita — dal carburante al personale — e della maggiore attenzione delle compagnie aeree alle classi di viaggio più prestigiose.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE