Cerca e trova immobili
CANTONE / ZURIGO

Ecco le strade urgenti da realizzare in Ticino. Bocciato Alptransit a sud di Lugano: «Non è prioritario»

Uno studio redatto dal Politecnico di Zurigo mette in evidenza l'importanza di realizzare queste due opere entro il 2045.
Ti-Press
Fonte ats
Ecco le strade urgenti da realizzare in Ticino. Bocciato Alptransit a sud di Lugano: «Non è prioritario»
Uno studio redatto dal Politecnico di Zurigo mette in evidenza l'importanza di realizzare queste due opere entro il 2045.

BELLINZONA / BERNA - Mentre per il periodo 2025-2045 gli interventi a livello di ferrovie in Ticino sono limitati alla stazione di Locarno, vi è invece del lavoro da fare a livello di strade e autostrade. È quanto emerge dalla perizia del Politecnico federale di Zurigo presentata oggi a Berna. In particolare, entro il 2045 andrebbe realizzato il collegamento A2-A13 (Bellinzona-Locarno) e l'ampliamento dell'A2 fra Lugano e Mendrisio.

Per il periodo 2025-2045, per realizzare tutti i progetti (500) a livello di strade, ferrovia e agglomerati considerati nella perizia realizzata dal Politecnico federale di Zurigo sarebbero necessari quasi 113 miliardi di franchi, a fronte di mezzi nettamente inferiori previsti dal Dipartimento federale dei trasporti (DATEC).

Quest'ultimo, per il periodo in esame, ha previsto un limite di spesa di 9 miliardi per progetti di strade nazionali, 14 (variante secondo i decreti vigenti) oppure 24 miliardi (variante con risorse supplementari) per progetti ferroviari e 7,5 miliardi di franchi per progetti d'agglomerato.

Tenuto conto dei mezzi finanziari a disposizione, la perizia ha definito un certo numero di progetti prioritari nei tre ambiti, giudicati finanziariamente sostenibili per un volume di investimenti che varia fra i 27,7 miliardi e i 37,7 miliardi.

Buona parte di un simile volume, suddiviso in sette zone territoriali, è assorbito dalle zone denominate "Lago Lemano e Alpi occidentali", "Svizzera nord-occidentale", "Area metropolitana di Zurigo", "Lago di Costanza e Alpi orientali, cui si aggiungono la zona di Berna e la Svizzera centrale. Chiude questa "classifica" il Ticino, definito zona meridionale, con 2,3 miliardi (il 6% del volume totale).

Ticino, ferrovia, interventi minimi
Per quanto attiene al sud delle Alpi, indica la perizia, con la realizzazione di Alptransit si sono fatti notevoli progressi; fra l'altro, il collegamento diretto tra Lugano e Locarno attraverso la galleria di base del Ceneri ha rappresentato una svolta nel trasporto regionale.

Alptransit a sud di Lugano non considerato
La prosecuzione del progetto Alptransit a sud di Lugano non rientra però nelle pianificazioni quindi si presume che per i prossimi decenni su questa tratta rimarrà in funzione l’attuale infrastruttura.

Gli ampliamenti ferroviari da valutare sono limitati alla stazione di Locarno e alla realizzazione di un marciapiede supplementare (progetto prioritario)

Autostrade, A2-A13 «s'ha da fare»
Tuttavia, a livello di traffico automobilistico, i problemi di capacità della rete autostradale si ripercuotono su tutte le tipologie di trasporto e compromettono la funzionalità degli agglomerati urbani. Per questo, il documento del Politecnico si concentra sulla rete autostradale.

Per quanto attiene al potenziamento del collegamento Bellinzona-Locarno (A2-A13), nonostante gli elevati investimenti, «la soluzione attuale appare complessivamente vantaggiosa e prioritaria, in quanto non solo elimina i problemi di capacità, ma decongestiona anche gli insediamenti, migliora la sicurezza stradale e risolve una criticità sulla rete autostradale».

Secondo il documento, le condizioni quadro per l'attraversamento del Piano di Magadino sono state chiarite e «ulteriori analisi delle varianti non produrranno soluzioni migliori».

A2, Lugano-Mendrisio entro il 2045
Anche gli ampliamenti dell'A2 tra Lugano Sud e Mendrisio riguardano un tratto nevralgico, stando allo studio. Questo progetto, combinato con la strada cantonale e il traffico lento, aumenterebbe la capacità, riorganizzando il tracciato di autostrada e strada cantonale e consentendo di migliorare il traffico lento. Per tutti questi motivi, gli estensori della perizia propongono la realizzazione per il periodo 2025-2045.

Agglomerati
Possono anche essere approvati i progetti d'agglomerato Viabilità Basso Malcantone (variante Gallerie di Magliaso e Pura, possibile priorità dopo il 2045), Agglobus Lugano Centro-Pian Scairolo (prioritario 2025-2045), nonché l'ampliamento della rete di percorsi pedonali e ciclabili nel Locarnese (prioritario 2025-2045).

La perizia giudica positivamente gli investimenti previsti per migliorare le infrastrutture relative agli autobus.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

comp61 4 gior fa su tio
all`improvviso il genio "Alptransit a sud di Lugano non rientra però nelle pianificazioni"

andrea28 4 gior fa su tio
2,3 miliardi per il Ticino, sarebbe interessante calcolare il numero di chilometri all'anno percorsi sulla tratta Chiasso-Lugano (a cui restano 1,8 mia), rispetto alle altre zone oggetto dello studio, per capire se il 6% é proporzionato.

Danylib 4 gior fa su tio
Bla bla bla bla bla e bla bla bla….

Nmemo 4 gior fa su tio
Stanno zitti tutti quelli della politica ticinese che hanno riempito i media con paginate divulgando meriti personali per le attenzioni ottenute, sia a Berna, sia a Roma, per la realizzazione in tempi brevi di quanto i ticinesi aspettano da cinquant’anni?

laloca 4 gior fa su tio
facciamo in tempo a morire prima hahahah

Gimmi 4 gior fa su tio
A2-A13 ,visto le prioritá di Berna,forse verrá fatta nel 2100!!!

Freerider67 4 gior fa su tio
Risposta a Gimmi
Visto l'ostruzionismo cantonale intendeva?? Mentre nel resto della Svizzera si migliorano le vie stradali, in Ticino si litiga ancora dove, come e quando. Intanto il tempo passa e i soldi in ricorsi, varianti e quantaltro si sprecano. E per precisione: soldi pubblici, soldi della comunità..

Chi ha ragione 4 gior fa su tio
Ah, finalmente una buona notizia per il Ticino: dopo anni di attese e promesse, ci tocca un progetto prioritario! Peccato solo che “prioritario” in linguaggio federale sembri voler dire “forse, chissà, entro il 2045… se avanzano due soldi e un po’ di buona volontà da nord del Gottardo”. Mentre altrove si costruiscono metropolitane, tunnel e raccordi futuristici, da noi si festeggia un marciapiede in più a Locarno — un trionfo dell’ingegneria moderna! Ma attenzione: la A2-A13 “s’ha da fare”, ci dicono. Certo, come la linea Alptransit a sud di Lugano, quella che per ora resta un bell’esercizio di immaginazione. Insomma, 113 miliardi per tutta la Svizzera e al Ticino ne arrivano 2,3. Non male: giusto il 6%, tanto per ricordarci che siamo sempre parte integrante del Paese… quando serve un tunnel o un pedaggio, ovviamente.

Castore 4 gior fa su tio
e vaaaaiiiii, cantieri perenni!!! da quando ho la patente (1990) che non ho mai fatto Chiasso - Airolo senza un cantiere!!!

Freerider67 4 gior fa su tio
Risposta a Castore
Si ricordi che fin che ci sono cantiere, c'è anche manutenzione e miglioramento delle condizioni stradale. Tanto per sapere dove vanno a finire le nostre imposte. Certo che creano disagi e fastidi, ma se non ci fossero (come non lontano da noi) allora ha voglia i litigi. Sono anche una grande fonte di lavoro per le aziende ticinesi...cosa vuole di più?

Castore 4 gior fa su tio
Risposta a Freerider67
sulla manutenzione sono pienamente d'accordo con lei, sul fatto che sono fonte di lavoro per le aziende ticinesi anche, ma vorrei vedere quanti di quei operai che ci lavorano, sono effettivamente redditizi per il territorio ticinese (tasse). I guadagni vanno sempre nelle tasche dei soliti amici.

Linette 4 gior fa su tio
Risposta a Freerider67
Esatto, per frontalieri e traffico di transito che portano tanti ma tanti soldi al Cantone
NOTIZIE PIÙ LETTE