Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Caso Behring, quasi 68 milioni di risarcimento per le vittime della truffa

La decisione è del TPF di Bellinzona. Nel settembre 2016, il finanziere di Basilea (deceduto nel 2019) è stato riconosciuto colpevole di truffa per mestiere e condannato a 5 anni e 6 mesi.
TiPress
Fonte ATS
Caso Behring, quasi 68 milioni di risarcimento per le vittime della truffa
La decisione è del TPF di Bellinzona. Nel settembre 2016, il finanziere di Basilea (deceduto nel 2019) è stato riconosciuto colpevole di truffa per mestiere e condannato a 5 anni e 6 mesi.

BELLINZONA - Le persone lese nel cosiddetto caso Behring saranno risarcite con un totale di 67,6 milioni di franchi, una parte delle richieste danni presentate. Lo ha deciso il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona.

In totale, 705 persone hanno presentato domanda di risarcimento. Con il verdetto del 16 settembre, la corte lo ha concesso a 630. La somma totale richiesta raggiungeva i 220 milioni.

Si tratta di persone alle quali era stato riconosciuto il diritto a un risarcimento nell'ambito del giudizio penale o le cui pretese erano state riconosciute nella procedura di liquidazione avviata parallelamente dall'Ufficio fallimentare di Argovia. Dieter Behring è nel frattempo deceduto.

Per i risarcimenti sono a disposizione più di 67,6 milioni, che ora vengono distribuiti fra gli aventi diritto in proporzione a quanto gli spetta.

Nel settembre 2016, Behring è stato riconosciuto colpevole di truffa per mestiere e condannato a 5 anni e 6 mesi di carcere. Il 5 marzo 2019 il finanziere basilese è morto all'età di 63 anni. Gli eredi hanno rinunciato al lascito.

Behring aveva truffato con un sistema piramidale 2000 investitori per complessivi 800 milioni di franchi tra settembre 1998 e ottobre 2004. Con promesse di rendite a due cifre, il sistema era truffaldino e faceva guadagnare i primi arrivati per lasciare a mani vuote tutti quelli che seguivano.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE