Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Tassa sulla ricarica: i “trucchetti” per aggirarla che Berna conosce (e non vuole perseguire)

Nell'ottica delle nuove imposte sulle auto elettriche, una delle due varianti proposte sta già facendo discutere. Scopriamo assieme perché e di cosa si tratta.
20 Minuten/Stefan Lanz
Tassa sulla ricarica: i “trucchetti” per aggirarla che Berna conosce (e non vuole perseguire)
Nell'ottica delle nuove imposte sulle auto elettriche, una delle due varianti proposte sta già facendo discutere. Scopriamo assieme perché e di cosa si tratta.

ZURIGO - In Svizzera, è cosa nota, le strade sono pagate da chi le utilizza. Come? In gran parte grazie alla tassa sugli oli minerali, applicata direttamente a benzina e diesel.

In vista di un futuro in cui la mobilità (oggi) alternativa, ovvero quella elettrica o comunque ibrida plug-in, dovrebbe essere quella dominante, Berna e il DATEC di Albert Rösti stanno valutando due opzioni affinché le entrate restino costanti. Queste sono state presentate a fine settembre.

La prima, chiamata "chilometraggio", prevede una tassa in funzione dei chilometri percorsi in Svizzera. La tariffa sarebbe determinata anche in funzione del tipo di mezzo e del suo peso. Per un'automobile il governo propone 5,40 franchi ogni 100 km percorsi.

La controversa questione della ricarica
La seconda, che è anche la più controversa, è quella denominata “ricarica” che - analogamente alla tassa sulla benzina - viene applicata direttamente alla “pompa” con una tassa proposta di 22 centesimi per ogni chilowattora. Per tassare le stazioni di ricarica private (ovvero quelle casalinghe) verrebbero aggiunti dei contatori.

Qui però sorge la prima problematica, come ribadito anche dall'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) in una nota: «Si tratta di una tassa che può essere facilmente aggirata installando una presa industriale».

20 Minuten/Stefan LanzLe prese industriali di tipo CEE 16 o T25 sono piuttosto comuni Si trovano spesso anche nelle abitazioni private o possono essere facilmente installate da un elettricista.

Prese come queste (tipo CEE 16 o T25) - in grado di erogare fino a 400 volt e 11 kW - forniscono l'ammontare di energia necessaria per caricare un'auto elettrica in tempi ragionevoli. Inoltre, spesso e volentieri, sono già presenti in molte abitazioni, per esempio per alimentare lavatrici o grossi congelatori.

Il rischio del ricaricare “a muro”
E c'è un'altra opzione, che non è affatto priva di rischi e che molti “evasori” potrebbero preferire, cioè quella di utilizzare i caricatori con trasformatore che si attaccano direttamente alla presa standard e che spesso vengono venduti con l'automobile. Stando a quanto appreso da 20 Minuten, l'idea di tassare questi dispositivi è ritenuta «assurda» dalle autorità della Confederazione.

Questa modalità nasconde due svantaggi che sono direttamente collegati: il primo è che una ricarica può facilmente richiedere anche 24 ore, il secondo è che questa tipologia di ricarica mette sotto forte stress gli impianti elettrici “standard” dell'abitazione. Questo può causare danni onerosi e persino incendi.

20 Minuten/Stefan LanzIl caricamento “a muro” con un trasformatore, lento e rischioso per gli impianti meno attuali e resistenti.

I “furbetti”? Non preoccupano
Berna è ben conscia dell'eventualità di possibili “furbetti”, e nei documenti che accompagnano la consultazione mette in guardia da un possibile «rischio d'evasione» difficilmente quantificabile. Malgrado ciò, aggiunge che i controlli non sono previsti: «Sarebbero costosi, inefficaci e troverebbero molte opposizioni».

La proposta a “chilometraggio”, quindi, sembra quella meno semplice da aggirare: questo perché i contachilometri moderni sono più difficili da falsificare. Il totale dei chilometri percorsi verrebbe quindi registrato ogni volta che la vettura viene sottoposta a un servizio presso il garage di fiducia.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Ilmionomeenessuno 6 gior fa su tio
Opzione 1: chi ha il doppio passaporto la immatricola all’estero e con la doppia cittadinanza la guida a costo nettamente più basso perché sulle auto estere che caricano a casa di qualcuno sulla presa normale non possono fare nulla Opzione 2: prendete una macchina di M d’eopca ed inquinate a manetta, ma di quelle che esce la fumera, pagate solo la RC e ogni 3 km la stargate e ritargate.

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Ilmionomeenessuno
Opzione 1: se risiedi in Svizzera e guidi auto con targhe straniere è importazione illegale di veicoli. Non così facilmente aggirabile. Arrischi anche se un tuo amico straniero ti presta l’auto e la usi qui per un tot di tempo…

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Ilmionomeenessuno
Opzione 2: non è nemmeno così improponibile. Un’auto del 1995 è targabile d’epoca. È probabilmente la generazione di auto più affidabile che ci sia mai stata, con l’lettronica ancora ridotta all’essenziale.

francox 6 gior fa su tio
L'Italia ci surclassa, con gli incentivi statali. Noi disincentiviamo l'elettrico, lasciamo i nostri passaggi stradali cruciali gratuiti a tutti. Mah..

Brasil63 6 gior fa su tio
Adesso siete tutti VERDI... di rabbia. E quando, forse mai, il 50% avrà un'auto elettrica e l'energia costerà molto di più cosa succederà?Userete il fuoco per far da mangiare per poter ricaricare l'auto? Ah, dimenticavo, non si può perchè inquina.

steno 6 gior fa su tio
Roba da matti, invece che favorire e invogliare a passare all'auto elettrica, si pensa a mettere balzelli assurdi. Con tesla non esistono i tagliandi annuali, come farebbero? E chi ha il fotovoltaico? Credo sia anti costituzionale una roba del genere. E il contatore lo paga il signor Roesti?

bluwind 6 gior fa su tio
Risposta a steno
Se io che ho un'auto termica pago profumatamente l'uso delle strade e la loro manutenzione non vedo perché voi con l'eletrico dovreste usare le stesse strade gratis. Anche con le vostre auto elettriche le strade si usurano. Chi consuma paga punto !

alfnews 6 gior fa su tio
Risposta a bluwind
Infatti anche le auto eletrriche pagano la tassa di circolazione...e non puzzano e sono silenziose a differenza della tua automobile

Ti_vedo 6 gior fa su tio
Risposta a alfnews
Pif…

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a alfnews
Pagano (ancora) molto meno. E le tasse di circolazione sono cantonali, mentre l’imposta sugli oli minerali è federale.

maw 6 gior fa su tio
In questo paese... di M... prima ti illudono ... poi ti fregano. La CH é famosa per questo modo di agire fondamentalmente anti sociale ...

Brasil63 6 gior fa su tio
Risposta a maw
Pensi di vivere in un mondo tutto rosa? Svegliati che è ora.

Ti_vedo 6 gior fa su tio
Risposta a maw
La Groenlandia potrebbe essere la tua prossima meta

Jocker 6 gior fa su tio
Ma Albert non fa mica parte di qualche lobby dei benzinai? Comunque io inizierei far pagare a tutti la vignetta autostradale, con la scusa che molti non usano l'autostrada questi non la pagano (frontalieri compreso). Farei pagare a tutti quelli in transito una tassa maggiore...questi non portano niente. Pensare di ridurre i costi...ma questo può essere troppo difficile...più semplice far pagare. Auto elettrica, pannelli solari e una buona batteria d'accumulo ed il problema è risolto... non è vero... poi ci saranno le aziende elettriche che piangeranno. Ritorneremo al cavallo con carrozza

Stilton 6 gior fa su tio
Caro Signor Patate Arrostite, in realtà visto la situazione di crisi attuale, anche le accise sui carburanti fossili dovrebbe essere diminuite, ed il CF sarebbe tenuto a effettuare i risparmi al fine di mitigare le spese inutili, come il vostro nuovo jet.

GruetliWSAAWF 6 gior fa su tio
L’utilizzo della rete autostradale per le auto elettriche dovrebbe essere più caro rispetto agli automobilisti con auto a motore termico. Una parte del fatturato di ogni rifornimento a benzina, va a discapito del mantenimento di autostrade, lavori stradali, sicurezza stradale ecc. per le auto elettriche? Messaggio a tutti i proprietari di auto elettriche: vendetele le vostre ciofeche fra qualche anno. Manco i garage ve le riprendono 😂

steno 6 gior fa su tio
Risposta a GruetliWSAAWF
Benzina a dieci franchi al litro per compensare le malattie causate dall'inquinamento

Gimmi 6 gior fa su tio
Albert Rösti,vai a pettinare le bambole!Ne abbiammo piene,le cosi dette,di mettere in continuazione tasse!!!!

Chi ha ragione 6 gior fa su tio
Ah, meraviglioso! Prima ci spingono tutti verso l’elettrico con slogan su “il futuro sostenibile”, poi – una volta che la gente comincia davvero a crederci – zac!, arriva la tassa sulla ricarica. E adesso scopriamo pure che si potrà “evadere” semplicemente con una presa del garage. Ma tranquilli: Berna lo sa… e fa finta di niente. Forse perché, in fondo, il vero obiettivo non è la sostenibilità, ma solo cambiare la pompa a cui pagare. A questo punto, aspetto solo la tassa sull’aria compressa dei pneumatici: dopotutto, anche quella passa per una presa! 😏

El Lobo loco 6 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
😅😅😅

El Lobo loco 6 gior fa su tio
Ultima considerazione, poi non disturbo più: i possessori di elettriche o ibride hanno idea del costo per la sostituzione del pacco batterie quando queste saranno esauste ? Forse non tutti, per cui informatevi perché la sorpresa non sarà piacevole e meno ancora il costo in termini ecologici per la produzione delle stesse e del loro smaltimento. Visto che vogliamo tutti essere verdi... Buona serata e buon viaggio 😊

steno 6 gior fa su tio
Risposta a El Lobo loco
C'è gente che ha fatto 700'000 km su Tesla model 3, in quanto tassista, sempre con le batterie originali. Basta con le fake news

alfnews 6 gior fa su tio
Risposta a El Lobo loco
E ti sai quanto è longevo un pacco batterie?

CJ 6 gior fa su tio
Seconda opzione impraticabile … prima ma come controlli ? Obbligo di andare al garage una volta all’anno per farsi registrare i chilometri ? E se la vendi prima dello scadere dell’anno ? E poi ancora più grave è se circoli molto al estero paghi lo stesso ? Il dubbio che si finirà con una scatola nera collegata all’auto e al gps che passa i chilometri che fai e dove …

El Lobo loco 6 gior fa su tio
Risposta a CJ
Alla faccia della tanto decantata privacy, tanto per dire...

Aka05 6 gior fa su tio
Risposta a El Lobo loco
A proposito di privacy… domenica ho lasciato l’auto nell’autosilo di Kloten, pagando l’uscita del posteggio, mi sono accorto che sul biglietto era stampato il numero di targa… 😅

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Aka05
A parte questo, se hai un’auto un po’ recente si connette continuamente con la casa madre a raccontare loro cosa fai. Hai l’amante? Occhio che se ha il marito meccatronico…

El Lobo loco 6 gior fa su tio
A mio parere bisognerebbe tassare i veicoli in base al peso ed eventualmente la potenza erogata. Vuoi vedere quanti elettro-fan tornerebbero al classico benzina o diesel ? 😁😁😁 Se poi uno ha una Lambo da 800 CV non avrà di certo problemi a pagare qualcosina in più, credo...

El Lobo loco 6 gior fa su tio
Le macchine elettriche ingombrano le strade uguale a quelle tradizionali ma pesano una volta e mezza per cui usurano l'asfalto assai di più. Inoltre a 100 km/h fanno lo stesso rumore di una a benzina o diesel che viaggia in 6a marcia perché il grosso delle emissioni sonore è dato dal rotolamento dei pneumatici e non da un motore termico che gira a 2000 RPM. Riflettete gente, riflettete !😉

Stilton 6 gior fa su tio
Risposta a El Lobo loco
L`elettrico cosi come anche il fotovoltaico hanno ancore molto margine di sviluppo miglioramento, mentre per i motori termici è sempre più difficile ed oneroso trovare soluzione per rispettare le sempre più ristrettive norme anti inquinamento. Poi quando tutto sarà elettrico, potrai girare con qualsiasi mezzo che più nessuno ci farà caso, come è già oggi con i jet privati o i fuori bordo sui nostri laghi.

Fiamma77 6 gior fa su tio
Tassate i turisti che invadono le nostre strade e autostrade!!!!!

CJ 6 gior fa su tio
Risposta a Fiamma77
Forse non capisci l’ordine di grandezza …. Si parla 12/13 miliardi di tasse dalla benzina …

bluwind 6 gior fa su tio
Risposta a Fiamma77
Eh si turisti devono pagare perché è colpa loro . Ti ricordo che i turisti portano soldi e fanno lavorare migliaia di persone . Invece di farteli nemici e punirli devi tenerteli cari . Il nostro turismo già soffre vediamo di non buttarci la zappa sui piedi facendoli scappare. Ma guarda che tocca leggere

Brasil63 6 gior fa su tio
Risposta a Fiamma77
Deduco che tu non vai mai in vacanza all'estero, e se vai usi la bici

tschädere 6 gior fa su tio
Risposta a bluwind
qui si parla non dei turisti che frequentano le nostre regioni ma di quelli che passano dal nord al sud senza lasciare un centesimo e si lamentano quando al gottardo ci sono colonne.

alfnews 6 gior fa su tio
Risposta a bluwind
Quando un caffè costa chf 3 e un piatto di pasta chf 20, il problema sarebbe far pagare la vignetta chf 40?

Linette 6 gior fa su tio
Risposta a CJ
Togliamo il costo strade l’inquinamento , dopo facciamo i calcoli

Ala 6 gior fa su tio
Ho un'auto elettrica e dopo 90'000 km ne sono felice. Ma caro Rösti, sappi che la prossima sarà benzina o forse ibrida non plugin... Farò il pieno in Italia alla faccia di prima i nostri (cartello delle tre famiglie di pompisti ticinesi) e risparmierò comunque un sacco.

El Lobo loco 6 gior fa su tio
Risposta a Ala
Deluso dal ferro da stiro ? 🤔

alessandro_apostolo 6 gior fa su tio
Vetture elettriche come Tesla non prevedono servizi fissi presso i garage. Autodichiarazione? Siamo al ridicolo..

PHS 6 gior fa su tio
Risposta a alessandro_apostolo
Si può pensare a una tassa volontaria o a forfait e al collaudo, o alla vendita del veicolo, ti arriva il conguaglio

CJ 6 gior fa su tio
Risposta a alessandro_apostolo
Ci sarà obbligo di andarci immagino … comunque tutti quelli non vanno mai a far controllare la tesla di turno per anni magari fino al primo collaudo non sono molto intelligenti … ogni due anni ( come diverse termiche tra l’altro ) è essenziale anche per questione di sicurezza … non tutto viene recepito dalla centralina con un messaggio di errore … ricordo pochi mesi un proprietario che reclamava perché la sua tesla ( che non aveva mai tagliandato era stata fatta portare via in cartoatrezzi da Camorino perché era ritenuto pericoloso viaggiare in strada … e si vantava pure che in 5 anni non era mai stato in garage …

CJ 6 gior fa su tio
Risposta a PHS
Sì ma se fai una marea di chilometri in pochi anni e vendi l’auto al estero prima del collaudo ?
NOTIZIE PIÙ LETTE