A 80 all'ora in autostrada contro le code: nel piano di Berna il Ticino c'è tutto

La mappa dei piani dell'USTRA, svelata, comprende la totalità della A2 da Airolo a Chiasso.
ZURIGO/BERNA - Raddoppiare i chilometri di autostrada in cui può essere attivato, alla bisogna, il limite di velocità di 80 km/h. È questo il piano, svelato settimana scorsa dal Blick, della Confederazione.
L'obiettivo dichiarato è la lotta agli ingorghi da record, la cui causa principale sarebbe da ricercare il traffico intenso.
Questo lunedì, il quotidiano zurighese, ha svelato la mappa dell'USTRA dei tratti di strada che dovrebbero essere interessati dalla novità e dal posizionamento degli essenziali cartelloni elettronici che segnalano l'introduzione della velocità ridotta.
Senza grandissime sorprese, anche perché sappiamo di essere terra di ingorghi, il Ticino è interessato in maniera importante. Anzi, si può dire totale.
Secondo la cartina, infatti, tutta la A2 a partire dal portale sud del Gottardo fino alla dogana di Chiasso-Brogeda dovrebbe essere interessata dalla modifica (vedi sotto).
Non sono però ancora note le tempistiche di realizzazione, anche se viene genericamente utilizzato il termine «presto».
Come mai questa scelta? La Confederazione giustifica questa misura sostenendo che «un'autostrada raggiunge la sua capacità massima a 80 km/h. Questo perché con il limite di velocità ci saranno meno cambi di corsia e manovre di frenata», ergo: «il flusso del traffico rimarrà più stabile».
Attualmente circa 1'000 km di autostrada in Svizzera (quindi circa 500 km per senso di marcia) sono provvisti delle strutture adeguate per attivare il segnale “zona 80”. Stando alla Confederazione il piano è di almeno raddoppiare il totale della copertura, arrivando a 2'200 km (quindi 1'110 per senso di marcia).
























