Cerca e trova immobili
CAMERE FEDERALI

Una tassa per chi attraversa la Svizzera senza fermarsi, arriva il sì degli Stati

Approvata all’unanimità la mozione. Chiesa (UDC): «Il balzello colpirebbe soltanto chi usa le nostre infrastrutture come corridoio gratuito».
Ti-Press(archivio)
Fonte ats
Una tassa per chi attraversa la Svizzera senza fermarsi, arriva il sì degli Stati
Approvata all’unanimità la mozione. Chiesa (UDC): «Il balzello colpirebbe soltanto chi usa le nostre infrastrutture come corridoio gratuito».

BERNA - Gli automobilisti che attraversano la Svizzera senza fermarsi dovrebbero pagare una tassa di transito. Lo chiede una mozione di Marco Chiesa (UDC) approvata oggi all'unanimità dal Consiglio degli Stati.

La tassa proposta non è una misura punitiva, ma «una misura di giustizia elementare e di incentivazione», ha sottolineato il parlamentare ticinese nel suo intervento. Il balzello colpirebbe infatti «soltanto chi usa le nostre infrastrutture come corridoio gratuito senza portare nulla al nostro Paese». I residenti in Svizzera e i turisti che soggiornano nella Confederazione non sarebbero infatti sottoposti al pagamento.

Per Chiesa la tassa si giustifica con il fatto che le strade nazionali, in particolare le grandi direttrici alpine, sono congestionate da un traffico di transito «che non porta alcun beneficio reale al nostro Paese». A sostegno delle argomentazioni del ticinese si è espresso anche Stefan Engler (Centro/GR), secondo cui il prezzo dei viaggi di chi attraversa la Svizzera per recarsi al mare «lo pagano gli abitanti del luogo che però non ne traggono alcun vantaggio, ma solo fastidi e limitazioni».

La contrarietà di Rösti - Nella sua presa di posizione, il consigliere federale Albert Rösti, contrario alla mozione Chiesa, ha confermato che, "de jure", la proposta non è in contrasto con gli accordi conclusi tra la Svizzera e l'UE. Non si può però anticipare come una tale tassa verrebbe accolta da Bruxelles, ha relativizzato il ministro dei trasporti.

Rösti ha poi affermato che per introdurre la tassa sarebbe necessario modificare la Costituzione, che prevede, tranne eccezioni, l'uso gratuito delle strade. Contrariamente a quanto ipotizzato da Chiesa, non è possibile introdurre una deroga in quanto la proposta non si limita a singole opere o tratti stradali.

Il consigliere federale ha poi citato un altro aspetto problematico della mozione: chiede di tassare chi attraversa la Svizzera «senza una permanenza significativa». Ma cosa vuol dire "significativa", si è chiesto Rösti. «Come comportarsi con chi si ferma per bere un caffè, mangiare al ristorante o visitare un'attrazione turistica?».

Per l'esecutivo ci sono anche altri intralci di tipo amministrativo a complicare l'attuazione della mozione. La tassazione proposta comporterebbe ad esempio la necessità di sorvegliare tutti i valichi di confine con il territorio elvetico, operazione molto impegnativa e costosa.

Fabio Regazzi (Centro) ha replicato citando lo stesso Consiglio federale, che lo scorso 15 settembre ha affermato come 177 valichi di frontiera siano equipaggiati con un sistema di riconoscimento automatico delle targhe. «È quindi chiaro che la base tecnica è già disponibile», ha sostenuto il ticinese, convincendo il plenum.

Le richieste di Chiesa - Nel suo atto parlamentare, Chiesa chiede che l'ammontare della tassa venga stabilito in base alla densità del traffico, all'ora e al giorno della settimana, in modo da incentivare la circolazione dei veicoli in determinati momenti piuttosto che in altri. L'obiettivo è distribuire meglio il traffico di transito sulle autostrade, in particolare sugli assi nord-sud.

Il ricavato della tassa sarebbe destinato al Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA). I veicoli esentati da tali tasse in base ad accordi internazionali non sarebbero interessati. La tassa dovrà essere compatibile con gli obblighi internazionali della Svizzera, come quelli verso l'UE. La mozione passa ora all'esame del Consiglio nazionale.

ProAlps: «Un passo importante» - ProAlps accoglie con favore la decisione presa dal Consiglio degli Stati, considerandola «uno strumento efficace per gestire il crescente traffico turistico e vacanziero attraverso le Alpi». Nei giorni di traffico intenso infatti alla galleria stradale del San Gottardo la percentuale di veicoli stranieri raggiunge l'80%. «Una gestione mirata con una tassa di transito può alleggerire sensibilmente la situazione lungo gli assi di transito», afferma la presidente Nara Valsangiacomo. «L'introduzione di un pedaggio non comporta svantaggi per il Ticino come destinazione turistica. Al contrario: la gestione del traffico di transito con un pedaggio variabile migliora notevolmente l'accessibilità di tutte le regioni lungo gli assi di transito».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

F/A-19 2 sett fa su tio
Le nostre autostrade trasformate in enormi posteggi a cielo aperto con semafori rossi a volontà e cantieri ovunque, unicum al mondo, non si è mai visto uno scempio del genere, ho notato tra l’altro che la tratta con asfalto drenante tra Bellinzona nord e sud quando piove è una pista di pattinaggio, acquaplaning intorno ai 100 all’ora, ma le nostre autorità si tutelano a norma di legge: cartelli di pericolo sbandamento ed in ultima analisi adattare la velocità alle condizioni ambientali, sicché in caso di incidente la colpa è sempre e solo dell’automobilista.

boro 2 sett fa su tio
Vuoi guadagnare di piu`semplice ,fai pagare a ogni entrata in svizzera 10 euro a passaggio + vignetta

Europeista666 2 sett fa su tio
Se nessuno si ferma a "consumare" è evidente che la Svizzera ha prezzi fuori mercato rispetro ai paesi limitrofi. Già che ci siete: alzate un bel muro tipo Berlino Ovest, così non entra più nessuno... Nemmeno i il denaro da riciclare e le tasse evase in altri paesi peró!

centauro 2 sett fa su tio
Risposta a Europeista666
Concordo in pieno, aggiungo che i criticoni de "gli stranieri attraversano la Svizzera senza spendere soldi" sono spesso quelli che poi vanno in Italia a fare la spesa per risparmiare.

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a Europeista666
fossero poi autostrade.....60-80- 90 km, asfalto da no comment, sempre cantieri, autovelox fissi e moili ( non lo dicono ma sui transiti incassano milioni all'anno ) etcetc vuoi aanche mettere una tassa di transito ??? sono fulminati. Fossi della UE tutti i paesi confinanti se dovessoro ragionare come questi, gli piazzi una tassa a ogni transito di entrata/uscita dei camion e poi voglio vedere come aumentano i prezzi al consumo in una ch gia' in ginocchio

FaNaaGhiGarii 2 sett fa su tio
Già ora tutti gli utenti pagano l'autostrada. Il fatto è che con il bollino si copre solo ca. il 10% dei costi annuali. Io raddoppierei il prezzo del bollino, o a 100 CHF, e si toglie un qualcosa su altre tasse come sul carburante o di circolazione. Ma non ne farei assolutamente una questione di stranieri e non stranieri che attraversano una volta all'anno, polemica controproducente.

MR81 2 sett fa su tio
Risposta a FaNaaGhiGarii
Certo che gli stranieri passano solo una volta all’anno ( che sono poi due) ma se questo lo moltiplichiamo per una decina di milioni (cifra a caso, ma saranno di più) , il calcolo dei passaggi è subito fatto. Così facendo, ci mettiamo in linea con le nazioni limitrofe, dato che lì nessuno dice niente. E magari ci finanziano il secondo tubo, senza che ci aumentino l’IVA ( proposta CF)

Clo62 2 sett fa su tio
Il filo conduttore è sempre lo stesso, gli altri devono pagare ma io no. Fintanto che si ha una visione miope non si va da nessuna parte sia che parliamo di stranieri che attraversano la confederazione o a frontalieri o casse malattia o eventi musicali o parchi giochi ecc.

francox 2 sett fa su tio
Più usi la strada, più paghi, come in Italia, Francia ecc. Noi siamo i benefattori di tutti, aggiustiamo i binari, rifacciamo ponti e tunnel, tanto gli svizzeri pagano. Chissene di Bruxelles, il rösti è contro il popolo e lo dimostra sempre.

bluwind 2 sett fa su tio
Risposta a francox
E quando tu vai all'estero non usi le loro infrastrutture? A parte l'autostrada , che anche qui è a pagamento e non solo con la vignetta ma anche con le accise sui carburanti. Tutto il resto è gratis come qui cioè quello che tu citi i ponti , tunnel ecc. I binari li finanzia chi paga il biglietto quindi tu automobilistica con le ferrovie non centri.

MR81 2 sett fa su tio
Risposta a bluwind
Si, ma il problema di base, è che la tratta nord sud più diretta è anche la più economica, qui con 40.- hai tutti gli accessi che vuoi senza limite… I nostri confinanti invece?? Gallerie medio lunghe a pagamento (salasso!!) ed i caselli? È il minimo, quello che propone giustamente Chiesa. Resto basito dalle risposte di Rösti, la preoccupazione dei nostri CF è sempre e solo Bruxelles!

centauro 2 sett fa su tio
Risposta a MR81
Vedrai che se la proposta andasse avanti si muterebbe in qualcosa dove ci sarà un aumento di balzelli per tutti, svizzeri compresi, va sempre a finire così pur di racimolare denari...e poi tutti voi a piagnucolare come sempre fate per le troppe tasse che non vi fanno arrivare a fine mese.

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a MR81
guarda che i caselli in italia francia etc, li pagano uguali a te se transiti , non fanno 2 pesi e 2 misure perche' hai la targa ch. qui quelle che chiami autostrade non sono neanche le strade statali, sia per i limiti, radar, asfalti etc

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Ma questi si preoccupano sempre “di come prenderebbe UE questa e quella decisione ?”. Ma la Svizzera è una nazione a sé stante o schiava dell’UE? Gli altri possono fare ciò che vogliono ed imporre balzelli mentre la Svizzera non può salvaguardare i propri interessi ???

Phenix 2 sett fa su tio
Il principio è secondo me condivisibile ma non è facilmente attuabile, vedrete che non diventerà mai qualcosa di concreto. Condivido di aumentare la vignetta e dare un ristorno col pagamento della tassa di circolazione

baranzoS 2 sett fa su tio
Si aumenti il costo della vignetta a 100 o anche 200 fr e si applichi uno sconto sulla tassa di circolazione, così non verrebbe meno il principio di uguaglianza e non andrebbero cambiate numerose leggi che rischierebbero di essere annullate da qualche tribunale. Queste mi sembrano le tipiche sparate fatte solo per motivi politici e aumentare il consenso da parte da chi ha interesse a fomentare l'intolleranza per lo straniero.

Eureka 2 sett fa su tio
Alcuni hanno vignetta, altri solo mezzi pesanti, altri caselli che calcolano i KM...etc... per noi sarebbe più semplice alzare la vignetta per tutti a fr. 100.-, come a scritto "Busca" un ristorno sulla tassa di circolazione cantonale di fr. 50.- e per alleggerire il transito di camion da 42 tonn (per i quali si era votato contro), alzare la loro tariffa in base ai KM. Altrimenti fatturare il passaggio del San. Gottardo e dei diversi tunnel... le strade gratis, ma i tunnel creano costi.

Eureka 2 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Ovviamente i domiciliati non pagano il transito dei tunnel

Eureka 2 sett fa su tio
Risposta a Eureka
In caso un rimborso "mirato" a determinati comuni come per es. Airolo o Mendrisio che sono direttamente "colpiti", per mantenerli comuni "attrattivi", per aiutarli nel disagio quotidiano, per ...

Elveg 2 sett fa su tio
Risposta a Eureka
Non ne paghiamo già abbastanza di tasse, di fatture, di balzelli e roba varia?!? Che paghino coloro che qui ci passano e non si fermano nemmeno a bere un caffè!!!

nuska 2 sett fa su tio
bravo Chiesa. Speriamo che stavolta il governo abbia le palle e non si sottometta ancora una volta a bruxelles.

RemusRogue 2 sett fa su tio
Che grandissima perdita di tempo, aumentate la vignetta e buonanotte.

Nmemo 2 sett fa su tio
Chi usa l'autostrada paga la vignetta. È una misura manifestamente discriminatoria.

gabola 2 sett fa su tio
poi saremo i primi a lamentarci se gli altri ci faranno lo stesso trattamento

Minion 2 sett fa su tio
Risposta a gabola
a dire la verità, lo fanno già... già andato in vacanza in Italia? Tra tutti i pedaggi altro che i miseri 40 fr di vignetta che paghiamo qui...

bluwind 2 sett fa su tio
Risposta a Minion
Premesso che nessuno ti obbliga ad andare in autostrada. Anche tu una volta presa l'uscita vai per strade normali gratis !

Linette 2 sett fa su tio
Finalmente.

Busca 2 sett fa su tio
Meglio sarebbe portare la vignetta a CHF 100.— con un ristorno ai vari cantoni di CHF 50.— per veicolo immatricolato, importo che verrebbe scalato dalla tassa di circolazione.

Spartan555 2 sett fa su tio
Risposta a Busca
Mettiamo la vignetta a 10000 fr, dai, al cittadino piace essere spremuto sempre di più. Grande pensata.

Busca 2 sett fa su tio
Risposta a Spartan555
Al cittadino svizzero, per saldo tra vignetta e tassa di circolazione, rimarrebbe tutto invariato!

Capra 2 sett fa su tio
Buona idea , ma come si fa a determinare????

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Capra
Sai che l UDC era quello prima i nostri …. Li fermano in dogana e gli chiedono dove vanno … facile no 😎

Axio 2 sett fa su tio
Risposta a Capra
Faranno come i servizi igienici, appena fai acquisti per un tot di Frs, ti viene rimborsato una parte o tutta la tassa

Gigetto 1970 2 sett fa su tio
Magari la tassa che vogliono mettere, potrebbe alleggerire un po' la cassa malati come aiuto alla popolazione con un assegni o annuo. 😂 😂 😂

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
🤣🤣🤣🤣

PHS 2 sett fa su tio
Non conosco i dettagli, ma da profano mi chiedo... Uno straniero che utilizza la rete autostradale deve acquistare il bollino.... Quindi come si fa a dire "Gratuitamente"?

Alphax70 2 sett fa su tio
Bravo Chiesa, quindi vale anche per la manodopera assunta oltre frontiera ? …. Pensa i soldi che incassa il Ticino , diventiamo i più ricchi della Svizzera
NOTIZIE PIÙ LETTE