Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ci sono 26 nuovi gipeti barbuti nei cieli svizzeri

La popolazione di questi rapaci continua a crescere. Nel 2025 sono già nati 26 pulcini: 16 nei Grigioni e uno anche in Ticino.
Fondazione Pro Gipeto / Hansruedi Weyrich
Anno record per il Gipeto.
Fonte ats
Ci sono 26 nuovi gipeti barbuti nei cieli svizzeri
La popolazione di questi rapaci continua a crescere. Nel 2025 sono già nati 26 pulcini: 16 nei Grigioni e uno anche in Ticino.

BERNA -  La popolazione di gipeti barbuti in Svizzera continua a crescere. Lo riporta la Fondazione Pro Gipeto (FPG) in un comunicato odierno, indicando che quest'anno sono nati 26 pulcini (16 dei quali nei Grigioni e uno in Ticino), superando pertanto il record del 2023.

Altre sette uova si sono schiuse in Vallese, una nel Canton Berna e una nel Canton San Gallo. Due anni fa le nascite complessive erano state 25.

«Nei prossimi anni ci attendiamo che le prime coppie nidifichino pure nella Svizzera centrale» spiega il direttore dell'FPG Daniel Hegglin, citato nel comunicato.

Problema genetico - Se le cifre sono positive, rimane però la problematica della diversità genetica. La fondazione riferisce infatti di aver censito diversi giovani rapaci con un piumaggio alterato, probabilmente per via della consanguineità, che li rende incapaci di volare. Per questo vengono costantemente introdotti anche esemplari con un patrimonio genetico appropriato.

In passato i gipeti barbuti erano diffusi in tutto l'arco alpino, ma furono sterminati all'inizio del ventesimo secolo. Dal 1991 la FPG ha reintrodotto la specie in Svizzera, arrivando a contarne ora 213 allo stato brado, mentre sono 589 in tutto il territorio alpino.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE