Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Droni sull'aeroporto, e se accadesse a Zurigo?

A Oslo e Copenaghen i droni hanno interrotto per ore le attività dei due scali. L'aeroporto zurighese è attrezzato con un sistema di sorveglianza in tempo reale
Tamedia / AFP
Droni sull'aeroporto, e se accadesse a Zurigo?
A Oslo e Copenaghen i droni hanno interrotto per ore le attività dei due scali. L'aeroporto zurighese è attrezzato con un sistema di sorveglianza in tempo reale

ZURIGO - Nella notte tra lunedì e martedì, alcuni droni hanno paralizzato completamente il traffico aereo a Copenaghen e a Oslo per diverse ore. La prima ministra danese Mette Frederiksen ha definito l'accaduto il più grave attacco finora alle infrastrutture critiche del paese scandinavo. E, al momento, non è ancora stato confermato da dove provenissero i droni.

Anche presso l'aeroporto di Zurigo, il più importante della Svizzera, si sono già verificati in passato interruzioni operative causate da droni. Da anni - spiega la portavoce dello scalo, Bettina Kunz - sono stabilite delle procedure su come affrontare gli avvistamenti di droni. Inoltre, l'aeroporto ha rafforzato le misure: «Dall'inizio dell'anno è in funzione un sistema di rilevamento dei droni che riconosce in tempo reale i droni in volo e invia segnalazioni ad hoc».

Sorveglianza in tempo reale
Con il sistema di rilevamento automatizzato, lo scalo zurighese protegge il proprio spazio aereo dai voli non autorizzati di droni. Il sistema, denominato «DroneDefence», è gestito da Swisscom e può essere impiegato anche presso istituti penitenziari o grandi eventi.

Come si legge sul sito dell'azienda, esso opera ventiquattro ore su ventiquattro, rileva i droni in tempo reale, è in grado di distinguere i voli di droni autorizzati da quelli non autorizzati e avvisa automaticamente le autorità competenti. «Il sistema consente l'identificazione dei droni registrati e non registrati – così è possibile documentare e, se necessario, perseguire gli incidenti di rilievo per la sicurezza», spiega Kunz a 20 minuti.

Trattandosi di una struttura di sicurezza, l'aeroporto non può entrare ulteriormente nei dettagli sul funzionamento del sistema o sulle procedure adottate, spiega Kunz. Che tuttavia aggiunge: «Chi vola con un drone in aeroporto o nelle sue vicinanze senza autorizzazione deve aspettarsi che il fatto venga perseguita come reato». E, nel caso, non si possono escludere elevate richieste di risarcimento.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE