Cerca e trova immobili
CONSIGLIO FEDERALE

I Cantoni saranno chiamati a un contributo per finanziare la riduzione del premio di cassa malati

Lo ha deciso il Consiglio federale che conferma come, da gennaio, entrerà in vigore il controprogetto indiretto dell'iniziativa popolare “Premi meno onerosi”. Come e quanto, però, non è ancora chiaro.
Depositphotos (BrianAJackson)
Fonte Ats
I Cantoni saranno chiamati a un contributo per finanziare la riduzione del premio di cassa malati
Lo ha deciso il Consiglio federale che conferma come, da gennaio, entrerà in vigore il controprogetto indiretto dell'iniziativa popolare “Premi meno onerosi”. Come e quanto, però, non è ancora chiaro.

BERNA - Dal primo gennaio, i Cantoni dovranno prestare un contributo minimo al finanziamento delle riduzioni dei premi delle casse malati.

Per quella data, il Consiglio federale ha infatti deciso l'entrata in vigore del controprogetto indiretto all'iniziativa popolare "Al massimo il 10 per cento del reddito per i premi delle casse malati".

Ciò consentirà di garantire che le riduzioni evolvano in modo proporzionale ai premi e che l'onere finanziario rimanga sostenibile per le economie domestiche. Inoltre, i Cantoni dovranno definire un obiettivo sociale, cioè stabilire la quota massima che i premi possono rappresentare rispetto al reddito disponibile, indica una nota governativa odierna.

Stando al controprogetto indiretto all'iniziativa popolare, bocciata in votazione il 9 giugno 2024, ogni cantone dovrà versare un contributo annuo minimo per finanziare la riduzione dei premi di cassa malati, corrispondente a una quota tra il 3,5% e il 7,5% delle spese lorde cantonali dell'assicurazione obbligatoria.

In futuro, quindi, i Cantoni dovranno aumentare i loro contributi a ogni incremento sul proprio territorio dei costi a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), cosa che la Confederazione già fa. L'entità della quota minima dipende dalla misura in cui i premi gravano sul 40% degli assicurati con il reddito più basso domiciliati sul territorio cantonale, viene precisato.

Inoltre, stando al controprogetto, i Cantoni devono stabilire la quota massima che i premi possono rappresentare rispetto al reddito disponibile degli assicurati. Tale integrazione è stata approvata dal Parlamento nel settembre del 2023.

Tuttavia, non è stato indicato alcun valore concreto. Nel caso in cui un Cantone non avesse definito la quota massima entro quattro anni dall'entrata in vigore della modifica alla legge, la stessa verrebbe fissata dal Consiglio federale.

L'UFSP determinerà le spese cantonali lorde, così da poter fissare contemporaneamente in via definitiva sia il contributo minimo dei singoli Cantoni sia i sussidi della Confederazione per l'anno civile seguente, per consentire ai Cantoni di allestire di conseguenza i loro preventivi, viene ancora sottolineato.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Jocaalje 1 mese fa su tio
😡😡 Ecco a voi l’anestetico prima della tempesta 🌪️ 🌪️

Romoletto 1 mese fa su tio
A pensar male questi stanno affossando deliberatamente e scientemente il popolo e la Svizzera.nella assoluta indifferenza del popolo e istituzioni.

Romoletto 1 mese fa su tio
Sciopero fiscale o in pagare la cassa malati alternative non ci sono.

andrea28 1 mese fa su tio
Fumo negli occhi per non affrontare il problema del costo delle casse malati. Decine di istituti che si inventano di tutto per attirare i clienti. Chi abbonamenti in palestre che poi non vengono utilizzati, pubblicità inutili, up sulla salute da installare con quiz a cui rispondere se vuoi lo sconto, centralini telefonici dell'est che ti chiamano in continuo, linee verdi con medici da chiamare...prima di andare dal medico..., ecc... A queste aggiungiamo cure inutili se non addirittura dannose (Berset), costi amministrativi milionari per gestire il cambio di cassa malati di chi rincorre il prezzo più basso, decine di manager inutili. E la lista sarebbe ancora lunga. Cassa malati unica, senza franchigie, medico di famiglia, come si faceva una volta quando i costi erano meno della metà. E poi magari prevedere salari minimi più elevati per far in modo che la gente richieda meno sussidi.

Zico 1 mese fa su tio
Non dimentichiamo che di tutto questo dobbiamo ringraziare la signora.ra Dreyfuss e tutto il CF che ci ha fatto votare una legge ciocca, che favorisce solo chi preleva i soldi dalla lauta cassa..forte. che non è mai vuota perchè viene riempita a più non posso con i premi. Idea: diminuire lo stipendio ai politici federali,cantonali annualmente in percentuale uguale agli aumenti. In Ticino negli ultimi 5 anni aumento premi del 30 percento, diminuzione dello stipendio e dei gettoni di presenza del 30 percento, anche per chi subentra. Forse la smettono di discutere su arrocchi ed arrocchini ed altre amenità e si svegliano per i bisogni del paese

Freerider67 1 mese fa su tio
Il cane che si morde la coda. La Confederazione chiederà il contributo ai Cantoni, che poi sono i Comuni e i cittadini. Quando i Cantoni, rispettivamente i Comuni saranno in crisi (oltre a quanto già), chiederanno aiuti alla Confederazione, che sempre e ancora i cittadini. Nel frattempo la Confederazione, quindi sempre noi cittadini, elargisce lauti finanziamenti e aiuti all'estero, senza il consenso dei cittadini..che mal di testa, direi che la coda si sta consumando oltremodo.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Riduzioni e sussidi a destra e a manca, che richiede solo un gran lavoro in più e si perde il controllo della situazione, e favorisce anche i furboni. Sarebbe così semplice avere un unico contributo sociale a chi è veramente in difficoltà e basta. Ma avanti tutta con questa occupazione inutile, che potrebbe essere impiegata per ottimizzare il sistema sanitario, per esempio. Per chi non si fosse informato, ricordo che nel 2024 l'utile delle cassa malati in Svizzera è stato di ca. 980 millioni di CHF, e visto che sono delle imprese a scopo di lucro è corretto così, toccherebbe a noi cambiare un po' di regole.

MrBlack 1 mese fa su tio
Ahahah mi sa che il Canton Ticino può chiudere per fallimento se oltre a questo balzello passeranno anche le iniziative che siamo chiamati a votare. I nodi vengono al pettine prima o poi. Soluzioni ridicole a problemi che nessuno vuole risolvere per gli interessi delle vari lobbies e portatori di interessi difesi anche a Bellinzona dietro alle false lacrime.

Pianeta Terra 1 mese fa su tio
Basta che la confederella vi dica a quanti stranieri paghiamo la cassa malati per capire dove sta uno dei problemi

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
Ci sarebbe una rivolta..

Pianeta Terra 1 mese fa su tio
Non so ma a me tutte queste specie di soluzioni puzzano di aumenti di imposte…. E ho paura che qualcuno di aiuti concreti non ne prenderà

Linette 1 mese fa su tio
Tutti sanno che 1/3 della popolazione risiedente in Ticino prende sussidi e a bilancio è la seconda voce di uscite dopo i salari degli impiegati cantonale e a pensare che chi ci governa li abbiamo eletti noi!!!

Bom 1 mese fa su tio
Bastava lasciare in negozio gli aeroplanini

Busca 1 mese fa su tio
… oneri da aggiungere a quelli che arriveranno in caso di accettazione delle 2 iniziative sui premi casse malati in votazione.

PHS 1 mese fa su tio
Risposta a Busca
e no, se passano le due iniziative in nostro Ticino sarà il primo in classifica federale per contributi (in percentuale) e quindi a noi, quel controprogetto, non cambierà niente. L'aumento fiscale ci sarà sicuramente causato dall'aumento generato dalle due iniziative a, a questo, si dovrà sommare la fuga dei ricchi contribuienti. Forse non tutti sanno che la vicina penisola offre forfait fiscali strepitosi. E credi che sia un problema per questi spostare il domicilio, per esempio da Lugano a Como?

Rosso Blu 1 mese fa su tio
È ridicolo che quando si vota per abbassare ecco che da un'altra parte ti aumentano e non è così che si aiuta il Cittadino pagante che suda e lavora. Che senso ha votare se poi ti girano il risultato o vieni comunque a costatare che il piano si ripercuote ancora sui nostri già tirati portafogli!? Aiutare all'estero milioni e miliardi, aerei, accordi e qui da noi briciole.

Arco68 1 mese fa su tio
Non ho capito cosa cambierebbe se poi ti aumentano le imposte Cantonali,se abbiamo un benefattore che copre tale spesa fatemelo conoscere che lo ricorderò nelle preghiere serali...

Max_malcantone 1 mese fa su tio
Che alla fine si tradurrà in un aumento della tassazione cantonale si danno del cittadino perché piangeranno miseria dicendo che la situazione di rosso cronico è insostenibile

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Vero. Non possiamo ancora fare calcoli ma, visto che le imposte sono proporzionali al reddito.... Dai, qualcosa si muove. Inoltre, se ad essere toccati non sono solo i borsellini di chi fa i salti mortali per arrivare a fine mese, magari si danno una mossa per risolvere il vero probema, ossia l'aumento incontrollato dei costi. Ricordiamoci che le imposte le pagano proporzionalmente al reddito anche dottori, farmacisti, casse malati...

PHS 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Certo, ma non dimenticare che a loro basta aumentare le loro parcelle, e il colpo è ben ammortizzato

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Sì certo ma un comune mortale non detrae nulla al confronto di un professionista vedi auto cenere altro e quando non deduce più i figli e va in pensione le arriva la mazzata.
NOTIZIE PIÙ LETTE