Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Al riparo dall'overturismo: «È solo una questione di tempo»

Evitare gli errori di Amsterdam e Barcellona, questo l’obiettivo di Svizzera Turismo. Come? «Bisogna agire in anticipo».
Imago
Fonte Nzz
Al riparo dall'overturismo: «È solo una questione di tempo»
Evitare gli errori di Amsterdam e Barcellona, questo l’obiettivo di Svizzera Turismo. Come? «Bisogna agire in anticipo».

BERNA - Alcuni accorgimenti sono già stati adottati, ma in futuro (e neppure troppo lontano) potremmo assistere a una vera e propria politica di "contenimento". Già perché se l’overturismo sembra aver per ora risparmiato la Svizzera, non si può dire lo stesso per altri paesi (Spagna e Italia su tutti).

Le tredici regioni turistiche della Confederazione, insieme a Svizzera Turismo e l'Università di Lucerna stanno infatti elaborando una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per sensibilizzare gli addetti al lavoro sul tema. «Si tratta di uno strumento pratico che offre un aiuto concreto agli esperti del settore turistico», ha confermato alla Nzz Martin Nydegger, direttore di Svizzera Turismo.

La pubblicazione è prevista per la primavera del 2026. L’obiettivo? Far in modo che i turisti possano convivere in armonia con la popolazione locale. Insomma in altre parole si vogliono evitare gli attriti e i momenti di tensione a cui si assiste a Barcellona, con i residenti che scacciano i turisti con le pistole d'acqua. 

Il tutto quindi è orientato al futuro. «Per il momento la Svizzera non soffre di overturismo», conferma Jürg Schmid, presidente di Graubünden Tourismus e fino al 2017 direttore di Svizzera Turismo. «Sono essenzialmente solo tre le regioni che subiscono una certa pressione da parte dei turisti d'oltreoceano: la zona della Jungfrau con Interlaken e Grindelwald, Lucerna-Titlis e Zermatt». 

Il fatto che la Svizzera sia ancora risparmiata da questo fenomeno non è dettato tanto dal poco interesse che le montagne e i laghi elvetici suscitano nei turisti. A far desistere molti viaggiatori è una questione spesso economica: il franco forte.

Ma non bisogna illudersi. «Il sovraffollamento turistico arriverà anche da noi. È solo una questione di tempo», sostiene Schmid. La tendenza è infatti chiara. Non solo si viaggia di più, ma le persone sono anche disposte a investire una parte sempre maggiore del loro budget nei viaggi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE