Il futuro? Fino a 45 notti tropicali l'anno. Le città svizzere diventeranno saune

Gli abitanti delle città sudano di più rispetto a quelli delle zone rurali. Lo scenario futuro paventato da Meteo Svizzera preoccupa.
La Svizzera si sta riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media mondiale, e questo effetto è ancora più estremo nelle città.
I nuovi dati di Meteo Svizzera mostrano l'entità del problema: presso la stazione di misurazione di Zurigo Kaserne, nel distretto 4, di notte le temperature sono fino a 5 gradi più calde rispetto alle zone rurali di Affoltern.
Ma la temperatura media non sta aumentando solo nelle città. Uno sguardo a Davos (Grigioni) mostra che dal 1864 al 2024 la temperatura media annua è aumentata da 1,2 a 5,4 gradi, con un aumento di ben 4,2 gradi.
I dati mostrano situazioni simili in tutta la Svizzera: tutti gli ultimi 25 anni sono stati più caldi della media trentennale tra il 1961 e il 1990. Negli ultimi dieci, l'aumento è stato di 2,8 gradi: dagli anni '60, ogni decennio è stato più caldo del precedente.
Anche il numero di estati estreme è in aumento: mentre la città di Zurigo ha vissuto un solo anno (1983) tra il 1961 e il 1990 con più di dieci giorni di temperature superiori ai 30 gradi, gli abitanti delle città ora sperimentano ondate di calore molto più frequenti. Dal 1990, MeteoSvizzera ha registrato 13 anni con più di dieci giorni caldi.
Le previsioni sono fosche: uno scenario di Meteo Svizzera prevede che 48 giorni caldi e 45 notti tropicali potrebbero essere la norma a Zurigo entro il 2099, se le emissioni di gas serra continueranno senza sosta. Cinquanta giorni equivarrebbero a quasi sette settimane senza cali di temperatura. A titolo di confronto, nella cittadina rurale di Fluntern (ZH), lo scenario prevede "solo" circa 30 giorni caldi e 20 notti tropicali all'anno entro il 2099.
Perché, in particolare, le città sono così vulnerabili al caldo? Le ragioni sono diverse:
- Il tessuto edilizio è un ottimo accumulatore di calore: ecco perché le città si riscaldano di più durante il giorno rispetto alle aree circostanti e si raffreddano più lentamente di notte.
- Il calore viene trattenuto dagli stretti vicoli e dalle numerose zone buie della città, che ostacolano la ventilazione e quindi la dispersione del calore.
- Piante, vegetazione e suolo naturale hanno un effetto rinfrescante e il calore viene rimosso dall'aria circostante attraverso l'evaporazione. Questo equilibrio termico è carente nelle città.
- Infine vanno prese in considerazione le emissioni inquinanti nelle città, il calore di scarto proveniente da impianti di riscaldamento, raffreddamento e altri impianti tecnici.
Allerta caldo per i prossimi giorni - L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) sta classificando le ondate di calore come uno dei pericoli naturali più gravi, paragonabili a inondazioni o valanghe. Per i prossimi giorni, il governo federale ha dichiarato il livello di allerta 3 in alcune parti del Paese, che si applica non appena la temperatura media giornaliera supera i 25 gradi per almeno tre giorni consecutivi.