Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Svizzera in linea con l'UE: Modifica legislativa per recepire il codice frontiere Schengen

Berna propone modifiche legislative per adeguare il diritto nazionale al codice frontiere Schengen dell'UE, introducendo nuove procedure
Tipress
Fonte ATS
Svizzera in linea con l'UE: Modifica legislativa per recepire il codice frontiere Schengen
Berna propone modifiche legislative per adeguare il diritto nazionale al codice frontiere Schengen dell'UE, introducendo nuove procedure
BERNA - Il Consiglio federale ha trasmesso oggi al Parlamento un progetto di modifica legislativa elaborato per recepire il codice frontiere Schengen dell'Unione europea. Quest'ultimo è stato adeguato da Bruxelles per garantire un'applicazione unifo...

BERNA - Il Consiglio federale ha trasmesso oggi al Parlamento un progetto di modifica legislativa elaborato per recepire il codice frontiere Schengen dell'Unione europea. Quest'ultimo è stato adeguato da Bruxelles per garantire un'applicazione uniforme delle norme alle frontiere esterne e interne. La Svizzera partecipa a questa armonizzazione ed è quindi tenuta ad adeguare il proprio diritto nazionale.

Alla luce dell'esperienza maturata durante la pandemia, il nuovo regolamento precisa e integra le condizioni e le procedure per il ripristino temporaneo dei controlli alle frontiere interne, indica il Governo in una nota. In alternativa ai controlli alle frontiere interne, il testo introduce anche una nuova procedura di trasferimento per arginare la migrazione secondaria all'interno dello spazio Schengen.

I Paesi Schengen potranno trasferire più agevolmente verso lo Stato Schengen dal quale provengono gli stranieri privi di permesso di soggiorno. Tale procedura non si applica ai richiedenti asilo e alle persone che beneficiano di una protezione internazionale.

Per poter applicare tali disposizioni in Svizzera, indica ancora l'esecutivo, è necessario modificare la Legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI).

Indipendentemente dallo sviluppo dell'acquis di Schengen, il Consiglio federale propone infine una modifica della LStrI che consente al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di accedere al nuovo sistema nazionale di autorizzazione ai viaggi ETIAS.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE