Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Berset ai tempi del Covid: «Volevano che schierassi l'esercito per far rispettare il lockdown»

Un libro racconta la pandemia del capo dell'Ufsp fra dubbi, stress e minacce: «In politica bisogna essere pronti a consumarsi, con dignità».
freshfocus
Berset ai tempi del Covid: «Volevano che schierassi l'esercito per far rispettare il lockdown»
Un libro racconta la pandemia del capo dell'Ufsp fra dubbi, stress e minacce: «In politica bisogna essere pronti a consumarsi, con dignità».
BERNA - Ci è voluto un libro, e uno psicologo, per permettere ad Alain Berset di elaborare lo stress dell'emergenza Covid in Svizzera. Un periodo di estrema incertezza fra dolorosi lockdown e misure che non facevano l'unanimità e, ancora oggi, divi...

BERNA - Ci è voluto un libro, e uno psicologo, per permettere ad Alain Berset di elaborare lo stress dell'emergenza Covid in Svizzera. Un periodo di estrema incertezza fra dolorosi lockdown e misure che non facevano l'unanimità e, ancora oggi, dividono.

Berset, come capo dell'Ufficio federale della salute pubblica (Ufsp) era la persona di riferimento e - di fatto - in primissima linea, con un bagaglio immenso di responsabilità ma spesso e volentieri completamente solo.

Nel nuovo libro “Der Berset Code”, sottotitolato “La strategia della resilienza di Alain Berset” e firmato dallo psicologo Gregor Hasler (disponibile da oggi) l'attuale Segretario generale del Consiglio d'Europa si apre e analizza i retroscena personali di quel periodo intensissimo.

«Ricordo di aver chiesto agli esperti: “Ma quindi, dovremmo mandare l'esercito nelle strade per evitare che la gente esca di casa?”», ha confidato Berset nel primo capitolo del libro, «era una domanda provocatoria, alla prima riunione loro mi hanno risposto: “Sì, è esattamente quello che dovremo fare”».

Fra l'ex-consigliere federale e il pannello di esperti della Confederazione si è subito creata una certa tensione: «Hanno chiesto sin da subito misure più severe, questo mi ha causato molto stress. Ho sentito da subito un'estrema pressione da parte dei miei pari». Come capo dell'Ufsp il suo lavoro era quello di «trovare una via di mezzo, con la popolazione in mente».

Da qui la scelta di comunicare regolarmente con la popolazione, riferendo i dati dei contagi costantemente e aggiornando - in base all'evoluzione dei dati - le misure precauzionali.

«È stato un periodo brutale», conferma Berset, «vivevo nell'incertezza, praticamente non dormivo e non avevo appetito». Lo stato di burnout era quasi costante: «La pressione era così grande che a volte non avevo la forza di fare nulla». Arrendersi, però, non era un'opzione contemplata.

«In politica bisogna essere pronti a consumarsi, con dignità e orgoglio», ha aggiunto, «sai che hai dato tutto te stesso se non hai davvero più nulla da dare». Una filosofia, questa, che l'autore e psicologo Hasler non appoggia «ma riassume bene la “mentalità Berset”».

Ma a un certo punto i contagi continuavano a salire, i Certificati Covid non funzionavano (e non piacevano) e i vaccini erano in ritardo. In parlamento è salita la pressione ed è pure saltato fuori il famoso scandalo dell'amante, peraltro uno dei diversi durante quegli anni: «Non ne potevo più, spesso bastava una piccola cosa per farmi esplodere. Mi rendo conto di essere stato ingiusto con diverse persone», confida Berset.

Se, da una parte, la crisi pandemica è stata «un'opportunità per massimizzare la mia influenza al di fuori del Consiglio Federale», ammette l'ex-consigliere federale, dall'altra il peso sulla sua vita privata è stato considerevole: «Io e la mia famiglia abbiamo ricevuto minacce di morte, in certi momenti la pressione era tanta che pensavo volessero finirmi. Ricevevo critiche costanti, in politica, sui media, sui social...».

Per 18 mesi, ogni volta che usciva in pubblico, era accompagnato da una guardia del corpo: «La mia prima uscita da solo, è stato uno “sgarro”, è stata per Natale 2021. Ho fatto una passeggiata con mascherina e cappuccio sulla testa».

«Cosa resta dopo una crisi di questa portata?», chiede Hasler, la risposta: «Il lavoro di squadra, il nostro a livello di Consiglio Federale, ma anche quello della popolazione svizzera. Siamo sopravvissuti a una crisi epocale grazie alla solidarietà».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

littli 10 mesi fa su tio
Io sono comunque uscita anche nei giorni che bisognava stare in casa, non ho mai usato la vera mascherina ma solo quella di cotone non omologata. inoltre sono andata comunque , a parte il primo mese, sempre a lavorare.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a littli
Bell'esempio di altruismo, complimenti

littli 10 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Sono andata in giro in scooter e non ho mai avuto problemi. Anzi ho due vaccinazione per ripicca se tornassi indietro non le farei neppure.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a littli
Non è necessario specificare , è chiarissimo il tipo di persona che sei.

Rigel 10 mesi fa su tio
Accetto che ci possa essere più di un punto di vista: c'era chi ascoltava e accettava le direttive delle persone che abbiamo scelto per governarci e c'era chi era convinto che sbagliassero tutto. In mezzo tutti gli altri. Quello che non accetto e non accetterò mai sono gli insulti gratuiti, l'aggressività, l'intolleranza. Si può dire di tutto senza scadere nella mancanza di civiltà. Ecco, questo è stato ed è tuttora peggio della pandemia.

littli 10 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Ne sono fiera.

tbq 10 mesi fa su tio
Immagino che per confermare o smentire quanto scritto in quel libro bisognerà pubblicare i documenti ufficiali delle riunioni, cosa che verrà fatta nella migliore delle ipotesi tra una trentina d'anni. Nel frattempo sono certo che tale libro spiegherà in maniera dettagliata i collegamenti tra lui, Peter Lauener e Mark Walder, e il modo in cui se ne è servito per influenzare il corso delle decisioni del Consiglio Federale. Va beh, un curriculum come il suo giusto al Consiglio d'Europa...

Nina 10 mesi fa su tio
Risposta a tbq
Berset ha scritto il libro come terapia , per liberarsi , ...( tutti i Capi di Stato erano sotto pressione , durante la pandemia )

tbq 10 mesi fa su tio
Risposta a Nina
E lo pubblica a pagamento sempre come terapia. :D

Flet 10 mesi fa su tio
Il problema è che vaccinando tante persone hanno portato il virus dappertutto visto che nel vaccino c'e il virus! Teoricamente i meno infetti erano quelli non vaccinati!

Rigel 10 mesi fa su tio
Risposta a Flet
Ma la finite di fare gli esperti e pontificare con teorie balzane? Io non sono medico, virologo, epidemiologo ecc. Non credo che tutti questi personaggi si siano coalizzari per farci un dispetto. Diamo loro un po' di fiducia, sempre tenendo presente che la pandemia era una novià anche x loro. Sono convinto che, anche se hanno fatto degli errori, li hanno fatti in buona fede cerdando di dare il meglio. Grazie ancora.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a Flet
Anche dopo 3 anni ancora disinformato! Il vaccino a Rna non contiene virus inattivato e il virus circola poiché contagioso. Informarsi prima di commentare

ElleElle62 10 mesi fa su tio
Risposta a Flet
Magari ci fosse stato il virus inattivato in quei vaccini!! Purtroppo no, c'era della genetica molecolare e forse è per questo che ci sono state tante reazioni avverse

pag 10 mesi fa su tio
Risposta a Flet
mamma mia che ignoranza!!!!

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a ElleElle62
Ma ancora credete davvero alla vostra narrazione?

Nina 10 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
# Emib , ci credono , ci credono 😂🤣

Fano 10 mesi fa su tio
Il signor Berset cosa ne farà dei soldi ricavati dalla vendita del libro? Verranno devoluti in beneficienza? Sarebbe un bel gesto!

Nina 10 mesi fa su tio
Risposta a Fano
acquisterà i vaccini per i Paesi poveri 😊

Nina 10 mesi fa su tio
il libro sarà sold-out 😊

GabrieleC 10 mesi fa su tio
Un plauso ad Alain Berset, che è riuscito a non cedere a certe pressioni che sarebbero andate ad annullare diritti costituzionali, di cui spesso ci si dimentica.

Dom 10 mesi fa su tio
Credo sia molto più probabile e attendibile che fosse stato lui a volere l'esercito e non ci è riuscito. Io mi ricordo le sue parole, le sue minacce, che di certo non vengono riportate in questo libro pulisci-coscienza. La coscienza, la sua, ci dovrà convivere lui.

daniele77 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
cosa ha detto di cosi minaccioso?

Rigel 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
Io invece credo che, come tutto il mondo, non sapesse che pesci pigliare. Come si muoveva sbagliava, ma doveva comunque esporsi. Non l'ho invidiato. Resto convinto che ha agito "alla svizzera" cercando di mediare tra quello che era il diktat degli esperti sia sanitari che economici e la legittima speranza del popolo che si potesse avere più libertà. Abbiamo subito delle limitazioni? Si. Ma se non ci fossero state, le conseguenze sarebbero state molto più catastrofiche.

Dom 10 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Io credo che dovrebbe essere processato e non santificato. Le conseguenze non sarebbero state più gravi, ma anzi molto meno. Quando affermava (sbagliando e nessuno sa che apposta o meno) che il vaccino proteggeva gli altri diceva una gran stupidata e che ha contribuito a diffondere in modo disastroso il virus.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
Solite affermazioni basate su ipotesi e non su fatti accertati e documentati. Basta vedere il numero di morti in paesi che hanno sottovalutato il virus all'inizio, Brasile, Usa ad esempio.

pag 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
il vaccino ha contribuito a diffondere il virus?? ahahahaha ma vai da un bravo, ma bravo!!!!

Spartan555 10 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Già, tu invece sei l‘esperto. Alleluia.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Senza falsa modestia, ne so per certo molto più della maggior parte dei negazionisti e terrapiattisti da tastiera, quindi anche di te.

Dom 10 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
inserisci in ricerca "berset e no-vax", e ne avrai a iosa di insulti e minacce.

Rigel 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
ecco... appunto. Da che pulpito. Ascolta i no-vax....

Spartan555 10 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
I no-vax alla fine avevano ragione. Il vaccino Covid era (ed é) una porcata spaziale. E sai una cosa, io so per CERTO che compagnie come Moderna lo sapevano dall’inizio e si sono fatti i fior di miliardi a spese della gente.

Emib5 10 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Eccolo il vero esperto: sì, però in c...te

Rigel 10 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Peccato non poter usare gli emoticon. Sono indeciso tra l'alzata di occhi o la mano sbattuta sulla fronte.

Nina 10 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
ti aiuto io 😜 !!! ... 🙄 ... oppure ... 🤦‍♂️

Dom 10 mesi fa su tio
E' molto più probabile e attendibile che fosse stato lui a richiedere l'esercito e non il contrario. Io non dimentico le sue parole, le sue minacce.

Nina 10 mesi fa su tio
Risposta a Dom
anch'io Non dimentico i morti da Covid
NOTIZIE PIÙ LETTE