Cerca e trova immobili
FORMULA 1

Imola fuori? Solo business

Monza, passione a tutto gas e l’addio amaro di Imola nel calendario del 2026
Imago
Imola fuori? Solo business
Monza, passione a tutto gas e l’addio amaro di Imola nel calendario del 2026
Con il marketing di mezzo i piloti contano poco.
SPORT: Risultati e classifiche

SPIELBERG - Nel weekend sono stato invitato dagli organizzatori a Monza, il tempio della velocità, per seguire da vicino le gare dell’ACI Racing Weekend: in pista il Campionato Italiano GT Endurance, Sport Prototipi, F4 e TCR Italy, con la presenza del TCR World Tour.

Ma il vero spettacolo non è stato il rombo dei motori, bensì quello andato in scena nel paddock, tra cene, pranzi e spifferi sul futuro della F1. Il tema caldo? La bozza del calendario 2026, appena inviata ai media: Imola non c’è. Un colpo al cuore per chi ama quel tracciato che ha visto eroi come Senna, Villeneuve, Prost.

Le promesse erano altre, eppure il circuito romagnolo è stato estromesso. Business o politica? Forse entrambi. Un noto personaggio della F1, che vive nella Motor Valley, mi ha detto: “Ora che lui è il boss di Liberty Media non mi risponde più al telefono”. E “lui”, guarda caso, è proprio nato a Imola.

I circuiti storici sborsano tra i 20 e i 35 milioni per restare in calendario, i nuovi arrivati tra i 40 e 60. I piloti spingono per correre dove si respira vera storia, ma si sa… contano poco quando il marketing detta legge. Non servono solo LED, yacht e skyline per fare grande la F1: servono passione, radici e tradizione. E se Imola dovesse davvero sparire, sarebbe una perdita non solo italiana, ma per tutto il motorsport.

Intanto, testa al prossimo GP di Austria: Spielberg ci aspetta nel weekend. E noi… piedone a tavoletta sul gas, sempre.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE