Cerca e trova immobili
FORMULA 1

Motori, polemiche e batterie che non bastano: ecco cosa (non) ci aspetta nel 2026

Modifiche al regolamento? C'è chi storce già il naso...
Imago
Motori, polemiche e batterie che non bastano: ecco cosa (non) ci aspetta nel 2026
Modifiche al regolamento? C'è chi storce già il naso...
SPORT: Risultati e classifiche

MIAMI - Archiviamo il weekend – tra una McLaren dominante e un Max Verstappen versione “Ultimo dei Moicani” – ma non prima di gustarci l’ennesimo bocconcino succoso servito dal Team Radio di Sir Hamilton, che apre scenari gustosi per gli amanti del gossip da paddock. Le analisi dettagliate? Le lasciamo volentieri agli youtuber con il cronometro sulla scrivania e il divano come box.

Noi oggi guardiamo avanti… ma solo di qualche curva. Parliamo delle regole 2026, che ancora non sono ufficiali ma hanno già fatto le prime “vittime” nei simulatori. E il verdetto degli ingegneri è senza filtri: «Queste auto sono dei cessi». Traduzione: sorpassi (quasi) impossibili e frenate da brivido? Dimenticatele. La ricarica della batteria potrebbe limitare le manovre spettacolari e rendere le gare... una noia plug-in. Il vero nodo è la ripartizione tra motore termico e parte ibrida. Il temutissimo 50/50 rischia di far scaricare le monoposto nei tratti più iconici del calendario, come Monza o Spa, dove l’energia potrebbe finire prima del rettilineo.

La proposta (ancora tutta da votare) è la seguente: mantenere il 50/50 solo nelle prove, abbassando in gara la potenza elettrica da 350 a 200 kW, così che il nuovo bilanciamento diventerebbe 64/36 (contro l’attuale 85/15). Serve il 70% dei voti per farla passare (team, FIA e Liberty Media), ma per ora siamo ai rumors e alle simulazioni. Nessuna monoposto 2026 è ancora in pista.

Nel frattempo Toto Wolff frena i toni, mentre Red Bull sembra già in piena crisi creativa: con le power unit prodotte in casa, a Milton Keynes si stanno grattando più teste del solito. Horner? Sta già cercando scappatoie tecniche e alleati sotto i tavoli.

In ballo c’è molto: con Audi pronta a entrare, gli equilibri potrebbero cambiare in fretta. Qualcuno ha già l’asso nella manica? Probabile. Nel dubbio noi restiamo sintonizzati e mentre aspettiamo che i conti tra termico ed elettrico tornino... spingiamo forte sul gas. Sempre.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Boh! 5 mesi fa su tio
Ma si dai, continuiamo pure a chiamarlo sport…🤣

Summi' 5 mesi fa su tio
un'altro chiodo nella bara della F1

Zico 5 mesi fa su tio
Le gare sono già di una noia mortale. Dove sarebbe la differenza?

F/A-19 5 mesi fa su tio
Appunto, qualcuno ha già l’asso nella manica, prevedo una Red Bull in caduta libera, Audi magari sorprenderà tutti? Chissà….comunque è da un po’ che i motori non rombano più, ora si lavora con l’elettronica e le furbate sono dietro l’angolo.
NOTIZIE PIÙ LETTE