Cerca e trova immobili
EURO 2025

Fare la calciatrice in Svizzera? Stipendio da 500 franchi

Giocare all'estero è una necessità
Imago
Fare la calciatrice in Svizzera? Stipendio da 500 franchi
Giocare all'estero è una necessità
Le differenze salariali tra il calcio maschile e quello femminile sono notevoli e, soprattutto in Svizzera, lo stipendio rimane basso
SPORT: Risultati e classifiche

BERNA - Quasi 576 milioni di franchi fino al 2027: il nuovo contratto con l'Al-Nassr rende Cristiano Ronaldo il calciatore meglio pagato al mondo. La cifra è fuori luogo? Dipende dai punti di vista. Ciò che è sicuro è che numeri del genere le big del calcio femminile possono solo sognarli. Volete degli esempi? Eccoli. Giulia Gwinn, stella della nazionale tedesca (ora infortunata), è un punto fermo del Bayern Monaco, club del quale difende i colori dal 2019. Protagonista in quattro titoli delle bavaresi, ha uno stipendio annuo di 150'000 franchi. Si rifà poi con gli sponsor, ma questa è un'altra storia. "Dietro" la compagna di squadra Lena Oberdorf (stipendio stimato: 240'000 franchi annui), Gwinn non può comunque lamentarsi, perché molte compagne stanno molto peggio.

Un sondaggio del 2023 ha infatti mostrato che il 34% delle giocatrici intervistate riceveva al massimo 500 franchi lordi al mese, mentre il 24 per cento addirittura nessuno stipendio. Le giocatrici della Women's Super League in Inghilterra, la miglior lega femminile al mondo, hanno uno stipendio annuo medio di circa 50'000 franchi.

E le rossocrociate? Le giocatrici che rimangono in Svizzera non arrivano a incassare uno stipendio "normale". Non sorprende dunque che tante "nazionali" vadano all'estero. Se non lo facessero, il sogno di diventare calciatrice professionista rimarrebbe quasi certamente irrealizzato. Noemi Ivelj, che dopo gli Europei si trasferirà all'Eintracht Francoforte, al GC guadagnava per esempio 500 franchi al mese.

La veterana della nazionale Sandrine Mauron ha invece dichiarato: «Al Servette ho uno stipendio di 3'000 franchi al mese, non mi basta per vivere». Mauron andrà all'estero. Coumba Sow, capitana del Basilea, è una delle poche protagoniste del nostro campionato che riesce a vivere con la propria paga: «Se gestisco bene i miei soldi, posso persino mettere qualcosa da parte. Ma non diventerò ricca».

Le giocatrici della nazionale svizzera che vivono all'estero guadagnano ovviamente di più. La capitana Lia Wälti, per esempio: «Non voglio dire cifre. Quello che posso dire è che posso vivere bene, mettere da parte qualcosa e che la mia situazione finanziaria è davvero buona». O naturalmente Alisha Lehmann, che alla Juve incassa circa 200'000 franchi. A ciò si aggiungono poi i guadagni pubblicitari. Per ogni post sponsorizzato su Instagram, secondo alcune analisi, riceverebbe infatti 250'000 franchi.

20 Minuti ha intervistato Jasmina Covic, fondatrice della Women’s Football Agency, una delle principali agenzie di consulenza per il calcio femminile al mondo. Interpellata sul divario salariale tra calcio maschile e femminile, ha affermato: «Il divario si riduce di anno in anno. Ci sono già giocatrici che guadagnano uno stipendio di un milione di euro. Sono ancora delle eccezioni, ma lo sviluppo mostra che la tendenza è in forte crescita».

Covic ha spiegato che le strutture salariali nel calcio femminile sono molto cambiate negli ultimi cinque anni. «Assistiamo a un aumento costante degli stipendi. Anche club della 2ª divisione possono, in Germania come in altri Paesi, come a esempio in Italia, Spagna e Inghilterra, pagare buoni stipendi. Tuttavia, ci sono ancora casi singoli dove le giocatrici incassano in media 1'000 euro». E per quanto riguarda i salari in parte estremamente bassi in Svizzera? «La Svizzera è un paese caro e, poiché gli stipendi sono relativamente bassi, per molte straniere non è possibile viverci».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

aletoro0 2 mesi fa su tio
Non ha senso fare paragoni, non guardiamo gli europei, nei vari campionati nazionali salvo rare eccezioni il numero degli spettatori delle partite di calcio delle donne è nettamente inferiore rispetto a quello dei colleghi… soltanto in un certo tipo di cinema mi risulta che le donne guadagnino più degli uomini: è sempre una questione di domanda e offerta!

pegis 2 mesi fa su tio
Ma tranquilli: finché c’è una maglietta da comprare, un tatuaggio da imitare o una “story” da condividere, questi palloni gonfiati continueranno a volare. E voi, come sempre, a guardarli da sotto, con il collo storto e il cervello spento. Questo é lo sport professionistico oggi, grazie al vostro collo e soprattutto al cervello.

Nessuno2 2 mesi fa su tio
Lo stipendio viene retribuito in base a quanti soldi fai girare. Non sono esperto di calcio femminile, ma probabilmente, per il momento non fa girare i miliardi che fa girare il calcio maschile in certi paesi.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Risposta a Nessuno2
Questo è indubbiamente vero.

Lupo Alberto 2 mesi fa su tio
Quanto guadagna invece uno scarpone di media caratura nella nostra seconda/terza lega ? 😡

Hannoveraner 2 mesi fa su tio
Braccia sottratte all'agricoltura

CJ 2 mesi fa su tio
Ma vengono pagate anche per il loro livello espresso … se perdi 7-1 dal under 15 del lucerna … il livello è da squadra da 13-14 anni di ragazzini … non di più … ed era la nazionale quindi il meglio che c’è in Svizzera ….comunque il fatto che il calcio femminile è amatoriale non è una cosa negativa per me … li c’è la vera essenza dello sport non certo giocatori milionari viziati e cafoni …. Sulla Lehmann Unica nota stonata della nazionale … il suo livello di calcio è veramente basso …. È lì non perché non c’è di meglio ma perché fa da donna immagine … così come lo fa alla Juventus … dove in pratica non gioca …onestamente se la lasciavano a casa era meglio … non fa certo del bene all’ambente del calcio femminile .
NOTIZIE PIÙ LETTE