Cerca e trova immobili
SERIE A

A Milano è tutto pronto: stadio San Siro da 71'500 posti, progetto da 1,2 miliardi

L'intenzione di Inter e Milan è di "dare ai tifosi e alla città una struttura all'altezza degli standard più elevati, che rappresenti un nuovo fiore all'occhiello, anche da un punto di vista architettonico".
Imago, archivio
Fonte ATS/ANS
A Milano è tutto pronto: stadio San Siro da 71'500 posti, progetto da 1,2 miliardi
L'intenzione di Inter e Milan è di "dare ai tifosi e alla città una struttura all'altezza degli standard più elevati, che rappresenti un nuovo fiore all'occhiello, anche da un punto di vista architettonico".
CALCIO: Risultati e classifiche

MILANO - Le luci a San Siro, come canta Roberto Vecchioni, si stanno per spegnere. In caso di via libera alla vendita dello stadio intitolato al grande Giuseppe Meazza - tra i più belli al mondo persino per i maestri inglesi - resterà soltanto un pezzo della curva Sud, trasformato in museo per raccontare la sua storia e quella dei tantissimi campioni che alla Scala del calcio si sono esibiti. Tutto il resto sarà abbattuto per far posto a un moderno impianto da 71'500 posti, con annessi parcheggi, negozi, ristoranti e persino hotel di lusso.

Accessibilità, sostenibilità e innovazione sono le parole d'ordine del progetto affidato agli studi internazionali di architettura Foster + Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, a conferma dell'intenzione dei club "di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati, che rappresenti un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico".

Per i fautori del nuovo stadio, si tratta insomma di "un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo". Nel dossier di quasi trecento pagine che nei mesi scorsi Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano, si parla di un investimento di circa 1,2 miliardi di euro, 700 milioni solo per la realizzazione del nuovo impianto. Inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281 mila metri quadrati, avrà due grandi anelli, memoria storica del progetto degli anni Cinquanta, con una inclinazione studiata per garantire la visibilità ottimale da ogni settore. La struttura sarà realizzata su un podio che fungerà da accesso per i tifosi.

Nei giorni in cui non ci saranno partite, quest'area si aprirà per diventare una grande piazza integrata con il parco circostante ed essere attivo 365 giorni all'anno. Il cuore pulsante dell'area dello stadio, come spiegano i club, sarà la fan zone, uno spazio dedicato ai tifosi che potrà essere usato tutti i giorni come luogo di aggregazione dove ospitare eventi temporanei. Tutto intorno ci sarà una sorta di cittadella dello sport con museo, negozi dei club, uffici, hotel, una parte dedicata al commerciale e all'intrattenimento, aree ristoro e verde e ovviamente la parte rifunzionalizzata di San Siro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Boh! 2 sett fa su tio
…gli stadi li fanno in 4-4-8…. gli ospedali invece…

Cooplup 2 sett fa su tio
E l'Inter i soldi dove li prende visto che è già indebitata per quasi 800 milioni di euro?

Lupo Alberto 1 sett fa su tio
Risposta a Cooplup
Dall’immenso affare immobiliare. Vai in banca con una roba del genere e ti coprono di soldi.

Lupo Alberto 1 sett fa su tio
Risposta a Cooplup
Precisazione: comprano 280’000 mq per 190 Mio di €.

Riffo 2 sett fa su tio
Il che vorrà dire che i costi raddoppieranno, appalti truccati, gente indagata, ritardi nelle tabelle di marcia ecc ecc ecc

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Riffo
Praticamente dietro c’è dietro la magia, anche se fanno di tutto per controllare gli appalti….

Lupo Alberto 1 sett fa su tio
Risposta a Riffo
Non saprei. Mi verrebbe da dire che è proprio un sistema per non fare gare pubbliche. Faranno lavorare gli amici, ma da questo punto di vista, arrischia che ci saranno meno gabole.

Lupo Alberto 2 sett fa su tio
Invito ad andare a rivedere i servizi di Report di RAI3 sul tema. Un immenso magna-magna a favore di pochi che si accaparrano un’enorme area edificabile pubblica ad un costo irrisorio.

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Sì ma guarda che succede anche a Lugano, chiedi ad AIL!

Lupo Alberto 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Non ho più in mente bene, ma mi sembra di ricordare che è AIL a fare affari… Comunque qui sono 280’000 mq a meno di 700€/mq. Un regalo.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Guarda solo a Cornaredo cosa costruisce AIL, Res Building, incredibile come qualcuno può costruire tutto quello che vuole su qualsiasi terreno. E c’è tanto altro ancora ma è meglio che non parlo comunque la nostra azienda elettrica che tra l’altro voleva comperare gli stabili ex banca Gottardo, al posto di tenere le bollette basse a favore dei propri cittadini, fa affari, elegge i propri amici, fa lavorare gli amici degli amici e sponsorizza a suon di milioni tutto ciò che a loro interessa. Esempio: la maggioranza dei cittadini preferirebbero pagare la bolletta dimezzata piuttosto che dare soldi allo sport, ma invece succede proprio il contrario.

Lupo Alberto 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
D'accordo con te, ma in questo caso è AIL, come ente pubblico (anche se formalmente SA) che fa affari da "privato". Al di là del discorso delle bollette, che è più che giustificato, bene o male i soldi che fa AIL rimangono pubblici, che prima o poi e in un qualche modo (si spera...) tornano ai cittadini (lasciando stare i gettoni al CdA e qualche mandato...). A San Siro invece è l'Ente pubblico che fa regali ai privati. È molto peggio.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Il mandato di AIL è quello di erogare tariffe contenute al cittadino, invece con i soldi del cittadino nelle gonfiate si fanno affari pro sacoccia.

Capra 2 sett fa su tio
Bella
NOTIZIE PIÙ LETTE