Cerca e trova immobili
CHAMPIONS LEAGUE

Ecco tutti gli incroci di Champions

Sfide affascinanti attendono le italiane: l'Atalanta al Parco dei Principi, la Juve al Bernabeu.
Imago
Ecco tutti gli incroci di Champions
Sfide affascinanti attendono le italiane: l'Atalanta al Parco dei Principi, la Juve al Bernabeu.
CALCIO: Risultati e classifiche

MONTE CARLO - Il sorteggio della Champions League targata 2025/26 si è tenuto "tristemente" senza squadre svizzere, contrariamente allo scorso anno in cui c'era lo Young Boys. Tutte le nostre speranze erano infatti aggrappate al Basilea, che però ieri ha detto addio alla competizione più affascinante a livello di club, battuto dal Copenaghen.

A Monte Carlo è stata disegnata la competizione, confermata con il formato a campionato e sempre comprensiva di 36 squadre, le quali andranno a caccia dei campioni in carica, il PSG. Quattro le italiane in campo: Inter, Atalanta, Juventus e Napoli, i cui percorsi completi li trovate sotto, in attesa dei calendari che verranno resi noti soltanto nelle prossime ore.

Per i nerazzurri spiccano le sfide di San Siro con Liverpool e Arsenal, mentre il Napoli incrocerà il City di Guardiola in trasferta, oltre che il Chelsea in casa. Per l'Atalanta di Juric sfida affascinante al Parco dei Principi contro il PSG, mentre la Juventus dovrà recarsi al Bernabeu per giocare contro il Real Madrid.

La competizione comincerà martedì 16 settembre, mentre la finale si terrà il prossimo 30 maggio alla Puskas Arena di Budapest.

Le avversarie delle squadre italiane

    • INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (fuori), Arsenal (casa), Atletico Madrid (fuori), Slavia Praga (casa), Ajax (fuori), Kairat Almaty (casa), Union SG (fuori)
    • ATALANTA: Chelsea (casa), Paris Saint-Germain (fuori), Bruges (casa), Eintracht (fuori), Slavia Praga (casa), Marsiglia (fuori), Athletic Bilbao (casa), Union SG (fuori)
    • JUVENTUS: Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (fuori), Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting CP (casa), Bodo Glimt (fuori), Pafos (casa), Monaco (fuori)
    • NAPOLI: Chelsea (casa), Manchester City (fuori), Eintracht (casa), Benfica (fuori), Sporting CP (casa), Psv (fuori), Qarabag (casa), Copenhagen (fuori)

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Sigep 1 mese fa su tio
Per noi meglio così. Miliardi buttati per uno sport che sport non é. Il calcio è diventato una religione laica, un’ossessione collettiva. Per molti rappresenta identità, appartenenza a un gruppo, sfogo; ma troppo spesso questa passione degenera e travolge tutto. Non si parla più di sport, ma di fanatismo cieco. Ogni partita si trasforma in una guerra urbana: città blindate, polizia ovunque, violenza e vandalismi senza fine. Invece di unire, il calcio divide, alimenta odi e rivalità malate. Fatevene una ragione: questa è la cruda realtà di ogni fine settimana. E non basta. Nei bar, sui social, in ogni angolo non mancano discussioni infinite: insulti, litigi, sfottò, accuse agli arbitri e ai giocatori. Tutti si ergono a esperti, tutti hanno sempre la verità in tasca: un popolo di “professori di calcio” che predicano senza mai mettere in discussione sé stessi.

gp46 1 mese fa su tio
Risposta a Sigep
L'unica cosa che riesce ad unire gente di credi e principi diversi é la musica..
NOTIZIE PIÙ LETTE