La vendetta è compiuta: Sinner nell'Olimpo


Il tennista italiano ha conquistato il torneo di Wimbledon battendo Carlos Alcaraz in rimonta: 4-6, 6-4, 6-4, 6-4 il risultato in favore dell'azzurro.
Fra le donne si è invece imposta la polacca Iga Swiatek (6-0, 6-0 vs Anisimova), mentre il torneo juniores è stato vinto dal bulgaro Ivan Ivanov (6-2, 6-3 vs Karki).
Il tennista italiano ha conquistato il torneo di Wimbledon battendo Carlos Alcaraz in rimonta: 4-6, 6-4, 6-4, 6-4 il risultato in favore dell'azzurro.
Fra le donne si è invece imposta la polacca Iga Swiatek (6-0, 6-0 vs Anisimova), mentre il torneo juniores è stato vinto dal bulgaro Ivan Ivanov (6-2, 6-3 vs Karki).
WIMBLEDON - La finale di Wimbledon del 2025 - fra Carlos Alcaraz (Atp 2) e Jannik Sinner (Atp 1) - ha regalato agli appassionati di tennis un match spettacolare e molto intenso.
Come capitato soltanto qualche settimana fa in occasione dell'ultimo atto del Roland Garros - dove a sorridere era stato lo spagnolo, dopo una sfida epica vinta in 5h29' con il punteggio di 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6 - i due atleti hanno nuovamente offerto una prestazione di altissimo livello. Questa volta però ad avere la meglio è stato l'italiano, capace di vincere il suo primo slam britannico: 4-6, 6-4, 6-4, 6-4 il risultato in 3h06' di gioco.
In virtù di questa prestazione il 23enne altoatesino - che ha interrotto a 20 la striscia di vittorie consecutive del rivale iberico sul prato londinese - ha di conseguenza collocato nella personale bacheca dei trofei il quarto Major della sua carriera, dopo aver già conquistato due Australian Open (2024 e 2025) e un US Open (2024). All'azzurro manca dunque soltanto il Roland Garros per completare il Career Grand Slam, ovvero realizzare l'impresa di vincere almeno una volta tutti e quattro i tornei di tennis più prestigiosi del circuito. Dal canto suo Alcaraz resta fermo a cinque slam complessivi: due Wimbledon (2023 e 2024), due Roland Garros (2024 e 2025) e un US Open (2022). Ricordiamo che il 22enne spagnolo conduce ora il bilancio degli scontri diretti su Sinner per 8-5. Prima di questa vittoria, l'ultima affermazione dell'azzurro risaliva a Pechino nel 2023.
In campo femminile invece, la regina londinese del 2025 è Iga Swiatek (Wta 4). La polacca non ha avuto pietà della malcapitata Amanda Anisimova (Wta 12), imponendosi in finale in nemmeno un'ora di gioco con un doppio 6-0. La 24enne - che aveva sconfitto anche la rossocrociata Belinda Bencic al penultimo atto - ha di conseguenza portato a casa il sesto Grande Slam della sua carriera, dopo aver già conquistato quattro Roland Garros (2020, 2022, 2023 e 2024) e un US Open (2022). Per la statunitense si è invece trattato del primo ko in altrettante finali di un torneo Major. Al torneo juniores infine, a imporsi è stato il 16enne bulgaro Ivan Ivanov, il quale ha piegato abbastanza nettamente - con il punteggio di 6-2, 6-3 - il 17enne statunitense Ronit Karki.
Da registrare che per quanto riguarda le vittorie totali a Wimbledon, in campo maschile l'elvetico Roger Federer conduce sempre questa speciale classifica con 8 sigilli, seguito da Novak Djokovic (7), Pete Sampras (7), William Renshaw (7), Björn Borg (6) e Laurence Doherty (6). Fra le donne primeggia invece Martina Navratilova con 9 affermazioni, davanti a Helen Wills Moody (8), Serena Williams (7), Steffi Graf (7) e Dorothea Douglass Chambers (7).


























