Cerca e trova immobili
MANNO

Ottimizzare lo smaltimento dei rifiuti con l'AI, a Jaipur Robotics 150'000 fr. da Venture Kick

La start-up malcantonese di Ermes Zamboni e Nikhil Prakash ha ricevuto un sostegno dal prestigioso label.
Jaipur Robotics
Ottimizzare lo smaltimento dei rifiuti con l'AI, a Jaipur Robotics 150'000 fr. da Venture Kick
La start-up malcantonese di Ermes Zamboni e Nikhil Prakash ha ricevuto un sostegno dal prestigioso label.

SAN GALLO/ZURIGO/LOSANNA - Jaipur Robotics ha ottenuto CHF 150.000 da Venture Kick per automatizzare gli impianti waste-to-energy. L’obiettivo è ridurre le perdite economiche causate dalla gestione manuale dei rifiuti, grazie a una piattaforma di visione artificiale sviluppata per il riconoscimento dei materiali e l’ottimizzazione dei processi.

Gli impianti waste-to-energy (WtE) trasformano i rifiuti non riciclabili in energia, ma la loro efficienza è spesso compromessa da una selezione dei materiali inefficace, manuale e soggetta a imprecisioni. Problemi come una cattiva miscelazione dei rifiuti e la mancata individuazione di materiali pericolosi causano arresti non pianificati, perdite energetiche e costi operativi che possono raggiungere i 4,3 milioni di dollari all’anno per singolo impianto. Il tutto è aggravato dalla carenza di manodopera e dalla natura complessa e imprevedibile dei flussi di rifiuti in entrata.

Jaipur Robotics propone una piattaforma SaaS basata su una tecnologia di visione artificiale brevettata, sviluppata specificamente per gli impianti waste-to-energy. A differenza degli strumenti di automazione generici, il sistema offre il rilevamento in tempo reale di oggetti fuori misura o pericolosi, mappatura del potere calorifico per una miscelazione ottimale e avvisi automatici per gli operatori delle gru. La piattaforma trasforma flussi disordinati di rifiuti in decisioni operative chiare — riducendo i costi, le emissioni e i tempi di fermo impianto.

Jaipur punta a trasformare il settore globale della gestione dei rifiuti, stimato in 1'300 miliardi di dollari, partendo dal segmento waste-to-energy con l'obiettivo di diventare il sistema operativo di riferimento per l'intero comparto.

Il finanziamento di Venture Kick servirà a proseguire lo sviluppo del prodotto, accelerare le certificazioni internazionali e rafforzare il portafoglio di proprietà intellettuale della società.

I co-fondatori Ermes Zamboni, CEO, e il Dr. Nikhil Prakash, CTO, uniscono competenze in ingegneria e deep learning sviluppate al Politecnico di Zurigo (ETH) con un’esperienza concreta nella realizzazione di soluzioni di automazione industriale. Combinano una solida preparazione tecnica e una conoscenza specifica di un problema che molti operatori WtE ancora gestiscono manualmente — posizionando Jaipur Robotics come un abilitatore software-first in un segmento trascurato ma cruciale del settore dell’energia pulita.

«Venture Kick è stato determinante per accelerare la nostra crescita — offrendoci sia finanziamenti che una validazione strategica tramite il suo prestigioso label», sottolinea il CEO Ermes Zamboni.

«Il supporto ricevuto ci ha aiutato a definire con maggiore precisione la nostra strategia di prodotto e la roadmap per la proprietà intellettuale, accompagnando l’introduzione dell’automazione basata sull’intelligenza artificiale negli impianti waste-to-energy. Questo riconoscimento rafforza la nostra credibilità mentre ci espandiamo a livello internazionale per affrontare le grandi inefficienze del settore dei rifiuti».

Venture Kick
Venture Kick è un’iniziativa filantropica che offre fino a 150.000 CHF di finanziamento seed alle startup svizzere, accompagnandole con un percorso strutturato per aiutarle a crescere e diventare imprese solide. Le startup presentano i loro progetti davanti a giurie di esperti in tre fasi, per ottenere finanziamenti, ricevere feedback concreti e
accedere a una rete internazionale di oltre 200 imprenditori e investitori di successo. I vincitori possono inoltre ricevere un contributo InnoBooster di 150.000 CHF e un investimento extra di 850.000 CHF dal Kickfund.

Dal lancio nel 2007, Venture Kick ha sostenuto 1.121 progetti startup svizzeri con CHF 80 milioni provenienti da donatori privati. Grazie al supporto finanziario, coaching e networking con investitori, questa iniziativa ha portato alla nascita di 750 startup attive e alla creazione di 14.500 posti di lavoro. Le aziende alumni di Venture Kick hanno
raccolto investimenti per CHF 9 miliardi e comprendono 66 società classificate nel TOP 100 Swiss Startups 2024 (https://www.top100startups.swiss).

Venture Kick è un’iniziativa della Kick Foundation, avviata e supportata da un consorzio privato e gestita da Venturelab. I partner filantropici includono Gebert Rüf Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Fondation ALCEA, Hauser-Stiftung, André Hoffmann, Hansjörg Wyss, Martin Haefner, Fondation ProTechno,

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE