Cerca e trova immobili
LUGANO

PMI ticinesi a confronto sul futuro: torna l’Action Day della Fondazione Agire

A Lugano il 16 settembre ritorna l’Action Day: startup, imprenditori ed esperti a confronto sulla trasformazione digitale delle PMI.
www.actiondayagire.info
PMI ticinesi a confronto sul futuro: torna l’Action Day della Fondazione Agire
A Lugano il 16 settembre ritorna l’Action Day: startup, imprenditori ed esperti a confronto sulla trasformazione digitale delle PMI.

LUGANO - Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per la terza volta l’Action Day, l’evento promosso dalla Fondazione Agire dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale delle PMI ticinesi. L’appuntamento è per il 16 settembre al Palazzo dei Congressi di Lugano, dove imprenditori, esperti, startup e istituzioni si incontreranno per una giornata all’insegna del cambiamento.

Due sessioni tematiche: tecnologia e capitale umano - Il cuore dell’evento sarà diviso in due sessioni parallele. La prima, Fattore Tecnologico, esplorerà l’applicazione concreta delle tecnologie emergenti nel mondo aziendale, offrendo strumenti operativi per innovare. La seconda, Fattore Umano, sarà invece dedicata al cambiamento culturale e organizzativo che l’innovazione porta con sé, con focus su competenze, leadership e benessere lavorativo.

Ospiti e novità dell’edizione 2025 - A dare il via ai lavori sarà Dalith Steiger-Gablinger, imprenditrice e co-fondatrice di SwissCognitive, realtà internazionale attiva nella promozione di un uso etico dell’intelligenza artificiale. La mattinata si concluderà con due tavole rotonde, una per sessione, durante le quali imprenditori ed esperti si confronteranno su tecnologia, business e impatto sociale.

Tra le novità di quest’anno, uno spazio dedicato alle startup ticinesi selezionate da Agire, USI Startup Centre e AITI-Up, che presenteranno soluzioni innovative già applicabili in contesti aziendali reali.

Area espositiva e demo finale interattiva - L’evento sarà accompagnato da un’area espositiva di oltre 800 metri quadrati, dove aziende, centri di ricerca e organizzazioni del territorio presenteranno progetti, prodotti e case study. La giornata si concluderà con una demo interattiva pensata per coinvolgere direttamente i partecipanti in un’esperienza immersiva.

Un’occasione per crescere insieme - «L’Action Day nasce dalla volontà di supportare concretamente le PMI ticinesi in un percorso di trasformazione che oggi è imprescindibile», ha spiegato Andrea Barni, Digital Coach di Fondazione Agire. «Innovare non significa solo adottare nuove tecnologie, ma anche ripensare i modelli organizzativi, le competenze e le culture aziendali».

L’Action Day 2025 si propone dunque come un crocevia di idee, contatti e stimoli, con l’ambizione di rafforzare la competitività del tessuto economico locale e rendere il Ticino un terreno sempre più fertile per l’innovazione.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni rimandiamo al sito di Fondazione Agire.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE