“Living Ticino – Riqualificazione immobiliare”, una serata di successo


Spunti importanti e applausi convinti per l’evento targato Living Ticino tenutosi a Porza giovedì 27 febbraio.
Spunti importanti e applausi convinti per l’evento targato Living Ticino tenutosi a Porza giovedì 27 febbraio.
PORZA - Sono stati diversi, e tutti interessanti, gli spunti emersi durante l’evento “Living Ticino – Riqualificazione immobiliare”, organizzato da Edimen e tenutosi all’interno della sede-showroom di Gehri Rivestimenti a Porza, giovedì 27 febbraio.
L’appuntamento ha visto la partecipazione entusiasta di professionisti del settore immobiliare, accomunati dall’interesse nei confronti delle dinamiche e delle opportunità offerte dall’ambito della riqualificazione immobiliare, rivelandosi un’occasione importante per fornire una panoramica completa non solo sulle tendenze e le innovazioni, ma anche sulle pratiche più corrette per un’efficace riqualificazione degli immobili.
Subito importante, in questo senso, si è rivelata l’analisi del primo dei professionisti intervenuti, Daniele Mantegazzi, responsabile dell’area di ricerca economica e di mercato immobiliare di Brülhart & Partners. Ristrutturazione, ammodernamento e valorizzazione sono alcune delle parole chiave della sua presentazione, in cui è emersa l’importanza di interventi mirati in grado non solo di migliorare l’aspetto estetico degli edifici, ma anche di aumentarne la sostenibilità energetica e, infine, anche il valore economico.
Tutti passaggi per i quali è fondamentale una corretta valutazione, una mediazione efficace e un’analisi di mercato attenta, per evitare di incorrere in errori che possano pregiudicare la qualità del lavoro.
Per affrontare sfide di questo tipo è indispensabile un punto di contatto fra gli addetti ai lavori: in quest’ottica si è inserito l’intervento di Nicolas Daldini, presidente di SVIT Ticino, associazione che fa riferimento al Comitato nazionale della SVIT ed è presente nel Cantone dal 1941, una realtà che rappresenta gli interessi politici ed economici dei suoi membri negli ambiti legati a gestione, vendita, consulenza, sviluppo e valutazione immobiliare.
Daldini, nello specifico, ha illustrato le iniziative promosse dall’associazione anche per supportare i professionisti impegnati nella riqualificazione immobiliare, evidenziando l’importanza della formazione continua e della collaborazione tra i diversi protagonisti del settore per raggiungere i migliori risultati.
A interpretare le esigenze degli operatori del settore ci pensano, inoltre gli ordini professionali come l’OTIA – Ordine Ingegneri e Architetti del Canton Ticino, rappresentato durante l’evento di giovedì dal proprio presidente Stefano Bernasconi. Quest’ultimo, in particolare, ha illustrato davanti ai presenti l’importanza del contributo del progettista nella valorizzazione degli immobili, focalizzandosi sul processo di progettazione integrata e spiegando come una visione panoramica e una stretta collaborazione con gli altri professionisti coinvolti possa portare a soluzioni innovative e di alta qualità.
Le presentazioni conclusive sono infine state affidate a due rinomati architetti, Marco Fumagalli e Viviana Pecora. Il primo ha partecipato alla discussione promuovendo la sua idea di design immobiliare illustrando alcuni progetti sia internazionali che ticinesi, aggiungendo preziosi spunti di riflessione sulle tecniche e le tecnologie più avanzate disponibili oggi per la ristrutturazione e il recupero degli edifici esistenti.
La seconda, invece, ha offerto la sua visione della riqualificazione immobiliare non solo in chiave tecnica ma anche a livello emozionale, con spazi da vivere e da comprendere con empatia, rispetto, etica e passione.
Al termine delle presentazioni dei relatori, tutti i presenti hanno poi potuto godere di una standing dinner offerta dagli organizzatori e dalle aziende partner dell’evento, per confrontarsi direttamente in un’atmosfera più informale, creando nuove connessioni e scambiando idee come nella migliore tradizione degli eventi targati Edimen.
“Living Ticino – Riqualificazione immobiliare” è stato organizzato da Edimen e dalla redazione di Living Ticino in collaborazione con gli sponsor Firstcaution, Full Gesso Group, B.E.MA. Impianti, Onys Digital Solutions, RistrutturArte ed Equans Switzerland, oltre ai partner tecnici Gehri Rivestimenti, Kairos Allestimenti, Sesto Senso Catering e Tamborini Vini, che hanno garantito ai presenti un’esperienza di alto livello.