Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Poveri ticinesi, solo il 31% riesce risparmiare

Una percentuale ben distante dalla media svizzera che, secondo un sondaggio, si attesta al 47%
Deposit Photos
Fonte Ats
Poveri ticinesi, solo il 31% riesce risparmiare
Una percentuale ben distante dalla media svizzera che, secondo un sondaggio, si attesta al 47%

BASILEA - Il 79% degli svizzeri ritiene importante risparmiare, ma solo il 47% è riuscito effettivamente a farlo negli ultimi sei mesi e le differenze regionali sono importanti: ha messo da parte qualcosa il 50% degli svizzeri tedeschi e il 41% dei romandi, ma solo il 31% dei ticinesi.

È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo condotto per conto dell'assicuratore Baloise dall'istituto di ricerca YouGov, che ha coinvolto 2000 persone fra i 15 e i 79 anni in tutto il paese. Per quanto riguarda il Ticino va anche segnalato che le situazioni di indebitamento interessano l'8% del campione, assai più che in ambito tedescofono (2%) o francofono (3%).

In generale nella scelta delle soluzioni per economizzare qualcosa domina il conto di risparmio (71%), con un netto distacco rispetto ad altre alternative. Oltre la metà della popolazione (52%) possiede inoltre un conto 3a classico e il 31% ha un 3a con titoli. Il 24% dichiara inoltre di investire in azioni o ETF, con una punta del 39% fra giovani tra i 15 e i 22 anni.

Il 54% della popolazione versa annualmente contributi nel pilastro 3a. Il 15% invece non ha mai convogliato soldi in tale pilastro, pur conoscendolo: il motivo principale adotto è che il reddito è considerato troppo basso (64%).

Il 60% degli svizzeri intervistati valuta le proprie conoscenze finanziarie come al massimo nella media e il 69% ritiene che l'educazione impartita a scuola in questo campo sia insufficiente. Oggi l'acquisizione di conoscenze avviene per lo più in modo informale: le due fonti di gran lunga più importanti sono l'ambiente personale (52%) e i consulenti bancari e finanziari (49%). Offerte come i social media o i podcast (9%) e i corsi (8%) rimangono chiaramente in secondo piano.

Oltre la metà della popolazione (57%) si sente attualmente soddisfatta della propria situazione finanziaria. Le ragioni principali sono un reddito sufficiente o buono (33%), riserve finanziarie o patrimonio (23%) e l'assenza di preoccupazioni immediate (20%). Guardando al futuro, tuttavia, il benessere finanziario diminuisce (44%): le ragioni principali citate sono soprattutto le incertezze del sistema pensionistico (24%), le lacune percepite nella previdenza o una pensione troppo bassa (20%) e una generale incertezza sul futuro (17%). Il malessere è particolarmente pronunciato nella fascia di età compresa tra i 30 e i 44 anni: solo il 35% si sente a proprio agio, mentre circa una persona su cinque (21%) dichiara di sentirsi a disagio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Kelt 1 sett fa su tio
E però tutte queste persone continueranno ad approvare tagli fiscali alle aziende e ai benestanti proposti da chi gli dice "prima i nostri" (che in realtà significa prima io). Voteranno per i tagli alla socialità perché sono proposte brutte e di sinistra e godranno dei tagli a tutte la categorie di privilegiati che non sono la loro (perché naturalmente loro sono gli unici che si fanno il mazzo). E comunque in Ticino staremmo benissimo e la colpa è sempre e solo di quelli diversi da noi... Cosa dirvi? Tanto li votate anche al prossimo giro...

WilloW 1 sett fa su tio
Amo leggere articoli sul tema dei salari in Ticino e non riesco mai a trattenermi dal lasciare un commento. Oltre ad avere uno stipendio basso, mi trovo nella situazione paradossale che i miei colleghi frontalieri guadagnano più di me, considerando le tasse che pago a fine anno e i costi della cassa malati con una franchigia di 2’500 CHF. La cosa che mi lascia più amareggiato è che, dopo aver chiesto un adeguamento salariale, la risposta ricevuta dal mio datore di lavoro è stata che il mio stipendio è “fantastico”. Con quale spirito, mi chiedo, dovrei andare in ufficio ogni mattina?

Brasil63 1 sett fa su tio
Strano, è un cantone pieno di lavoratori stakanovisti indigeni e importati. Vedi RSI

Arcadia-bis 1 sett fa su tio
Il sondaggio fa una fotografia della situazione attuale, interessante, certamente mi spiace molto per chi è in difficoltà, spero arrivino tempi migliori. Però il sondaggio non dice tutto. Per esempio non dice nulla sulle responsabilità dei singoli individui. Mi chiedo, ma i 50enni o 60enni che lavorano magari da 30 o più anni non hanno messo da parte nulla nei decenni scorsi, quando il potere d’acquisto era superiore? Non dico milioni, ma risparmiando anche solo ad es. CHF 300 al mese, una cifra che la maggioranza dei ticinesi era certamente in grado di trattenere, per 30 anni, sono oltre CHF 100’000. Possibile che ci sia così tanta gente che non abbia pensato al futuro? Per molte dí queste persone io non provo assolutamente compassione e dico loro di farsi un esame di coscienza. Se fossero state più previdenti, oggi vivrebbero meglio.

gabola 1 sett fa su tio
il 31? sono stati larghi

GC75 1 sett fa su tio
E' pieno di articoli del genere, calo di qui, calo di là...aumento di qui...aumento di là...come se NOI non sapessimo, ma c'e' bisogno che qualcuno te lo ricordi continuamente.....MA FARE QUALCOSA?

prophet 1 sett fa su tio
ma cosa si intende per risparmio ? Il secondo pilastro non é una forma di risparmio ? Senza di menticare che una parte, almeno il 50%, in realtà é un versamento supplettivo da parte del datore di lavoro ?

maw 1 sett fa su tio
Il 31% dei risparmiatori ticinesi saranno tutti quelli seduti nelle poltrone dorate di Bellinzona e Berna ... Sicuro che é così ...

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Non mi meraviglio che solo il 31% riesce a risparmiare e ciò dovrebbe far riflettere parecchio visto i continui aumenti su ogni fronte. Ma poi che vita è questa tra sacrifici, salti mortali, rinuncie e tirare ogni mese ad arrivare con 4 spiccioli!?!? Triste, spenta e senza senso.

Alphax70 1 sett fa su tio
Risparmiare in Ticino ? Siamo Il cantone con la CM piu alta , tasse di circolazione , affitti che salgono ….. i super mercati hanno gli stessi prezzi che in svezzerà interna compresa la benzina ma con un altro stipendio

The Joker 1 sett fa su tio
Risposta a Alphax70
Ma che problema c'è ? Consiglieri di stato e granconsiglieri scommetto che ci riescono benissimo, il resto della popolazione cosa vuoi che conti ? Infatti quando si parla di applicare la decisione popolare delle due recentissime votazioni, parlano di tempi biblici. Qualche anno fa, quando per compensare il fatto che anche i consiglieri di stato avrebbero dovuto sborsare anche loro qualcosa per la cassa malattia (se non erro) ci hanno messo qualche settimana ad aumentarsi lo stipendio..... lì non hanno pensato ai costi per il personale che oggi sembra essere l'unica spesa in perdita per uno stato che elargisce quasi quotidianamente milioni a destra ed a sinistra per enti ed opere che sinceramente potrebbero aspettare il riassesto delle finanze.

TheQueen 1 sett fa su tio
Risposta a The Joker
Poi quando si va a votare, rimangono sempre gli stessi sulla cadrega. Ticinesi addormentati
NOTIZIE PIÙ LETTE