Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Andarcene dalla Svizzera? Mai detto niente del genere, anche se...»

Sergio Ermotti e UBS in conferenza stampa prendono posizioni sulla paventata “fuga” di UBS.
Imago/Italy Photo Press
Fonte Ats/TagesAnzeiger
«Andarcene dalla Svizzera? Mai detto niente del genere, anche se...»
Sergio Ermotti e UBS in conferenza stampa prendono posizioni sulla paventata “fuga” di UBS.

BERNA - UBS non ritiene di essere «in trattative» con le autorità in merito ai requisiti patrimoniali: la banca sta semplicemente adottando un «approccio costruttivo», ha affermato oggi il CEO Sergio Ermotti durante una conferenza con gli analisti.

«Spero che si giunga a una soluzione ragionevole alla fine del processo politico, da cui tutte le parti coinvolte, compresa la Svizzera, trarranno beneficio», secondo il manager ticinese, tuttavia, questo punto non è ancora stato raggiunto.

A suo avviso, le proposte attuali della Confederazione «penalizzerebbero in modo sproporzionato UBS», nonostante «abbia aiutato la Svizzera quando Credit Suisse si trovava in gravi difficoltà».

Alla domanda sulle voci di un possibile trasferimento, Ermotti - cita il TagesAnzeiger - ha risposto: «La banca non ha mai minacciato di farlo. Non abbiamo mai detto nulla del genere».

Pressioni in questo senso da parte degli investitori ci sono però state: «La nostra priorità assoluta è essere una banca svizzera competitiva a livello globale».

UBS ritiene che i requisiti patrimoniali proposti dalla Confederazione siano sproporzionati e sbilanciati: Ermotti ha sostenuto che già oggi l'entità da lui guidata è una delle banche meglio capitalizzate a livello internazionale. L'istituto si dice comunque disposto a contribuire a un rafforzamento sostenibile delle normative sulle banche sistemiche.

In borsa, il titolo UBS sta reagendo in modo positivo alle novità odierne: alle 11.15 l'azione guadagnava l'1,3% a quasi 33 franchi, a fronte di un mercato che, in generale, marciava sul posto. Dall'inizio di gennaio l'azione ha guadagnato il 16% e positiva è anche la performance sull'arco di un anno (+26%) e di un lustro (+218%).

Per questo motivo, quindi, la banca sta prediligendo «un approccio reattivo». Per esempio nella risposta pubblicata oggi alla consultazione avviata dal Consiglio federale sulla modifica dell'ordinanza sui fondi propri l'impresa fornisce ulteriori informazioni e dati. UBS replica inoltre alle richieste dei partiti politici e delle associazioni.

Nel frattempo stando a quanto affermato oggi dal responsabile finanziario di UBS Todd Tuckner davanti agli analisti è ancora troppo presto per discutere di contromisure alle misure di inasprimento delle norme sui fondi propri. Fra questi provvedimenti rientrerebbe anche la questione di un eventuale trasferimento della sede, su cui si è molto discusso in queste settimane.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Soleluna 1 sett fa su tio
Ubs è una realtà troppo grande per la Svizzera. Salvata dalla Confederazione ,altrettante gabbole con Credit Suisse.La nostra Patria non è Montecarlo...sempre meno ricchi per non parlare delka nostra neutralità che senza segreto bancario ha perso attrattività. Cara Ubs è solo un mio parere personale " scappa affinché sei in tempo " .

Romoletto 1 sett fa su tio
Va beh io la nazionalizzerei ma visto i fenomeni che girano a Berna memore di CS F35 per dire le ultime è meglio che sia ancora dove è.

Boh! 1 sett fa su tio
…nonostante UBS «abbia aiutato la Svizzera quando Credit Suisse si trovava in gravi difficoltà»…. E quando a sprofondare era UBS? …già dimenticati i 6 miliardi ricevuti nel 2008?

SSG 1 sett fa su tio
Risposta a Boh!
E tu hai già dimenticato quanto la banca ha restituito alla confederazione? quasi il doppio degli interessi pattuiti. Giusto per onestà delle cose.

Emib5 1 sett fa su tio
Risposta a SSG
Bisognerebbe anche ricordare che, secondo me scandalosamente, la Confederazione abbia dato un pacco di miliardi senza alcuna garanzia per aiutare UBS, quando un cliente qualunque deve darle per avere un prestito ipotecario. La Confederazione avrebbe dovuto farsi dare il pacchetto di azioni di maggioranza in cambio visto il forte rischio il prestito, avrebbe ricevuto indietro molti più soldi.

Aaahhh 1 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Se parliamo di soldi dati a ufa dimentichiamo i crediti covid… tutto uguale…

Capra 1 sett fa su tio
Mah….
NOTIZIE PIÙ LETTE