La teoria del “pieno alla tedesca”, fare benzina di mattina presto costa davvero meno?

Il consiglio del touring club germanico Adac, che permetterebbe di risparmiare anche 5 franchi a pieno, sta facendo discutere. Cosa c'è di vero, e cosa invece non funziona.
BERLINO - Risparmiare 10 centesimi al litro e fino a 5 franchi su un pieno da 50 litri. Come? Facendo benzina “alla tedesca”, ovvero la mattina presto o la sera tardi quando le temperature sono più basse.
Non è un consiglio da canale social “sgamato” ma un vero e proprio consiglio del club a tutela degli automobilisti tedeschi ADAC (praticamente il TCS germanico, se vogliamo) che conta ben 21 milioni di associati.
Come mai di mattina presto? La base scientifica del ragionamento è piuttosto semplice e a prova di bomba, riporta la Liberté: il carburante, in quanto liquido, si addensa leggermente quando le temperature sono più basse e quindi la quantità effettivamente erogata nel serbatoio della vettura diventa maggiore, a parità di prezzo.
Ma è davvero possibile risparmiare? In buona probabilità... no, spiega sempre il quotidiano romando, anche perché la maggioranza delle stazioni di servizio è provvista di pompe con dei sistemi di compensazione termica - regolando il volume erogato in base alla temperatura esterna - pensati proprio per far fronte a questo fenomeno. Insomma, difficile sapere se il trucchetto teutonico stia effettivamente funzionando.
Per esserne invece piuttosto sicuri valgono sempre i soliti consigli: preferibilmente non fare il pieno in autostrada (per ovvie ragioni), tenete d'occhio la pressione degli pneumatici (possono incidere fino al 10% sui consumi, non poco!), riempite sempre tutto il serbatoio (per evitare l'evaporazione, soprattutto d'estate) e infine il più impopolare... andate piano! Viaggiare a 110 km/h al posto di 120 km/h permette di "risparmiare" un litro di carburante ogni 100 km a fronte di una percorrenza solo lievemente maggiore (circa 4 minuti).






