Cerca e trova immobili
SVIZZERA

In Svizzera le donne continuano a guadagnare meno degli uomini

E le differenze restano nette, soprattutto nel confronto fra liberi professionisti. Tutti i dati dell'Ufficio federale di statistica.
Deposit
Fonte Ats
In Svizzera le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
E le differenze restano nette, soprattutto nel confronto fra liberi professionisti. Tutti i dati dell'Ufficio federale di statistica.

BERNA - Una persona che ha lavorato a tempo pieno ha avuto uno stipendio mediano di 81'500 franchi nel 2024, secondo i dati diffusi oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Dall'indagine risulta che gli uomini attivi al 100% hanno percepito 90'800 franchi nell'anno in rassegna (valore mediano: la metà è sopra e l'altra metà sotto), contro 80'000 franchi per le donne, ossia un salario del 12% inferiore.

Il divario è ancora più evidente per le lavoratrici autonome a tempo pieno, il cui stipendio mediano è stato di 65'000 franchi, inferiore di circa il 23% a quello degli uomini (84'000 franchi). A livello dirigenziale, il salario mediano degli uomini ha raggiunto i 139'000 franchi e quello delle donne i 120'000 franchi, più basso di circa il 14%.

Per categoria professionale, il divario maggiore è stato riscontrato nelle professioni intellettuali e scientifiche, dove lo stipendio mediano di una donna - 96'000 franchi - è risultato inferiore del 18% rispetto a quello di un uomo, che ha guadagnato 117'000 franchi.

L'unica eccezione alla regola è emersa negli stipendi mediani per gli apprendisti a tempo pieno, che sono risultati essere gli stessi, indipendentemente dal sesso (anche se talvolta leggermente inferiori per le donne).

Tutte le differenze menzionate valgono anche per lavoratrici e lavoratori a tempo parziale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE