Cerca e trova immobili
COMMERCIO

Sacchetti di plastica alla cassa, fine del monitoraggio?

L'intesa con la Swiss Retail Federation potrebbe essere disdetta. Gli obiettivi sono stati raggiunti da tempo.
LAB
Fonte ats
Sacchetti di plastica alla cassa, fine del monitoraggio?
L'intesa con la Swiss Retail Federation potrebbe essere disdetta. Gli obiettivi sono stati raggiunti da tempo.

BERNA - L'accordo raggiunto nel 2016 sull'introduzione di sacchetti di plastica a pagamento alle casse dei negozi svizzeri potrebbe essere disdetto. La Swiss Retail Federation, l'associazione delle imprese di vendita al dettaglio, vorrebbe eliminare il monitoraggio della distribuzione dei sacchetti a pagamento, visto che gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti da tempo.

L'accordo fra l'associazione e la Comunità di interesse per il commercio al dettaglio - che raggruppa Coop, Denner e Migros - era stato concepito fin dall'inizio per durare solo fino al 2025 se gli obiettivi fossero stati raggiunti, ha ricordato Dagmar Jenni, direttrice della Swiss Retail Federation, riguardo alle informazioni pubblicate dalla SonntagsZeitung.

Gli obiettivi dell'accordo, vale a dire una riduzione del 70-80%, sono stati raggiunti molto rapidamente. Oggi alle casse dei punti vendita svizzeri si utilizza l'88% in meno di sacchetti di plastica monouso rispetto al 2016.

L'associazione parte quindi dal presupposto che l'introduzione del pagamento obbligatorio dei sacchetti abbia raggiunto tutti i consumatori attenti all'ambiente. «Non si muove nulla», ha dichiarato Dagmar Jenni.

La Swiss Retail Federation non ha intenzione di abolire l'obbligo di pagare i sacchetti di plastica distribuiti alla cassa, ha aggiunto Jenni. L'associazione vuole eliminare il monitoraggio della distribuzione dei sacchetti a pagamento e solo questo: «Si tratta di snellire l'amministrazione», ha aggiunto.

Nel 2012, le Camere federali avevano incaricato il Consiglio federale di vietare i sacchetti di plastica monouso per proteggere l'ambiente. Nell'autunno del 2016, però, il Parlamento ha fatto marcia indietro e ha lasciato al settore del commercio al dettaglio il compito di garantire che venissero messi in circolazione meno sacchetti monouso.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE