Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Implenia realizzerà un tunnel sottomarino in Norvegia

La galleria fa parte della realizzazione del tunnel sottomarino Rogfast, il più lungo e profondo del mondo.
Implenia.com
Fonte Ats
Implenia realizzerà un tunnel sottomarino in Norvegia
La galleria fa parte della realizzazione del tunnel sottomarino Rogfast, il più lungo e profondo del mondo.
ZURIGO - Il colosso del settore della costruzione Implenia si è aggiudicato un importante contratto in Norvegia insieme al suo partner locale Stangeland Maskin. Il progetto riguarda un tunnel sottomarino a Kvitsøy, località situata sulla costa sud...

ZURIGO - Il colosso del settore della costruzione Implenia si è aggiudicato un importante contratto in Norvegia insieme al suo partner locale Stangeland Maskin. Il progetto riguarda un tunnel sottomarino a Kvitsøy, località situata sulla costa sud-ovest del Paese.

«Il progetto, assegnato dall'amministrazione norvegese delle strade pubbliche, prevede la costruzione di una galleria a due canne lunga 8,8 chilometri» indica in una nota odierna il gruppo zurighese. Il valore del contratto è di oltre 540 milioni di franchi, mentre la quota di Implenia ammonta a più di 420 milioni.

Il tunnel scorrerà circa 230 metri sotto il livello del mare. La società svizzera sarà responsabile degli scavi e degli interni, mentre Stangeland Maskin si occuperà di trasportare il materiale di scavo e della costruzione della strada.

La galleria di Kvitsøy fa parte della realizzazione del tunnel sottomarino Rogfast, il più lungo e profondo del mondo. I lavori inizieranno alla fine dell'estate e dovrebbero terminare nel 2030.

Grazie a quest'ultimo contratto, Implenia e Stangeland Maskin sono responsabili di circa il 70% dell'intero progetto Rogfast. I due partner stanno già costruendo il traforo di Boknafjord.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE