Il mercato degli smartphone non teme i dazi

Il settore dovrebbe chiudere il 2025 con un rialzo dell'1%
NEW YORK - Previsioni in rialzo per il mercato degli smartphone nel 2025, un anno caratterizzato da una forte incertezza economica per i dazi. Secondo la società di analisi Idc - International Data Corporation, multinazionale americana attiva nel settore delle ricerche di mercato e della consulenza - il settore chiuderà con una crescita dell'1% - dopo un +0,6% previsto a maggio scorso - trainato dai dispositivi con l'intelligenza artificiale e dai pieghevoli tra cui si è aperta una sfida tra i big.
Le indiscrezioni delle scorse settimane indicano che anche Apple ci sta lavorando ma non lo presenterebbe il prossimo 9 settembre, evento annuale dedicato al lancio dei nuovi melafonini, bensì nel 2026.
Le previsioni degli analisti per il 2025 vedono una crescita del 3,6% negli Stati Uniti e del 6,5% in Medio Oriente e Africa, mentre la Cina dovrebbe registrare un calo dell'1%. Tra i motivi delle previsioni al rialzo di quest'anno c'è la crescita del 3,9% prevista per il sistema operativo iOS di Apple. Il rapporto evidenzia anche un altro dato significativo: nel 2025 i prezzi medi degli smartphone cresceranno del 5%, con un valore complessivo del mercato in aumento del 6%.
«Mentre la volatilità dei dazi continua a porre un'elevata incertezza, per ora è solo rumore di fondo per la maggior parte dei fornitori di smartphone», afferma Nabila Popal, ricercatrice di Idc. «I produttori devono portare avanti i loro piani di diversificazione e produzione per garantire che ci siano spedizioni sufficienti per soddisfare la domanda che rimane sana nella maggior parte dei mercati».
Secondo gli analisti, nell'anno in corso verranno spediti oltre 370 milioni di smartphone 'GenAI', cioè quelli con a bordo l'intelligenza artificiale, rappresentando il 30% del mercato totale. Secondo le stime questa cifra è destinata a crescere man mano che la tecnologia si diffonderà anche sugli smartphone di fasca media: entro quattro anni, nel 2029, supererà il 70%. Per quanto riguarda i dispositivi pieghevoli, invece, Idc prevede una crescita del 6% nel 2025 seguita da un +6% nel 2026 fino ad arrivare a un balzo dell'11% nel 2027.