Maltempo, ancora allerta in Toscana

Si temono frane e smottamenti. Grandinate e trombe d'aria anche in Romagna
FIRENZE - È ancora allarme maltempo in Italia, in Emilia Romagna ma soprattutto in Toscana. Dopo Firenze, ora l'allerta interessa la zona che va da Empoli fino alla costa, con Pisa, Pontedera, Santa Croce e l'area di Livorno nel mirino, e nel bacino dei fiumi Bisenzio e Ombrone Pistoiese, tra Prato, Pistoia e la Piana fiorentina.
L'Arno e i suoi affluenti, dopo le piene della notte, calano lentamente. Fa paura il reticolo di fossi e torrenti che li alimentano, saturi come i terreni che li circondano e la pioggia aggrava la situazione. Il rischio è quello di frane e smottamenti. Quattordici comuni sono ancora isolati, con squadre di volontari, vigili del fuoco e forze dell'ordine che stanno lavorando per supportarli.
Per quanto concerne la viabilità, riaperta la ferrovia da Firenze via Pontassieve, mentre staranno fermi i treni tra Borgo San Lorenzo e Faenza.
A Marradi, sul Lamone, sullo spartiacque per la Romagna, ci sono 120 persone isolate e 29 evacuate. E a proposito di Emilia, si registrano ancora grandinate e trombe d'aria tra Bologna e Ferrara con l'allarme che si sposta sugli argini dei fiumi ed il rischio valanghe.