Cerca e trova immobili
SPAGNA

Madrid chiede l'intervento dell'esercito nelle zone rosse

I militari potrebbero fornire supporto logistico e dare una mano nel fare i test
keystone-sda.ch / STF (Bernat Armangue)
La Comunità di Madrid ha chiesto al governo spagnolo l'intervento dell'esercito per dare una mano a gestire la situazione nelle aree sottoposte a lockdown.
Fonte Ats Ans
Madrid chiede l'intervento dell'esercito nelle zone rosse
I militari potrebbero fornire supporto logistico e dare una mano nel fare i test
MADRID - La Comunità di Madrid ha chiesto al governo spagnolo l'intervento dell'esercito per dare una mano a gestire la situazione nelle aree sottoposte a lockdown. Lo riferisce El Pais, aggiungendo che le autorità locali sollecitano an...

MADRID - La Comunità di Madrid ha chiesto al governo spagnolo l'intervento dell'esercito per dare una mano a gestire la situazione nelle aree sottoposte a lockdown. Lo riferisce El Pais, aggiungendo che le autorità locali sollecitano anche almeno 300 medici extracomunitari, in deroga alle attuali leggi.

L'esercito, ha spiegato il portavoce e vicepresidente del governo locale, Ignacio Aguado, dovrebbe fornire «supporto logistico urgente per l'installazione di tende, l'esecuzione di test e lavori di disinfezione in ciascuna delle aree sanitarie di base alle restrizioni in vigore». E sono stati richiesti anche oltre 200 agenti dalla polizia nazionale e della Guardia Civil «per svolgere compiti d'ispezione per l'effettivo adempimento delle quarantene e per le sanzioni».

I dirigenti della Comunità di Madrid, che giovedì si incontreranno con i loro omologhi del governo centrale, chiedono che tutti questi cambiamenti entrino in vigore lunedì prossimo.

Per tale data è inoltre previsto un ampliamento del numero di aree a mobilità ridotta nella regione e la possibilità di applicare ulteriori limitazioni di tempo e capacità a tutti i negozi della Comunità, che è la più colpita dalla seconda ondata del Covid. Finora la stretta, entrata in vigore venerdì, riguarda 37 aree sanitarie in sei distretti della capitale e in altri sette comuni, che comprendono 850.000 cittadini.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE