Cerca e trova immobili
UNIONE EUROPEA

Il Consiglio europeo ha adottato la strategia per la neutralità climatica

I singoli Stati dovranno ora preparare le rispettive strategie nazionali
Keystone (archivio)
Il Consiglio europeo ha adottato la strategia per la neutralità climatica
I singoli Stati dovranno ora preparare le rispettive strategie nazionali
La strategia del Consiglio europeo mira a un'Unione Europea a impatto climatico zero entro il 2050.
BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha adottato oggi la strategia a lungo termine dell'Unione Europea per uno sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra.  La strategia «ribadisce il pieno impegno dell'UE e degli Stati membri a favore d...

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha adottato oggi la strategia a lungo termine dell'Unione Europea per uno sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra. 

La strategia «ribadisce il pieno impegno dell'UE e degli Stati membri a favore dell'accordo di Parigi e dei suoi obiettivi a lungo termine», facendo riferimento all'approvazione dell'obiettivo di realizzare un’Unione a impatto climatico zero entro il 2050, come emerso dalle conclusioni della riunione del 12 dicembre 2019.

L'Unione Europea e gli Stati membri - si legge in una nota - «hanno concordato di realizzare un'ambiziosa trasformazione sociale ed economica grazie alla quale mirano a ispirare l'azione globale per il clima e dimostrare che il passaggio alla neutralità climatica non è solo imperativo, ma anche fattibile e auspicabile».

La strategia sarà ora inoltrata alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), come previsto dall'accordo di Parigi. I singoli Stati dovranno quindi preparare le proprie strategie nazionali da presentare all’UNFCCC.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Bayron 5 anni fa su tio
Ridicoli...
NOTIZIE PIÙ LETTE