Cerca e trova immobili
CANTONE

Il Consiglio di Stato boccia le iniziative sulle casse malati: «Si preannuncia una stangata fiscale»

Per il governo ticinese le proposte non risolverebbero il problema dell'aumento dei costi. Anzi, ci sarebbero importanti conseguenze sulle finanze cantonali.
Ti-Press / Samuel Golay
Il Consiglio di Stato boccia le iniziative sulle casse malati: «Si preannuncia una stangata fiscale»
Per il governo ticinese le proposte non risolverebbero il problema dell'aumento dei costi. Anzi, ci sarebbero importanti conseguenze sulle finanze cantonali.

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato dice «No» alle due iniziative cantonali sulle casse malati, in votazione il prossimo 28 novembre. Lo ha reso noto oggi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orsoline, durante la quale è stata illustrata la posizione del governo. I rappresentanti del Consiglio di Stato si sono poi espressi anche sui due oggetti in votazione a livello federale, invitando la cittadinanza a sostenere il progetto di identità digitale («Id-e») e a respingere l’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie (abolizione del valore locativo).

«Questa votazione – ha spiegato il presidente del Consiglio di Stato e direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi – arriva in un momento delicato per Svizzera e Ticino, con una mentalità dei cittadini sempre più orientata al tornaconto personale. I costi della salute e della cassa malati crescono e il Cantone ha pochi margini di manovra, essendo di competenza federale. Per questo, Consiglio di Stato e Gran Consiglio raccomandano il no a entrambe le iniziative, poiché non risolverebbero i problemi ma, al contrario, aumenterebbero la spesa».

No all'iniziativa «Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)» - Un concetto ribadito da Raffaele De Rosa, direttore del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), in riferimento all’iniziativa del PS «Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)». «Pur apparendo attraente, l’accettazione della proposta comporterebbe costi insostenibili per le finanze pubbliche, stimati in oltre 300 milioni di franchi l’anno», ha spiegato. «Inevitabili sarebbero le ripercussioni sul sistema RIPAM: la spesa passerebbe dagli attuali 386 a quasi 690 milioni di franchi, con un aumento strutturale e progressivo che metterebbe a rischio l’equilibrio dello Stato».

De Rosa ha sottolineato che «il sistema ticinese è tra i più sociali della Svizzera: già oggi un cittadino su tre riceve un sostegno finanziario, adeguato automaticamente ogni anno all’aumento dei premi di cassa malati». Evidenziando come «dal 2020 al 2025, la spesa cantonale lorda per la riduzione dei premi è cresciuta di oltre 100 milioni di franchi, superando i 420 milioni all’anno, a dimostrazione dell’impegno verso chi è più esposto ai rincari». Secondo il direttore del DSS, dunque, «l’adozione del modello previsto dall’iniziativa metterebbe a rischio un sistema consolidato, provocando un ulteriore aumento della spesa pubblica. Sarebbe necessario reperire nuovi finanziamenti, attraverso tagli a servizi essenziali o aumenti fiscali, con un impatto stimato di circa 20 punti percentuali sul moltiplicatore cantonale. In sostanza, il problema ricadrebbe ancora una volta sui contribuenti, senza risolvere alla radice l’aumento dei premi dell’assicurazione malattia».

«No» all'iniziativa - «Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!» - Dopo il direttore del DSS è stata la volta di Christian Vitta, direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), che ha illustrato l’iniziativa promossa dalla Lega dei Ticinesi «Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!». «Le ragioni del "no" sono diverse. La deduzione interessata riguarda non solo l’assicurazione malattia obbligatoria, ma anche le assicurazioni complementari e i premi per l’assicurazione infortuni. Aumentando l’importo di deducibilità, si incentiverebbero modelli assicurativi più costosi, con effetti negativi sul contenimento della spesa sanitaria».

Vitta ha poi aggiunto che «il Ticino, con premi di cassa malati tra i più elevati, concede già attualmente deduzioni fiscali più generose rispetto alla media svizzera». L’impatto finanziario dell’iniziativa comporterebbe circa 100 milioni di franchi in meno di entrate fiscali, suddivisi tra 55 milioni per il Cantone e 44 milioni per i Comuni, con conseguenze dirette sulla cittadinanza sotto forma di aumenti delle imposte o tagli ai servizi e alle prestazioni. «La misura – ha concluso – favorirebbe soprattutto i redditi più elevati, senza un vantaggio reale per il ceto medio».

«No all'abolizione del valore locativo: perdite fino a 100 milioni di franchi» - Infine ha ripreso la parola Gobbi, per commentare i due oggetti federali in votazione. Sul tema dell’abolizione dell’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie, il governo invita a votare «no». Si stima infatti «perdita di circa 100 milioni di franchi e che potrebbe aumentare il lavoro nero, rendendo non più deducibili fiscalmente i lavori di ristrutturazione». È stato invece sostenuto il progetto sull’identità digitale («Id-e»), considerato «un passo necessario per lo sviluppo digitale del Paese».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

dinci 1 mese fa su tio
Non so cosa abbiano intenzione di fare i nostri politici, ma i premi di cassa malati sono diventati insostenibili. Qualcosa di positivo per i cittadini dovranno pur farla. Perché in molti altri cantoni i premi sono più bassi che in Ticino?

Emib5 1 mese fa su tio
Ammettere che fissare al 10% del reddito il premio comporterà un aumento di spesa da parte del cantone, vuole dire che ci sono già molti che superano questa soglia, il che è inaccettabile. È pure inaccettabile continuare ad imporre il valore locativo visto che non esiste in quasi nessuno paese, è da sempre un furto reso legale a suo tempo per motivi che ora non ci sono più.

64cleme 1 mese fa su tio
Semplicemente inaudito, adesso la politica borghese ha la faccia tosta di minacciare stangate fiscali dopo anni di chiacchiere scaricabarile e inconcludenti e ritocchini insignificanti per la gente comune. È chiaro anche ai muri che i notabili e il ceto benestante non vuole grattacapi e cerca di mantenere l’attuale sistema che fa impennare i premi di cassa malati di anno in anno, perché loro hanno i loro interessi di parte e perché i premi non peseranno mai sui loro redditi specie se la fortuna li assiste anche nella buona salute. Pensate a quante persone comuni, quelle che per i notabili contano poco o non contano niente, compongono famiglie con più figli da mantenere, sono anziani e/o malati cronici che necessitano di terapie giornaliere e regolari controlli medici, dispongono di redditi limitati e non hanno diritto al sussidio, che oltre a sopportare i costi partecipativi devono pure pagare i premi più alti che ammontano al 25-30 % del loro reddito mensile. Pensate ai benestanti che versano i premi più bassi o comunque inferiori al 5-10% del loro reddito mensile. Si evince quindi che l’iniziativa socialista è una sacrosanta e doverosa misura d’urgenza per alleggerire l’oppressione dei premi su buona parte, probabilmente la maggioranza, degli abitanti in Ticino, senza pesare in modo intollerabile sulle persone benestanti che comunque possono continuare ad optare per la bassa franchigia e le formule di risparmio. Spetterà poi al governo e agli attori del sistema sanitario elaborare misure più calibrate sul medio e lungo termine per non ricorrere a ritorsioni sul piano fiscale che sarebbero evitabilissime ed eticamente esecrabili. In sostanza occorre promuovere l’urgenza dell’iniziativa socialista e non cadere nei tranelli demagogici della politica borghese, altrimenti ci condurranno allo sfinimento. Sull’altra iniziativa dell’area Lega-UDC non spendo parole perché è poco più di un palliativo.

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a 64cleme
complimenti ha centrato il vero problema! concordo

Bandito976 1 mese fa su tio
caro popolo ticinese, per ribellarsi bisogna fare una cosa sola, inviare la disdetta entro il 30 settembre della assicurazione di base e non stipularne più un'altra per il 2026. Se tutta la popolazione 350000 fa così, vedrete come cambia il sistema dalla sera alla mattina.

RV50 1 mese fa su tio
Sig. De Rosa mi saprebbe dire cosa ha fatto per il Ticino sugli aumenti dei premi di cassa malati ? NIENTE DI NIENTE solo fare la voce forte in settembre quando ci sono gli aumenti e dare sempre la colpa a Berna poi per il resto dell'anno più nulla !!!! guardi che il suo stipendio glielo pagano i cittadini ticinesi , cerchi di guadagnarselo !!! forse per lei un aumento non le nuoce sul suo sistema di vita , ma per un pensionato che negli ultimi anni ha avuto un aumento pari al 38% non sono pochi ,ma in compenso da quando prendo AVS in 10 anni gli aumenti sono stati di ca. 150 Fr. per copia !!! quindi io non chiedo che il cantone mi paghi la cassa malati ma mi "permetta" di dedurre almeno le spese totali che pago per la base di cassa malati in 2 ca 16000 Fr , visto anche che non ho la possibilità di ricevere il sussidio ... grazie Sig. De Rosa e non si preoccupi lei non ne risentirà.

Luca SW 1 mese fa su tio
Sarà necessario aumentare le imposte? Bene, le imposte sono proporzionali al reddito i premi di cassa malati no. Quindi accettare le iniziative renderà il sistema più sociale e solidale.

CoffeeCat 1 mese fa su tio
la cosa più deludente, ad ogni modo, è che questa classe politica non abbia fatto nulla, NULLA, per risolvere la situazione del caro-cassa malati. Anche stavolta, a fronte di due iniziative sicuramente migliorabili e con a loro modo delle pecche, l'unica cosa che sanno fare i sindaci delle città e il governo è dire "eh no, così non si puó". Non hanno fatto nulla, talmente nulla, che non sono nemmeno in grado di proporre alternative o controprogetti. Ben venga che passino due sí, sia PS, sia Lega. È ciò che si meritano a palazzo delle Orsoline.

Cula 1 mese fa su tio
Risposta a CoffeeCat
Purtroppo sai a livello politico ci vuole tempo per fare una proposta se poi non vuoi meglio ancora

Cula 1 mese fa su tio
Togliere sussidi a Locarno festival

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a Cula
bravo! sempre detto, con orso in pieno

Cula 1 mese fa su tio
5 franchi di passaggio al Gottardo solo a chi transita per ferie svizzeri niente

Cula 1 mese fa su tio
TIO liberate le parole poi ognuno ne prende atto

Cula 1 mese fa su tio
Incredibile non si puó scrivere niente di sensato

Cula 1 mese fa su tio
1 chi non la cassa malati

Gimmi 1 mese fa su tio
Poveri noi,da chi siamo governati!!Che nullitá questo governo!!!

gabola 1 mese fa su tio
ma il nostro è l'unico cantone che non riesce ad aiutare i propri cittadini? ma dove li buttano? smetterla di sussidiare ogni cosa! se i vari pardi e compagnia bella camminassero con le proprie gambe e smetterla di mungere sarebbe già un inizio

Bandito976 1 mese fa su tio
ridurre la paga di tutto i consiglieri in primis, così si cominciano a contenere i costi, visto che fanno veramente poco per il popolo

Simulator 1 mese fa su tio
Risposta a Bandito976
Non ridurre…mandato massimo di 8 anni…questo governo non funziona più da troppo tempo.mi spiace dirlo ma la mia paura è che un giorno i ticinesi si ribellino in piazza!!!

Elveg 1 mese fa su tio
Risposta a Simulator
Ma che mandato Massimo di 8anni!!! Dobbiamo capirlo che se noi lavoriamo in un azienda e non facciamo il lavoro come si deve ti lasciano a casa!!!! Idem bisogna fare con loro!!!! Intanto noi continuiamo a pagare e foraggiare!!!!

Jocaalje 1 mese fa su tio
Io faccio fatica a capire chi ci governa fra i nostri comuni, cantoni e confederazione. Proprio non li capisco, nel senso; noi siamo i loro cittadini e questi si scaricano addosso le responsabilità dei loro doveri. Proprio non ci siamo. Vogliono solo il loro potere personale per migliorare la loro immagine politica e continuare a tenersi il cadreghino da dove ci vedono soffrire e non fanno niente per sostenerci. Anzi, ci intimidiscono, ci diffidano a eventuali aumenti d’imposte se dovessero passare le due votazioni cantonali. Che senso ha tutto questo ?

Freerider67 1 mese fa su tio
Sempre di più la politica è formata da imprenditori e dirigenti di azienda. Ma pensate davvero che tutti (non generalizziamo) pensino davvero alla popolazione e non anche ai propri interessi? Fare politica ti permette di avere accesso a dossier, uffici, conoscere persone influenti, altre aziende con i quali fari affari. Alla fine è un valore aggiunto (non per me). Quindi smettetela di mettere la testa sotto sabbia.

Elveg 1 mese fa su tio
Risposta a Freerider67
Nessuno più pensa alla popolazione di tutti questi compresi tutti i consigli, i gran consigli e i consigli dei consigli!!! Guardano solo che a fine mese abbiano lì il malloppo!!!!

Rosso Blu 1 mese fa su tio
Le stangate dobbiamo solo averle noi sui salari che non aumentano?

Linette 1 mese fa su tio
Probabilmente è corretto quanto detto dall’esecutivo, ma questo è il risultato ottenuto dai nostri politici .

Clo62 1 mese fa su tio
Risposta a Linette
Pienamente d’accordo, ma pensi che il popolo alle prossime votazioni se ne ricorderà? Purtroppo c’è troppo menefreghismo sinonimo sì sta ancora troppo bene

Clo62 1 mese fa su tio
Tanti commenti qui di seguito non hanno senso, ma non avete ancora capito che lo stato è fatto dai cittadini. L’unica cosa in questo momento che può fare lo stato come il buon padre di famiglia è risparmiare dove si può per esempio - hai il sussidio della CM ti obbligo a scegliere un assicurazione meno costosa - non paghi i premi ti do i servizi d’urgenza e basta (quelli che non pagano sono ritenuti in grado di pagare altrimenti avrebbero il sussidio) - satuto S mettiamoli nei centri della protezione civile. -La CM per le bagattelle deve avere dei bonus ma anche dei malus - le aggregazioni comunali? Tutto tace. Non è forse arrivato il momento di fare il comune del sopraceneri e quello del sottoceneri? Quanti soldi si risparmierebbero? Ma soprattutto velocizzare la burocrazia, non si può aspettare anni per una licenza edilizia solo per un ricorso sensa senso. Media per un opera 20/40 anni e più, là belli locarno sono ormai 60 anni che se ne parla.

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a Clo62
Ma dove vive lei? Secondo lei il governo ticonese fa il bene dei cittadini? Se governi un cantone non devi pensare che se i conti sono in attivo tutto va bene!! Un cantone va bene quando lo stato sociale e florido di idee non di sconti fiscali per pochi ricchi!! Se un cittadino guadagna tantissimo perche deve pagare uguale a un degno impiegato o operaio con figli a carico! Se ti puoi permettere di pagare le lezioni di tennis o equitazione mi sembra piu che giusto che paghi un po dei tuoi soldi in piu di me che faccio fatica a pagare l abbbonamento arcoblaleno ai miei figli che vanno a scuola. perche la scuole e' un investimento per il futuro del Cantone! Perche devo io pagare cio che tu invece vuoi tagliare? Mettere degli aiuti per gli abbonamenti per chi va a scuola e importante. Cosa hanno i tuoi figli piu dei miei? Lo stato e questo non e' pensare di facilitare a pagare meno tasse per le famiglie benestanti. Lo Stato lo Stato...con il suo pensiero pensate solo a chi gia sta di lusso e ve ne infischiate di chi invece tra moglie e marito guadagnano annualmente e dignitosamenta i soldi che voi guadagnate in un mese...e non volete pagare 20 franchi in piu di me di cassa malati....lo Stato lo Stato. Questo e' solo un piccolo esempio dello Stato che lei difende a spada tratta. Uno Stato assente sotto tutti i punti di vista. E poi spendete 260 milioni per uno stadio di calcio o milioni di franchi per far fare le vacanze a turisti senza pagare il biglietto di bus e treni, in nome dell economia del turismo becero che sta affondando culturalmente ls nostra gagliarda regione, il Ticino. Mi parla di immigrazione beh le ricordo che piu della meta della nazionale di calcio, tanto decantata, e di origine dell immigrazione, ma posso anche dirle delle migliaia di badanti e assistenti di cura che si prendono cura dei nostri anziani senza di loro, non potreste andare a portare a lezione do tennis,equitazione i loro nipotini, e lei mi parla di uno Stato che dovrebbe rinchiudere gli immigranti nei rifugi della protezione civile senza poter vedere nemmeno il cielo....ma per favore non siamo un popolo di ipocriti siamo Svizzeri Liberi ma soprattutto gagliardi. Mi parla di uno Stato che ragiona come una impresa privata che pensa solo alle finanze, le ricordo che lo Stato siamo tutti noi Svizzeri in primis ma anche di chi lavora di chi vive e studia senza nuocere ma soprattutto partecipa alla buona riuscita della Svizzera

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Raffaele de Rosa , risultati fino a questo momento ? Zero o prossimi allo zero

Jocaalje 1 mese fa su tio
Votare due sì cantonali e si all’eliminazione valore locativo: non abbiate paura e timori sul pessimismo politico. I soldi li troveranno e se non li trovano, A CASA devono andare

CoffeeCat 1 mese fa su tio
avete tagliato tanto con le riforme fiscali per le aziende, mandando il cantone verso la rovina. ripristinate ciò che c'era. lavorate a favore del popolo, siete lì per questo, non per favorire solo i più abbienti.

Elveg 1 mese fa su tio
Risposta a CoffeeCat
E i loro conti in banca!!!!!

Primainostri 1 mese fa su tio
Un’altra patata bollente per i cittadini…voto sì per dedurre i costi ma poi do carta bianca al CdS per aumentare il moltiplicatore di almeno il 20%? Anzi magari 30% così ci facciamo star dentro bene i sussidi a pioggia…ma come si può decidere di che morte è meglio morire? Magari il CdS avrebbe fatto meglio a fare una proposta un pochettino più costruttiva. Non abbiamo spazio di manovra e quindi o continuate a sopportare gli aumenti o vi aumentiamo le imposte non è una grande proposta. Vuol dire che non c’è soluzione e ci dobbiamo rassegnare? Magari alla prossima conferenza stampa potrebbero avere il coraggio di ammetterlo…se fossero in una azienda privata con queste risposte non avrebbero lo stipendio garantito che hanno adesso senza dover usare la materia grigia per trovare vere soluzioni. Ah dimenticavo: tra qualche settimana rispolverate la faccia da increduli quando dovrete comunicare i prossimi aumenti di cassa malati …

Jocaalje 1 mese fa su tio
Risposta a Primainostri
🤣 Lega 🤣

Primainostri 1 mese fa su tio
Risposta a Jocaalje
Già, Primainostri è stata un’altra trovata di marketing politico senza seguito…magari sarebbe ora di applicarla? 😜

Filippone22 1 mese fa su tio
Già, loro rifiutano sempre qualunque proposta, ma sarebbe ora che ne facciano qualcuna seria anche loro però! Noi siamo stufi! Ogni anno discussioni inutili ma niente fatti! Poi però gli aumenti arrivano sempre puntuali! Adesso basta!

M70 1 mese fa su tio
forse non hanno capito che i ticinesi non hanno il lavoro perchè sostituiti o neanche entrati nel mondo del lavoro!! non ci sono soldi ma lo stato mantiene statuto s, immigrati ..e permette ai datori di assumere indiscriminatamente non residenti ..siamo stufi!

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a M70
ti do piena ragione!! se la gente RESIDENTE lavorasse, di conseguenza lo stato avrebbe più denaro. il Ticino è pieno di disoccupati o assistenza, non pagane le tasse tantomeno la cassa malati. Ma attenzione non li voglio incolpare, è un dato di fatto.

Ri-educa 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Un consiglio? provare a guardare nazioni che tutelano i loro cittadini ad esempio la Danimarca. Prima viene il cittadino Danese: scuole gratuite università compresa, sanità pubblica, priorità in campo lavorativo e/o a chi parla il danese.... Sussidi agli studenti stranieri Maggiorenni, si ma lavorando almeno 10 ore settimanali per dimostrare la volontà di integrarti e in parte mantenerti.. Anche per immigati, regole precise.

TheQueen 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Chi li assume sono spesso e volentieri proprio quei cialtroni che poi votate a Bellinzona

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a Ri-educa
la Danimarca ha un sistema sociale incentrato sul benessere e la crescita dei bambini, tantissimi asili, un congedo parentale che è il più lungo di Europa, con diversi sostegni famigliari. Non si può fare un confronto, sarebbe come parlare del pianeta Marte.

M70 1 mese fa su tio
Risposta a Ri-educa
non ho bisogno di consigli ..infatti tanto di cappello a queste nazioni

Joe ticino 1 mese fa su tio
Risposta a Ri-educa
La Danimarca è una nazione,non una repubblica delle banane

Ri-educa 1 mese fa su tio
Risposta a M70
Mi scuso, il consiglio, non era riferito a Lei... :)

Tipp-ex 1 mese fa su tio
Di base il Canton Ticino è sovradotato di strutture Sanitarie, quando si è cercato di razionalizzare, magari non facendo felici tutti, c'è stata una levata di scudi, sia mai che chiudere degli ospedali per centralizzare e rendere funzionali sia una soluzione. Ma abbiamo visto tutti come è finita. Appena si paventa l'idea di razionalizzare tutti a dire NO, voglio l'ospedale sotto casa. Voglio lo specialista a massimo 100 mt da casa e guai a dire che abbiamo troppe persone che abusano degli aiuti e del sistema sanitario, Ci sono persone che hanno bisogno e meritano di essere aiutate, ma altre che ci sguazzano e ne abusano alla faccia di chi veramente fa fatica...e a pagare sono sempre i soliti del "ceto medio", ossia quelli che guadagnano poco più degli altri ma che per questo non hanno nessun diritto ad aiuti ed alla fine, tra premi più alti senza deduzioni, nessun aiuto del Cantone, molti di loro alla fine guadagnano meno di chi invece piange sempre miseria. Poi guardi bene e li vedi in giro con iPhone ultimo modello, Suv e appartamento sussidiato da 4.5 locali. Non tutti per Dio, ma molti sì. Mi sono stufato di fare il buonista. Voterò NO alla votazione sulla cassa malati, altrimenti vedrò il MIO premio e quello della mia famiglia salire ancora e vedrò altre persone con Suv e iPhone al lido con la pancia al sole. E come detto non ce l'ho con chi ha veramente bisogno, ma con i furbetti dal sostegno facile, dall'evasione fiscale...perché li vedi in assistenza che fanno i "lavoretti" saltuari. Voterò SI all'abolizione del valore locativo, perché mi sono fatto il mazzo per costruirmi casi e trovo assurdo che devo pagare per qualcosa che ho pagato e per il quale continuerò a pagare (ipoteca) perché ipoteticamente avrei un reddito se affittassi...ma aver fatto casa vuol dire pagare 60/70 anni di affitti in anticipo e quindi? Perché pagare due volte? Meno aiuti, più incentivazioni al lavoro, più obblighi alle ditte di assumere residenti a salari dignitosi e basta alla sostituzione sistematica con frontalieri, che bontà loro hanno zero colpe...lo farei anch'io al loro posto.

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a Tipp-ex
tutto questo per dire che; voterai NO all'iniziativa sulle cassa malati, perché altrimenti vedrai i premi aumentare ancora, e altre persone con il SUV. Lei signore è un po' confuso secondo me.

Kelt 1 mese fa su tio
Certo per queste cose i soldi non ci sono mai, ma per i passati e i prossimi sgravi fiscali a benestanti e aziende i soldi si trovano sempre... Spero che chi ha votato a favore delle riforma fiscali gli anni addietro, facendosi convincere che "avrebbero portato maggior ricchezza al Ticino" si ricordi quando venivano avvisati che ci sarebbero stati tagli, aumenti e sacrifici per la popolazione. Ecco, ci siamo. Unite i puntini.

Tipp-ex 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
Onestamente stai veramente confondendo il burro con la ferrovia. In Ticino abbiamo una situazione dell'impiego delicatissima e per rilanciarsi devi rendere attrattivo fiscalmente il Cantone se vuoi che qualcuno decida di investire qui. Non creare un Cantone di assistenzialismo a soffione dove praticamente il 35/40% della popolazione sopravvive grazie ad aiuti, assistenza e sotterfugi. Purtroppo stiamo importando il forma mentis italiota, dove non pensiamo più a come migliorare la nostra situazione ma al chi deve darci i soldi per farci stare bene e ci lamentiamo in continuazione. Non ho la bacchetta magica, ma non è dando sussidi a destra e a manca che usciremo da questa palude. Il Cantone deve investire per far crescere il Cantone, non per rastrellare voti prima delle elezioni.

CoffeeCat 1 mese fa su tio
Risposta a Tipp-ex
caro tipp-ex, se il mercato del lavoro è una giungla e i più abbienti e le imprese sono sempre e comunque stati aiutati a colpi di riforme fiscali a loro favore, è scorretto puntare il dito verso chi é in difficoltà e chiede aiuto. faccio notare che il giorno dopo una delle ultime riforme fiscali, a Sant'Antonino una nota azienda di moda ha comunque chiuso baracca e burattini. a queste aziende non interessa della socialità, vogliono solo condizioni a prezzo stracciato a livello fiscal3 e più deregolamentazione possibile. credo sia lampante che in ticino, di tutto ciò, le persone sono stanche, e che continuare a tagliare ha portato ben pochi frutti.

Kelt 1 mese fa su tio
Risposta a Tipp-ex
Mi spiace ma parti da presupposti assolutamente falsi. Ho un'età tale da ricordare che ad ogni sgravio fiscale alle aziende sono corrisposti tagli per i servizi alla popolazione. E non parlo solo di socialità, parlo proprio di servizi. I sussidi non li vuole nessuno. Per contro posso dirti però che mai come negli ultimi 10 anni, avendo un reddito elevato e diverse entrate, ho ricevuto regali non richiesti a fronte di nessun maggior impegno/lavoro da parte mia. Solo per sgravi fiscali. L'ultimo la diminuzione delle aliquote. Cosa sono questi se no regali e sussidi? Cosa è se non un sussidio pagato da tutti quando si permette ad un'azienda senza valore aggiunto di non pagare tasse per 3 anni, sgonfiare i bilanci, assumere solo frontalieri e poi andare via verso un altro paese che fa lo stesso giochino? Basta dire baggianate. La nostra situazione la miglioriamo coi talenti, la ricerca e la valorizzazione del territorio no con regali a pioggia ai soliti noti! In tutti i paesi ci sono tasse ben più alte delle nostre e non mi pare che le aziende manchino!

GC75 1 mese fa su tio
I sacrifici li facciamo noi, De Rosa, NON PREOCCUPARTI, STAI SERENO !!!!!!!

gfc 1 mese fa su tio
Il solito ricatto del CdS con l’acqua alla gola. Sul tema CMalati il signor De Rosa farebbe meglio a stare zitto, visto che ha messo in ginocchio tutto il Ticino, unico cantone della CH a subire.

curiuus 1 mese fa su tio
Chissà se il consigliere responsabile del DFE si rende conto di dirigere la più grande azienda ticinese (e la più cara) ? Quanti dipendenti occupa il suo dipartimento in Ticino e quanti ne servono a Zurigo, che di certo non è terzo mondo ? Se avesse diretto almeno un'edicola prima, forse sarebbe stato meglio.... 😢😢

Diablo 1 mese fa su tio
"il sistema ticinese è tra i più sociali della Svizzera: già oggi un cittadino su tre riceve un sostegno finanziario, adeguato automaticamente ogni anno all’aumento dei premi di cassa malati. Dal 2020 al 2025, la spesa cantonale lorda per la riduzione dei premi è cresciuta di oltre 100 milioni di franchi, superando i 420 milioni all’anno, a dimostrazione dell’impegno verso chi è più esposto ai rincari" Piu che dimostrazione di impegno, lo definirei piu che dimostra il problema della popolazione di questo Cantone. Voteró SI perche al vostro no, non date alcuna alternativa risolutiva....onestamente ? se vi arriva il no, vi tirate su le maniche e vi mettete a lavorare..siete stati messi li per questo, altrimenti siete inadeguati e siete da "licenziare".

Pippopeppo 1 mese fa su tio
smantelliamo il programma occupazionale chiamato EOC, e magari una parte del problema si risolve da sola, al resto poi ci penseremo.

CJ 1 mese fa su tio
purtroppo si abusa della sanita ... prima cosa mettere un ticket da 100 fr ogni volta che si va dal medico o al ps ... poi rivedere i compensi dei medici specialisti .... più pazienti hai meno incassi fino ad un tetto massimo ... terzo cassa unica( solo la lamal) franchigia a 1000 fr ad adulto e 200 a figlio minorenne .... lacrime e sangue in pratica ma solo cosi ci si tira fuori da sta situazione....il resto è solo fuffa per me

Meck1970 1 mese fa su tio
Risposta a CJ
C'è chi non ha problemi di salute, ma c'è anche chi, da un momento all'altro, si ritrova ad affrontarne. Spero sinceramente che lei non faccia parte di quest'ultimo gruppo. Come mai in alcuni cantoni si paga molto meno per la cassa malati, pur avendo le stesse assicurazioni e condizioni che abbiamo noi?

AleCrisp 1 mese fa su tio
La ringraziamo Onorevole De Rosa per ricordarci che un cittadino su tre riceve sostegno sociale (e già con questo confermiamo della difficolta), che lei ci creda o no vorremmo non doverlo richiedere. Siamo stufi di coprire toppe che diventano sempre più grandi! vogliamo delle soluzioni concrete.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
solo il fatto che un cittadino su tre ricevi degli aiuti é sintomo di una grave distorsione e la dimostrazione che lo stato non sa fare i suoi compiti. Lo so che é più semplice sperperare i soldi dei contribuenti per far tacere la gente invece di risolvere i veri problemi del cantone, che non sono solo quelli della cassa malati, ma la lista é molto molto lunga.

Ri-educa 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Giusto, al suo posto mi porrei qualche domanda, o meglio mi sentirei in colpa, forse non sto facendo bene il mio lavoro??? e invece noi siamo bravi, vi diamo il sussidio. La dignità della persona dove la mette? ci sono persone che pur avendo la necessità non chiedono il sussidio per vergogna, ci ha mai pensato? Una Svizzera che è cambiata molto negli ultimi anni, ora conta apparire non essere.

Yoebar 1 mese fa su tio
Perché in Svizzera possono vivere dignitosamente solo gli altri? Tutto pagato e nessun pensiero….. Noi spremuti fino al midollo per chi? No comment per ste comment……

Mr.green1234 1 mese fa su tio
Sarebbe bello sapere quanto dovrebbero pagare loro con il premio al massimo 10%... sicuramente molto piu che adesso😂.. tristezza...

Meganoide 1 mese fa su tio
Dovrebbero intervenire sul contenimento dei costi sanitari, magari con una cassa malati unica e iniziando a limitare le cifre folli che si pagano per certe visite. Ma se passa il modello assistenzialista come il limite al 10% dovranno aumentare le tasse a tutti per trovare i soldi che vanno versati per la sanità.

carlo56 1 mese fa su tio
il consiglio di stato preferisce che la stangata la prenda il cittadino non benestante

Meck1970 1 mese fa su tio
Da trent’anni i prezzi continuano ad aumentare, e voi politici cosa avete fatto per trovare una soluzione che permetta ai cittadini di arrivare serenamente a fine mese? Basta spendere più di quanto si incassa. Anche noi abbiamo il diritto di vivere dignitosamente. Smettetela di prosciugarci lo stipendio. Basta con i ricatti: fate il vostro lavoro per il bene del Canton Ticino e per il benessere dei suoi cittadini.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Il consiglio di stato boccia le iniziative, quella del 10% la boccio anch'io, ma io boccerei anche il consiglio di stao

Romoletto 1 mese fa su tio
La ricreazione è finita,in 10 anni non avete fatto formulato nulla di concreto a Berna, per la stangata ne parleremo alle prossime elezioni

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Salta il banco alias il Cantone o il popolino comunque vada finirà male per tutti e due..

Marc61 1 mese fa su tio
questa è la dimostrazione che abbiamo un Consiglio di Stato incapace e pauroso della propria ombra. questa spesa è soportabilissima, basta tagliare tutti quei funzionari pubblici che creano solo burocrazia e tagliare sopratutto tutti i sussidi a chi è qui a mangiarci adosso. Consiglio di Stato, tutti a casa, senza stipendio e pensioni.

Ri-educa 1 mese fa su tio
Loro, stipendi alti e sicuri di certo non si preoccupano di chi fatica ad arrivare a fine mese pur rinunciando a tutto ciò che è superfluo. Forse sperano che arrivi qualcuno a trovare risposte al posto loro. E i cittadini (loro datore di lavoro) non possono fare nulla. Incompetenti? forse una casalinga riuscirebbe meglio a gestire le finanze?

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Ri-educa
Quello da sempre,le casalinghe quelle di una volta di quelle di oggi un po’ meno.

Ri-educa 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Dovremmo chiedere alle casalinghe, di una volta, di presentarsi alle prossime votazioni. Potrebbero, senza aver studiato all'università, gestire meglio le finanze.

Riffo 1 mese fa su tio
direi che il parere di 5 persone su 350.000 è poco attendibile come "fonte" o "consigli per gli acquisti"... vedremo in votazione come va. a proposito, news per quella del canone a 200.-?

Marking 1 mese fa su tio
E voilà ricomincia la commedia......!!!!! Deduzioni fiscali più generose?? Dove??

polonord 1 mese fa su tio
… loro bocciano le proposte, ma cosa propongono: niente! Complimenti !!!!

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a polonord
Sono un po’ a corto di idee.

La Fiore 1 mese fa su tio
Mi spiace per l’onorevole De Rosa ma si dovrebbe vergognare di pronunciare frasi del tipo il sistema ticinese è tra i più sociali della Svizzera: già oggi un cittadino su tre riceve un sostegno finanziario, adeguato automaticamente ogni anno all’aumento dei premi di cassa malati». Ma stiamo scherzando? Il sussidio è dato proprio perché i premi di un assicurazione sanitaria privata sta costringendo la popolazione, in particolare famiglie e anziani, a tirare una cinghia che non ha più spazio! E come se non bastassero gli aumenti fateci caso, vengono pagate sempre meno prestazioni. I medici devono chiedere il permesso per prescrivere le cure! E gli occhiali? La vista NON DEVE ESSERE UN OPTIONAL! Ma ci vogliamo svegliare? Vogliamo fare finalmente fronte comune e cambiare le cose? Assicurazioni private ma a farne le spese sarebbe lo stato? Qualcosa non mi torna.

Simulator 1 mese fa su tio
tante parole ma una cosa voterò SÌ…quello che pago per la cassa malati deve essere dedotto interamente. Punto…

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Simulator
Il fatto è che in Spagna o altrove paghi la Cassa Malati 100 euro al mese in Cechia 🇨🇿 90 e non parliamo di terzo mondo.

rosi 1 mese fa su tio
basta prenderci in giro. Quanti miliardi ci sono per i caccia F35, per i Droni acquistati da Israele?

Entity1 1 mese fa su tio
Risposta a rosi
Ci vuole una clausola che i 300 milioni che servono li devono tagliare dalle pensioni d’oro dei consiglieri di stato, dagli stipendi degli attuali politici, consiglieri vari, e azzerare gli aiuti all’estero altro che milioni per l’afganistan che reprime le donne quello dovremmo fare

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a rosi
droni che per di più non potranno volare!!!!!

francox 1 mese fa su tio
Giusto, chissenefrega di quelli che fanno fatica, affari loro. Cordialmente Il consiglio di stato.

Jocaalje 1 mese fa su tio
Questo è “Terrorismo psicologico”…. Non facciamoci scrupoli. I 💰 li troveranno.

MrBlack 1 mese fa su tio
Sono d’accordo per il no ad entrambe le iniziative sulla cassa malati. Bisogna diminuire le spese non cambiare modo per pagarle. Sennò sarà sempre solo peggio sussidiando qua e la ad oltranza. Ma il dipartimento di DeRosa cosa fa da anni per abbassare i costi che in Ticino sono enormi? Niente di niente. Solo bla bla e lamentarsi con Berna quando arriva la comunicazione degli aumenti poi 365 giorni di silenzio e nulla. A parte vedere qualche nuovo reparto aperto in qualche clinica e costi aggiuntivi da tutte le parti. Sembra che al governo in fondo faccia comodo che l ente ospedaliero cantonale spende di più.

Koblet69 1 mese fa su tio
come è già stato scritto nei commenti , se passa l'iniziativa la patata bollente è sui banchi di chi comanda e non solo sui cittadini che bengo o messi via ogni volta con un" ci dispiace ..."

maw 1 mese fa su tio
Cominciare a lavorare invece di parlare di aria fritta?

maw 1 mese fa su tio
Invece i cittadini possono essere sistematicamente spennati ogni anno con aumenti ingiustificati e con riduzioni delle prestazioni?
NOTIZIE PIÙ LETTE