Era meglio con il semaforo? «Poche segnalazioni»

Il monitoraggio dell'attraversamento pedonale in Riva Vela si concluderà nel dicembre 2025. E solo allora il Municipio valuterà se saranno necessari dei correttivi. E no, il semaforo non tornerà
LUGANO - Le cose andavano meglio quando c'era il semaforo o vanno meglio ora?
Premessa: il Municipio di Lugano sta ancora monitorando (e andrà avanti a farlo fino al prossimo dicembre) il nuovo attraversamento pedonale in Riva Vela. Detto questo, da Palazzo Civico fanno sapere - rispondendo a un'interrogazione di Michele Codella (Avanti con Ticino e Lavoro) - che in materia di disagi e problematiche «sono pervenute due segnalazioni scritte da parte di utenti della strada, alcune segnalazioni e due interrogazioni» ma «non sono pervenute sino a oggi segnalazioni da parte di residenti o di operatori turistici».
L'impianto semaforico provvisorio, lo ricordiamo, era stato installato nel 2016. «La variante scelta e implementata, ovvero l’introduzione di uno spartitraffico, è stata considerata quella più idonea fra tutte quelle esaminate e dal costo più contenuto», sottolinea l'esecutivo tra le risposte. Di conseguenza, prima di valutare l'implementazione di eventuali correttivi - come sollecitato in una delle domande poste dal consigliere comunale - occorrerà attendere la fine del monitoraggio e della relativa raccolta dati.
Il semaforo non tornerà
Anche in merito all'ipotesi di un ripristino - «in via temporanea o sperimentale» - di un semaforo «che consenta di equilibrare meglio i flussi pedonali e veicolari», il Municipio risponde negativamente e spiega: «Nel periodo compreso tra ottobre 2024 e agosto 2025, il passaggio pedonale è stato gestito manualmente solo in due occasioni con l’obiettivo di agevolare il deflusso del traffico. In entrambi i casi, tuttavia, non si è riscontrato un rischio accresciuto di blocco della rete viaria. Pertanto, attualmente, non è prevista alcuna regolazione semaforica, nemmeno in forma provvisoria. Se del caso e in presenza di situazioni eccezionali, è prevista la gestione manuale del passaggio pedonale. Sarebbe semmai ipotizzabile togliere il passaggio pedonale, dal momento che a pochi metri in entrambe le direzioni sussistono già altri passaggi pedonali e in corrispondenza a Piazza Manzoni vi è altresì il sottopasso».