«A che punto è il piano d'azione cantonale sul lupo?»

Roberta Soldati e Sem Genini interpellano il Governo sulla questione. «Il grande predatore si sta avvicinando ai centri abitati. Bisogna agire subito».
BELLINZONA - «A che punto siamo con il piano d’azione cantonale per la gestione e regolamentazione del lupo?». Se lo chiedono e lo chiedono al Consiglio di Stato mediante un'interpellanza i deputati Roberta Soldati e Sem Genini, preoccupati delle «recenti predazioni» nonché «dell'avvicinamento del lupo ai nuclei abitati». È infatti storia recente la predazione di due ovini ad Artore.
Approvato in Gran Consiglio - La gestione del lupo - già finita in un'interrogazione firma da Tiziano Zanetti a nome del gruppo PLR - diventa sempre urgente visto che questo 2025 è già un anno record per quel che riguarda le predazioni effettuate dal lupo (al 10 luglio erano già 112 gli animali da redditi uccisi in Ticino). «Durante la seduta del mese di febbraio - ricordano i due parlamentari - il Gran Consiglio aveva approvato la Mozione di Sem Genini e cofirmatari denominata “Per un Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolazione del lupo”, che chiedeva al Governo, sull’esempio di quanto implementato nel Canton Vaud, di chiarire come intendeva gestire la questione lupo e di inserire tale problematica negli obiettivi di legislatura, al fine di tutelare una volta per tutte l’allevamento ovi-caprino in Ticino».
Termine di allestimento (ampiamente) scaduto - Un'approvazione, questa, che imponeva al Governo di allestire un piano d'azione entro il 31 marzo, aggiornandolo poi costantemente in base all'evoluzione della situazione. «A oggi - lamentano Soldati e Genini - tale specifico documento non è ancora stato allestito e stante la situazione delle predazioni, esso diventa uno strumento impellente e necessario».
Di seguito ecco le sei domande rivolte al Governo:
- A che punto è l‘allestimento del Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo?
- Quale è la causa del mancato rispetto del termine imposto dal Parlamento scadente il 31 marzo?
- Sino ad oggi le associazioni rappresentative del territorio sono state interpellate ufficialmente (e non solo il gruppo di lavoro cantonale sui grandi predatori)? Se no, è intenzione del Governo coinvolgerle nell’allestimento del Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo? Secondo quali modalità?
- Quando intende il Governo presentare il Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo?
- Alla luce di quanto fatto (o meglio non fatto) sino ad oggi, dica il Governo se vi è la seria intenzione di tutelare l’allevamento ovicaprino in Ticino?
- Dica il Governo quali interventi sono stati intrapresi presso le autorità federali per illustrare e fare comprendere la grave situazione venutasi a creare a causa del lupo in Ticino. Quali le reazioni delle autorità federali? Cosa intende fare il Governo nel corto-medio termine?






















