Cerca e trova immobili
CANTONE

«A che punto è il piano d'azione cantonale sul lupo?»

Roberta Soldati e Sem Genini interpellano il Governo sulla questione. «Il grande predatore si sta avvicinando ai centri abitati. Bisogna agire subito».
Depositphotos (VitalikRadko)
Fonte Interpellanza
«A che punto è il piano d'azione cantonale sul lupo?»
Roberta Soldati e Sem Genini interpellano il Governo sulla questione. «Il grande predatore si sta avvicinando ai centri abitati. Bisogna agire subito».

BELLINZONA - «A che punto siamo con il piano d’azione cantonale per la gestione e regolamentazione del lupo?». Se lo chiedono e lo chiedono al Consiglio di Stato mediante un'interpellanza i deputati Roberta Soldati e Sem Genini, preoccupati delle «recenti predazioni» nonché «dell'avvicinamento del lupo ai nuclei abitati». È infatti storia recente la predazione di due ovini ad Artore.

Approvato in Gran Consiglio - La gestione del lupo - già finita in un'interrogazione firma da Tiziano Zanetti a nome del gruppo PLR - diventa sempre urgente visto che questo 2025 è già un anno record per quel che riguarda le predazioni effettuate dal lupo (al 10 luglio erano già 112 gli animali da redditi uccisi in Ticino). «Durante la seduta del mese di febbraio - ricordano i due parlamentari - il Gran Consiglio aveva approvato la Mozione di Sem Genini e cofirmatari denominata “Per un Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolazione del lupo”, che chiedeva al Governo, sull’esempio di quanto implementato nel Canton Vaud, di chiarire come intendeva gestire la questione lupo e di inserire tale problematica negli obiettivi di legislatura, al fine di tutelare una volta per tutte l’allevamento ovi-caprino in Ticino».

Termine di allestimento (ampiamente) scaduto - Un'approvazione, questa, che imponeva al Governo di allestire un piano d'azione entro il 31 marzo, aggiornandolo poi costantemente in base all'evoluzione della situazione. «A oggi - lamentano Soldati e Genini - tale specifico documento non è ancora stato allestito e stante la situazione delle predazioni, esso diventa uno strumento impellente e necessario».

Di seguito ecco le sei domande rivolte al Governo:

  • A che punto è l‘allestimento del Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo?
  • Quale è la causa del mancato rispetto del termine imposto dal Parlamento scadente il 31 marzo?
  • Sino ad oggi le associazioni rappresentative del territorio sono state interpellate ufficialmente (e non solo il gruppo di lavoro cantonale sui grandi predatori)? Se no, è intenzione del Governo coinvolgerle nell’allestimento del Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo? Secondo quali modalità?
  • Quando intende il Governo presentare il Piano d’azione cantonale per la gestione e la regolamentazione del lupo?
  • Alla luce di quanto fatto (o meglio non fatto) sino ad oggi, dica il Governo se vi è la seria intenzione di tutelare l’allevamento ovicaprino in Ticino?
  • Dica il Governo quali interventi sono stati intrapresi presso le autorità federali per illustrare e fare comprendere la grave situazione venutasi a creare a causa del lupo in Ticino. Quali le reazioni delle autorità federali? Cosa intende fare il Governo nel corto-medio termine?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zeno 2 mesi fa su tio
Al Lupo deve essere garantita una vita degna della specie ma NON come quella imposta da certi ... in un Habitat assolutamente inadatto come quello da noi. Punire severamente tutti quelli che hanno combinato questoi disastro.

Edulis 2 mesi fa su tio
A me piange il cuore vedere zali con le mani sugli occhi….🫏

Zeno 2 mesi fa su tio
Certi nostri politici ammettono di immettere degli animali che per la loro gestione devono essere abbattuti !?! risultato di mancanza di visione e valutazione delle conseguenze. poveri noi e poveri lupi

F/A-19 2 mesi fa su tio
Il lupo va tolto dalle nostre valli

Zeno 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Certo e tutti gli attori di questa facenda, che risulta meramente incontrollabile, vanno processati per l'introduzione di animali in un abiente assolutamente insufficiente. Il lupo ha tutti i diritti di vivere, ma i nostri Habitat e le situazioni particolare di gestione e le neccessità no lo permettono.

Zapa 2 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Bravi ora sarete contenti... ora il lupo l avete fatto diventare un pericolo ...sarete molto soddisfatti dei tanti interventi di terrore bravi tutti

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Zeno
Portali a casa tua, dagli il diritto di vivere anche agli allevatori, tambur.

Zapa 2 mesi fa su tio
Ma dai ancora con ls storiella del lupo che mancia le pecore o capre che siano. Nel 2025 non si trova una soluzione adeguata pet non ammazzare dei cuccioli di lupo? Per favore giovani studenti della Supsi date una mano a sti poveri produttori di carni e formaggi inventate una tecnologia o qualcosa che possa tener lontano dai greggi sto vorace e cattivo lupo o magari viceversa ...non se ne puo' piu delle lamentele dei carnefici formaggiai che chiedono l estinzione dei lupi dsi nostri favolosi boschi. I tempi di capuccetto rosso sono ormai alle spalle trovate soluzioni degne di voi fautori delle tecnologie avanzate e magari perche no chiedete all'intelligenza artificiale....suvvia basta risolvere i problemi con i fucili dei cacciatori che appollaiati nei cespugli rischiano di sparare pure agli indiani...saluti da un camminatore delle stupende valli ticinesi.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
Lei cosa propone? Inventi lei la soluzione perfetta. Nel frattempo ci arrangiamo come possiamo. Troppo facile gridare da una parte "povero lupo" e dall'altra "arrangiatevi a risolvere il problema". Non sempre è possibile salvare capra e cavoli... a proposito se il problema fosse di facile soluzione non avrebbero inventato questa storiella...

bradipo 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
Purtroppo senza allevatori vedrei più complicate le camminate tra ginestre e rovi. Gran parte delle montagne sono mantenute "pulite" da ovini e bovini. Qualche vittima fa parte della regolamentazione, carneficine fanno passare la passione.

lvgaxsempre 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
Zapa tu sei quello intelligente della famiglia immagino. Nessuno vuole far estinguere nessuno, si tratta solamente di regolazione per una buona convivenza. "Dalla formazione del primo branco in Svizzera, nel 2012, la popolazione di lupi si è moltiplicata per otto." fonte: Il Lupo in Svizzera, DATEC

Zapa 2 mesi fa su tio
Risposta a bradipo
Ecco che il piatto e servito. Non appena uno dice cose sensate i fautori della campagna per ammazzare i lupi si dimostrano ancor piu decisi a non mollare la preda quasi come i lupi ma guarda un po...non vedo nulla di offensivo chiedere agli studenti della Supsi di trovare soluzioni che permetterebbero ai contadini di poter lasciar scorazzare i loro animali da reddito in liberta e senza pericoli. Forza aprite le menti e abbiate il coraggio di non usare le armi. Cio nonostante continuero a camminare nei boschi e se trovero dei sentieri in disordine li puliro come ho sempre fatto.

bradipo 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
Non era una critica, ma un'osservazione. Non mi sembra di aver mai scritto di essere contro il lupo a priori, ma visti i numeri, la convivenza con l'allevamento la vedo molto difficile. Ben vengano soluzioni pacifiche se applicabili. Vedrei comunque dura tenere pulite quelle chiazze verdi che vedi se alzi gli occhi verso i monti senza l'ausilio della pastorizia. Mi chiedo inoltre se i difensori incalliti della presenza del lupo in quantità, daranno lo stesso peso quando a fare una brutta fine sarà qualche animale da compagnia o peggio ancora qualche bambino sulla via di casa: tutto sommato lo farebbero per nutrirsi e nulla di più!

Zapa 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Come gia detto propongo di incaricare i nostri studenti Supsi di trovare delle soluzioni. Piu di questo non sono in grado di trovare la soluzione e non l'ho mai detto ma credo che la mia proposto sia molto sensata. Difendero sempre e comunque tutta la natura e quindi anche i lupi anche se ne ho paura . Pensi in australia i serpenti piu velenosi al mondo convivono con gli australiani in messico i puma sono liberi nel deserto e i leoni e le iene vovono allo stato brado ma non per questo vengono uccisi. Solo in caso in cui dovessero attaccare l uomo potrebbero essere uccisi ma questo e un altro discorso. Spero non si arrivi a litigare tra noi umani , sarebbe una sconfitta e guardi che gli animali a volte sono piu intelligenti di noi esseri umani.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Zapa
a quali studenti lo chiede? Agli architetti? ai giornalisti? ai medici? Non mi risulta i sia una sezione forestale o simili

Anna 74 2 mesi fa su tio
ma lasciatelo in pace

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Anna 74
Non ho niente contro i lupi, fanno il loro mestiere. Ma quando è troppo è troppo! Chiedo, perchè proprio non capisco... perché la vita di un lupo è più importante di quella di una pecora o capra. Non manca molto, ad Artore ci sono diversi cani e gatti....

Baddy 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Non credo si tratti di quale vita vale di più. Il lupo uccide per vivere, anche se a volte uccide più pecore di quante mangia, è un comportamento naturale che ha diverse spiegazioni, non cattiveria. Noi invece lo uccidiamo non per sopravvivere, ma perché tocca animali che consideriamo nostri. In natura nessun altro essere vivente elimina chi gli fa concorrenza per il cibo. Solo noi lo facciamo. Ed è forse questo che dovremmo (o che viene) mettere in discussione.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Baddy
Quindi con questo vorrebbe dire che l'istinto dell'uomo di difendere ciò che è suo (e che gli serve per il sostentamento, visto che poi vende i prodotti derivanti dall'allevamento), è meno "istinto" di quello del lupo? Ora mi verrà a dire che noi accumuliamo di più di quello che ci serve. Mi risulta che anche il lupo non si accontenta di predare solo quello che mangia.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Con questo non voglio dire che sono anti lupo. Credo che u giusto equilibrio tra le sue e le nostre necessità sia più che corretto. Il troppo storpia sempre sia in un senso che nell'altro.

Baddy 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Capisco, non sto dicendo che l’uomo non abbia istinti o che non debba difendere il territorio. Ma c’è una differenza importante. Il lupo uccide per istinto, e quando uccide più pecore del necessario succede spesso perché si trova in una situazione innaturale: le pecore non scappano, sono chiuse, e il suo istinto di caccia si attiva più volte (surplus killing). Le persone invece uccidono il lupo non per nutrirsi, ma per proteggere animali che considerano propri (cibo, reddito). Qui non si tratta di fame, ma di decidere chi può vivere e chi no. Questo va oltre l’istinto: è controllo. E se vogliamo davvero parlare di equilibrio, guardiamo i numeri. In tutta la Svizzera ci sono circa 300 lupi. Le pecore sono oltre 400'000, le capre quasi 90'000, e noi esseri umani siamo 9 milioni. Dove sta davvero lo squilibrio? Non è solo una questione di quale vita vale di più. È una questione un po' più ampia, che riguarda il nostro modo di stare nel mondo in relazione con ciò che ci sta attorno

Zapa 2 mesi fa su tio
Risposta a Baddy
Sono proprio daccordo con lei . Lei e riuscita/o con questo scritto aa descrivere esattamente il sentimento di tante persone che non riescono a spiegarsi al meglio. Un plauso con la speranza che chi non la pensa come noi riesca ad aprire la mente con anche un po di cuore. Complimenti davvero.

F/A-19 2 mesi fa su tio
Risposta a Baddy
Col suo insensato ragionamento vogliamo aspettare che i lupi aumentino di numero così da creare ancora più disastri? Complimenti per le sue acute considerazioni strappa applausi, ma sa po!
NOTIZIE PIÙ LETTE