Cerca e trova immobili
CANTONE

«Municipio, sostieni ancora la SNL?»

Alcuni consiglieri comunali interrogano l'Esecutivo. «La società ha sempre ostacolato l'applicazione del CCL»
Deposit
«Municipio, sostieni ancora la SNL?»
Alcuni consiglieri comunali interrogano l'Esecutivo. «La società ha sempre ostacolato l'applicazione del CCL»

LOCARNO - Alcuni consiglieri comunali socialisti, dei Verdi e Indipendenti chiedono al Municipio lumi sulla situazione attuale dei dipendenti della Società Navigazione Lago di Lugano dopo la recente disdetta del contratto collettivo del 2018, nato a seguito dello storico sciopero durato 20 giorni.

Tra Lugano e Locarno - A otto anni di distanza, sottolineano, «nonostante il Comune di Locarno abbia stanziato 50’000 franchi per garantire la continuità del servizio nel 2018, la SNL ha sempre ostacolato l'applicazione piena di quel contratto scaturito dalle trattative post-sciopero: oggi, solo 5 dei lavoratori originari del Verbano sono ancora coperti da esso; gli altri sono soggetti al contratto del personale del Ceresio». Una situazione problematica che si aggiunge al fatto che vi sono diversi dipendenti che sono formalmente assunti a Lugano ma operano in modo stabile a Locarno senza essere assoggettati al suo CCL, il che rappresenta secondo i sindacati una violazione della Legge sulla durata del lavoro (LDL) e relativa Ordinanza: chiedono da tempo che si intervenga per una regolarizzazione.

Il punto della situazione - A fronte dell'impegno del Municipio in ottica di potenziamento dello sfruttamento dei servizi della SNL nel Verbano (da segnalare la rottura odierna con Verbano 26, che riteneva poco trasparenti le proposte contrattuali della società in merito ad alcune crociere previste per l'estate), i firmatari dell'interrogazione vogliono anche sapere a che punto si è arrivati.

«Sostieni ancora il progetto?» - Nello specifico, il primo firmatario Gianfranco Cavalli, Francesco Albi, Lorenza Bardella, Rosanna Camponovo, Maria Chiara Cotti, Ariele De Stephanis, Gionata Genazzi, Daniele Laganara, Nadia Mondini e Stelio Mondini chiedono se, il Municipio, che nel 2021 in risposta a un'altra interrogazione aveva detto che «la Navigazione sul Lago Maggiore dovrebbe fare un salto di qualità», «può ancora dire di sostenere il progetto della SNL» e chi mantiene i contatti con la SA e valuta la qualità del servizio.

La possibile collaborazione con la FART - Inoltre, nel 2026 scade la concessione per lo sfruttamento del trasporto lacustre e, sempre nella replica all'atto parlamentare di quattro anni fa, veniva ritenuta prematura una soluzione consortile con la FART. Ora i consiglieri comunali domandano a che punto siano le trattative per un rinnovo e se sia pensabile una soluzione che includa una collaborazione con la FART, con la quale vogliono sapere se sono in atto discussioni. «La tematica della Navigazione del Lago Maggiore e quale alternativa al trasporto pubblico su strada e su rotaia sia possibile, è sul tavolo delle discussioni nella Commissione Intercomunale dei Trasporti?», aggiungono.

Monitoraggio e sicurezza dei pontili - Infine vogliono sapere qual è il ruolo della Città nel monitoraggio e nella sicurezza di pontili e infrastrutture, dopo la chiusura, ad esempio, di quello di Magadino.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE