Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Il PS chiede chiarezza. «L'arrocco, l'email di Gobbi, la maggioranza»

I socialisti vedono nella decisione del Governo una «sconfitta per i leghisti» e vogliono alcune risposte
Tipress
Il PS chiede chiarezza. «L'arrocco, l'email di Gobbi, la maggioranza»
I socialisti vedono nella decisione del Governo una «sconfitta per i leghisti» e vogliono alcune risposte

BELLINZONA - Il PS interpella il Governo in merito all'arrocco voluto dai Consiglieri di Stato leghisti, pronti a scambiarsi i Dipartimenti. Oggi è arrivata la nota dallo stesso Esecutivo, che non pare aver preso di buon occhio la modalità scelta dai suoi due membri e chiede tempo per decidere. I socialisti a loro volta sottolineano la decisione di fatto unilaterale di Gobbi e Zali, che avrebbero «forzato la mano", annunciando la loro intenzione ancor prima di avere il parere dei loro colleghi, anche con una email inviata dall'attuale capo del DI ai suoi collaboratori.

«Un attacco alle istituzioni» - Secondo il PS, si tratta «di attacchi alle istituzioni si manifestano anche nella forma di forzature procedurali, personalismi travestiti da «"usciamo dalla comfort zone” per il (presunto) bene del paese, tentativi di piegare le regole a logiche di partito», proprio da parte di chi dovrebbe essere garante del rispetto delle regole democratiche, della separazione dei poteri e dello Stato di diritto.

«Una sconfitta per i leghisti» - La presa di posizione del Consiglio di Stato è vista come «un segnale di responsabilità istituzionale che va nella direzione del rispetto delle procedure», ma anche come «una sconfitta politica per i due Consiglieri di Stato della Lega, che hanno tentato di imporre l'arrocco come un fatto compiuto, senza discussione e senza decisione, nell'esclusivo interesse della propria parte politica».

L'email di Gobbi - Nel testo si legge anche di una email che Gobbi ieri mattina avrebbe inviato ai funzionari del suo attuale Dipartimento, congedandosi da loro per passare a quello che ora è di Zali, «il tutto prima ancora che qualsiasi decisione formale fosse stata presa. Tuttavia, anche dopo la comunicazione odierna del Consiglio di Stato la questione non è ancora chiusa». Laura Riget, Fabrizio Sirica e Danilo Forini vogliono chiarire ancora «diverse zone d'ombra e questioni aperte» e chiedono al Governo se è a conoscenza della email di Gobbi, come eventualmente la giudica e se è stata inviata una seconda comunicazione ai dipendenti interessati in merito alle decisioni governative.

I quesiti procedurali - Inoltre, vogliono sapere qual è la base legale necessaria per uno scambio di dipartimenti, in quali circostanze e con quali procedure si può decidere un rimpasto a metà legislatura e se serve la maggioranza assoluta di quattro membri.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Rigel 4 mesi fa su tio
Bene! e tutto questo rebelott alla fine a cosa avrebbe dovuto portare? Quali benefici per il Cantone? Non capisco come si possa pensare che sia una buona idea: credo che per lavorare bene un direttore di dipartimento debba prendersi il suo tempo per conoscere i dossier, gli uffici, le persone.. Solo dopo un ragionevole lasso di tempo potrà lavorare con cognizione di causa. Per questo le legislature sono di quattro anni, per permettere di concludere qualcosa. E adesso salta fuori, senza chiedere a nessuno, la legislatura di due anni. A noi cittadini piacerebbe proprio capire come i due ossano aver pensato sia una buona idea.

Stilton 4 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
L`idea è buona per non prendersi le proprie responsabilità.

Rigel 4 mesi fa su tio
Come ho già avuto modo di dire, osservo e seguo le persone, non i partiti. Gobbi e Zali, il vostro comportamento mi ha aiutato a scremare...

AleCrisp 4 mesi fa su tio
ormai inizio a far fatica nel distinguere i nostri politici da quelli italiani.

F/A-19 4 mesi fa su tio
Risposta a AleCrisp
Se osservi bene qui è peggio, non c’è vergogna. In Italia un politico con anche solo una presunzione di colpa deve dimettersi, qui si continua come se niente fudesse, come amava dire il Nano.

Rigel 4 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Bah, a me risulta che in Italia i politici lo siano di mestiere, li butti fuori dalla porta di un partito e rientrano dalla finestra di un altro. Qui se non li votiamo, possiamo anche dimenticarci le loro facce. Se alla prossima legislatura i due in questione avranno ancora il cadreghino... colpa nostra. E prima di venir criticato dagli amici d'oltre confine, voglio dire che come la quasi totalità dei ticinesi ho anch'io il mio quarto di Bel Paese nel DNA.

Golf67 4 mesi fa su tio
Partiti di destra e centro ringrazieranno

Golf67 4 mesi fa su tio
Criticare gli altri partiti ha sempre reso molto. Complimenti per la perseveranza.

Mastro78 4 mesi fa su tio
È brutto vedere come alcuni politici al posto di lavorare diligentemente ed avere comportamenti irreprensibili, almeno durante il loro mandato, si trovino sempre in beghe personali e tentennano troppo sul lavoro da fare con capricci personali. Vergogna!

Marco2023 4 mesi fa su tio
non saprei che commentare...

tschädere 4 mesi fa su tio
non posso comunicare in quanto ho preso una infezione con la erba orsolina

Alcam 4 mesi fa su tio
Risposta a tschädere
Vicenda fantozziana. Credono di poter fare e disfare a loro piacimento. Mi auguro che la proposta naufraghi. Sono approssimativi, un’indecenza

Hannoveraner 4 mesi fa su tio
Fate silenzio

RV50 4 mesi fa su tio
Proprio voi PS che avete fatto di tutto per eliminare una vostra candidata causando una rottura interna per dare la sedia alla Garobbio ? guardate nel vostro orticello e nel vostro lavoro al dipartimento da lei diretta che non tutto sia poi così ben fatto

adri57 4 mesi fa su tio
Ora aspettiamo chi degli altri 3 CdS darà il proprio assenso.

Lupo Alberto 4 mesi fa su tio
Risposta a adri57
Perlomeno sappiamo quale di questi si era già compromesso… (anche se era piuttosto evidente).
NOTIZIE PIÙ LETTE