Cerca e trova immobili
STABIO

Il 2024 di Stabio chiude in positivo

Risultato d'esercizio a 3,56 milioni di franchi, raggiunto grazia alla contabilizzazione di sopravvenienze d'imposta
Archivio Ti Press
Fonte Municipio Stabio
Il 2024 di Stabio chiude in positivo
Risultato d'esercizio a 3,56 milioni di franchi, raggiunto grazia alla contabilizzazione di sopravvenienze d'imposta

STABIO - Il 2024 chiude con un risultato d’esercizio positivo di 3.56 milioni di franchi, dato significativamente migliore rispetto al preventivo che prospettava un risultato negativo di 88’500 franchi e che porta il capitale proprio del Comune di Stabio a oltre 28.5 milioni di franchi. Gli investimenti lordi nel 2024 ammontano a 6.2 milioni di franchi lordi in linea con quanto previsto nel Preventivo 2024, ossia 7.6 milioni di franchi.

Più ricavi e meno spese - Il risultato d’esercizio raggiunto è dovuto essenzialmente alla contabilizzazione di sopravvenienze d’imposta.

A livello di costi si registrano maggiori spese nei conti di gestione corrente dove sono registrati i contributi comunali per prestazioni cantonali (contributi a enti pubblici, perequazione finanziaria e rimborsi a enti pubblici).

Oltre sei milioni di investimenti - Nel 2024 sono stati realizzati e conclusi i lavori di sistemazione e moderazione stradale di via Santa Margherita, sono continuate le procedure di appalti pubblici per la nuova palestra tripla i cui lavori hanno avuto inizio nel mese di febbraio del 2025 e sono conclusi i lavori per la realizzazione della nuova struttura pumptrack, parkour, streetworkout come pure del nuovo parco giochi di Piazzale Solza. Sono continuati i progetti di posa delle nuove canalizzazioni come previsto dal PGS ed è continuata la lotta alle neofite invasive come pure i progetti di valorizzazione dei boschi del Comune di Stabio. Il Municipio non ha proceduto all’acquisizione di spazi per l’ampliamento delle attività proposte alla cittadinanza nelle fasce orarie serali e nel fine settimana. È attualmente in corso un sondaggio per meglio comprendere i bisogni della cittadinanza e quindi definire in modo partecipativo la futura offerta di svago, tempo libero e culturale.

Risultato dell’Azienda comunale - L’AMS chiude l’attività 2024 con un risultato complessivo negativo, a seguito delle misure adottate dal Municipio per mitigare l’impatto sulla cittadinanza del maggior costo dell’elettricità (AMS Sezione elettricità chiude con un disavanzo d’esercizio di CHF 347'465.00 e AMS Sezione gas chiude con un disavanzo d’esercizio di ca CHF 3.0 Mio). Negli ultimi due anni le risorse finanziarie utilizzate dal Municipio per stabilizzare i prezzi energetici sono state di CHF 4.0 Mio.

Grazie a queste decisioni il Municipio è riuscito a rallentare l’aumento dei costi energetici a carico delle economie domestiche, degli artigiani e delle piccole medie imprese, permettendo quindi una minore erosione della capacità di acquisto della cittadinanza e mettendo a disposizione delle imprese più liquidità. Sulla base della politica di acquisti effettuata dall’Azienda comunale si prospettano dei prezzi energetici stabili per i prossimi due anni. In futuro: continuare a investire nel territorio per i cittadini e le Associazioni Il Municipio intende continuare a investire nel corso dei prossimi anni nei progetti prioritari per la cittadinanza e le Associazioni sportive, ricreative, culturali e musicali.

L’Esecutivo comunale intende continuare a impegnarsi su quattro assi portanti:

- Miglioramento degli spazi aggregativi con la valorizzazione di Piazza Maggiore e del Parco della Casa comunale. Particolare attenzione sarà posta alla nuova area di svago a lato della Scuola dell’infanzia di via Giuseppina Perucchi che diventerà un parco usufruibile dalla cittadinanza e popolazione scolastica. Il Municipio ha iniziato da poco i passi necessari per la sua progettazione attraverso un processo partecipativo i cui dettagli saranno definiti nei prossimi mesi.

- Ampliamento dell’offerta di strutture sportive e aggregative con i lavori di realizzazione della nuova palestra tripla, della nuova sala multifunzionale, del nuovo campo di calcio sintetico con i relativi spogliatoi;

- Investimenti a favore della mobilità lenta con il miglioramento dell’attraversamento pedonale della strada cantonale in corrispondenza della fermata ferroviaria con l’allestimento di un concorso di progettazione e la definizione pianificatoria del nuovo manufatto.

- Nuove offerte culturali e socio aggregative saranno definite dai risultati del sondaggio attualmente in corso. Il Municipio ha inoltre già sottoscritto una convenzione con un’associazione culturale che offrirà alla cittadinanza sette spettacoli teatrali nel corso dell’anno scolastico.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE