Cerca e trova immobili
CANTONE

«Un fondo sovrano per salvare la nostra economia»

La proposta della Lega dei Ticinesi per sostenere anche delle infrastrutture nazionali e cantonali
TiPress
«Un fondo sovrano per salvare la nostra economia»
La proposta della Lega dei Ticinesi per sostenere anche delle infrastrutture nazionali e cantonali

LUGANO - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio eurofranco che da circa quattro anni si mantiene sotto i 95 centesimi.

«Sebbene ciò rifletta la solidità dell’economia svizzera, un franco forte può rappresentare un ostacolo per le esportazioni, rendendole più costose e indebolendo l’economia elvetica», fa notare la Lega dei Ticinesi in una nota stampa odierna.

La dimostrazione arriva dai recentissimi sviluppi nel mercato delle valute, con il rapporto franco-euro che si è assestato attorno ai 92 centesimi, mentre quello franco-dollaro precipitato dai 90 agli 81 centesimi per un dollaro. «Una situazione insostenibile che ci riporta agli Anni Novanta, che furono un periodo di grandi difficoltà ma pure di opportunità per il nostro Paese e il nostro Cantone in particolare», viene fatto notare.

Da qui la proposta: istituire un Fondo Sovrano Svizzero, indipendente dal bilancio della Confederazione, finanziato con una parte delle riserve monetarie della Banca Nazionale Svizzera (BNS).

«Questo fondo - viene spiegato - avrebbe l’obiettivo di investire in infrastrutture strategiche a livello nazionale e cantonale, con particolare attenzione alla coesione e allo sviluppo della Svizzera e quindi anche del Canton Ticino. Nel fondo potrebbe essere inserito anche una parte di partecipazione obbligazionale per enti pubblici e cittadini svizzeri, in modo da garantire una remunerazione sicura ed evitare influenze estere».

La Lega dei Ticinesi invita il Consiglio federale e il Parlamento a «considerare seriamente questa proposta, nell’interesse di una Svizzera più forte e coesa».

A questo scopo il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri presenterà una mozione al Consiglio federale, mentre a livello cantonale il gruppo parlamentare leghista presenterà un’iniziativa cantonale a firma di Daniele Piccaluga e Alessandro Mazzoleni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE