Scatta l'allerta meteo grado 4 nel Sopraceneri

La fase più intensa rimane domani, giovedì 28 agosto, dalle 6 alle 18. Sul Passo del Lucomagno è allerta massima (livello 5).
BELLINZONA - Si intensifica il grado di allerta meteo lanciato dall'agenzia federale MeteoSvizzera a partire da questo pomeriggio, mercoledì 27 agosto, dalle ore 15. Il pericolo di piogge è stato innalzato al livello 4.
La fase più intensa è prevista per domani, giovedì 28 agosto, dalle 6 alle 18. Sul Passo del Lucomagno, invece, la situazione sarà ancora più delicata. Da questa sera, dalle 21, fino a venerdì prossimo l'allerta è massima al livello 5.
L'allarme è stato lanciato anche Alertswiss. «La Polizia Cantonale, in accordo con i servizi del Dipartimento del territorio, a causa delle piogge Intense previste e il forte vento, da questo pomeriggio fino alla tarda serata di venerdì, invita la popolazione a prestare attenzione, in particolare per la regione del Sopraceneri».
MeteoSvizzera consiglia di mettere al riparo oggetti che si trovano in spazi o locali (p. es., seminterrati, cantine) a rischio di inondazioni e scollegare gli apparecchi elettrici dalla rete elettrica.
Le forti piogge provocano un rapido innalzamento dei corsi d’acqua e possono, in breve tempo, causare localmente inondazioni e smottamenti dei pendii. In caso di forti piogge, chi si trova all’aperto deve sempre restare vigile, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua o pendii ripidi, ma anche sulle strade.
Raccomandazioni di comportamento
- In caso di pericolo d'inondazione, non scendete negli scantinati e nelle autorimesse sotterranee. Non circolate con l'automobile o la bicicletta sulle strade allagate.
- Evitare i letti dei ruscelli di montagna poiché possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all’improvviso e in modo inaspettato.
- Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti (anche se i loro letti sono ancora asciutti), lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii molto ripidi.
- Evitare i tratti di strada allagati, i letti di ruscelli o torrenti e i pendii molto ripidi.
- Seguite le istruzioni dei servizi d’emergenza e delle autorità.
- Seguire l’evoluzione locale del tempo.