Furti e danneggiamenti, cinque arresti nel fine settimana

Dal colpo nel salone di parrucchiere ed estetica ai furti di bici o nell'auto parcheggiata.
BELLINZONA - Nel corso del fine settimana sono 5 le persone finite in manette per diversi furti avvenuti sul territorio cantonale.
Il primo arresto (un 46enne cittadino svizzero residente nel Mendrisiotto) è scattato nella notte tra sabato 17 e domenica 18 dicembre in territorio di Chiasso.
L'uomo è sospettato di essersi introdotto con la forza in due saloni di parrucchiere ed estetica nonché in un esercizio pubblico, sottraendo denaro contante. Le ipotesi di reato a suo carico sono quelle di furto, danneggiamento e violazione di domicilio.
Il medesimo giorno, dopo la segnalazione partita da un'agenzia di sicurezza privata, sono stati arrestati a Viganello e a Chiasso due cittadini marocchini richiedenti l'asilo e un cittadino algerino, tutti soggiornanti a Chiasso. I tre sono accusati di aver sottratto tre biciclette elettriche e un monopattino elettrico nonché di aver infranto il finestrino di un'auto per rubare degli oggetti di valore. Le ipotesi di reato sono quelle di furto, danneggiamento e violazione di domicilio.
Sempre il 18 dicembre è stato infine arrestato un 24enne cittadino marocchino richiedente l'asilo. In base alle ricostruzioni, l'uomo era riuscito a introdursi in una vettura trovata aperta nell'area di una stazione di servizio del Bellinzonese, sottraendo un telefono cellulare, oggetti di valore, una borsa e un borsellino, per poi tentare di prelevare da un bancomat con la carta appena rubata. L'uomo è stato rintracciato e fermato nei pressi della stazione di Chiasso. Gli addebiti a suo carico sono quelli di furto, danneggiamento e abuso di un impianto per l'elaborazione di dati.
Le tre inchieste sono coordinate dal Procuratore pubblico Simone Barca.
La Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), è attiva fino al 24 dicembre con l'operazione PREVENA, con l'obiettivo di aumentare la sicurezza della popolazione in questo particolare momento dell'anno grazie a una presenza accresciuta e capillare di forze dell'ordine su tutto il territorio.
Come difendersi...
...durante gli acquisti e gli spostamenti a piedi:
- evitare, nel limite del possibile, di portare con sé somme consistenti di denaro in contanti e utilizzare preferibilmente le carte di credito;
- custodire il portamonete nelle tasche anteriori dei pantaloni o in quelle interne della giacca;
- portare sempre le borse a contatto con il corpo e preferibilmente sul davanti e ben chiuse;
- mai tenere nello stesso posto le carte bancarie/postali e i codici per il loro utilizzo. Se possibile non conservare i codici per iscritto;
- prestare attenzione quando qualcuno vi urta nella folla (spesso gli autori di furti e borseggi provocano lo scontro per distrarre le vittime e sottrarre loro denaro e altri valori).
...nelle abitazioni:
- chiudere accuratamente tutte le porte e finestre prima di uscire di casa, evitando di lasciare chiari indizi dell'assenza: biglietti sulla porta, luci spente in casa e indicazioni sui social media;
- depositare gli oggetti di valore e i documenti importanti in una cassetta di sicurezza della banca;
- evitare di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, dietro i vasi per i fiori o nella bucalettere;
- simulare una presenza all’interno dell’abitazione.
...online:
- diffidate di offerte troppo vantaggiose;
- se i siti di acquisto non sono conosciuti, eseguite una verifica sulla loro qualità anche attraverso le recensioni online di altri utenti o negli appositi siti internet di verifica;
- se un oggetto risulta introvabile in negozio e invece online vi è disponibilità, fate attenzione agli effettivi termini di consegna e alla loro garanzia.

















