Cerca e trova immobili
CANTONE/SVIZZERA

SwissSkills 2025: 11 medaglie per la Svizzera italiana

Sono stati 43 i giovani italofoni a gareggiare in 26 professioni.
© Valerie Chetelat
Fonte RED
SwissSkills 2025: 11 medaglie per la Svizzera italiana
Sono stati 43 i giovani italofoni a gareggiare in 26 professioni.

BERNA - Si sono conclusi ieri sera, con la cerimonia di premiazione, gli SwissSkills 2025. Il bilancio finale mostra che i rappresentanti della Svizzera italiana hanno conquistato 11 medaglie, 3 ori, 6 argento, 2 bronzi.

In termini di partecipazione, sono stati 43 i giovani italofoni a gareggiare in 26 professioni.

Gli SwissSkills 2025 hanno messo in evidenza l’impegno e la qualità della formazione professionale del Ticino e del Grigioni italiano, che si è affermata in tutta la sua diversità.

Un riconoscimento particolare va alle tre medaglie d’oro vinte da Giorgio Prieto di Locarno e Maikol Floccari di Chiasso, costruttori di binari nonché a Olesja Capelli di Bellinzona, tecnologa per dispositivi Medici. Le loro prestazioni esemplari testimoniano l’eccellenza raggiunta dai giovani della Svizzera italiana nei rispettivi settori professionali.

    • Giorgio Prieto, Locarno, Costruttore di binari, FFS SA
    • Maikol Floccari, Chiasso, Costruttore di binari, FFS SA
    • Olesja Capelli, Bellinzona, Tecnologa per dispositivi Medici, Ente Ospedaliero Cantonale

Da mercoledì a venerdì oltre 65’000 allievi e allieve provenienti da tutta la Svizzera hanno trasformato gli spazi di BERNEXPO a Berna in un’aula piena di vita.

In questa edizione, il 43% di loro arrivava dalla Svizzera latina. Per molti è stato il primo incontro con professioni che fino ad allora non conoscevano. I giovani hanno assistito con stupore, hanno posto innumerevoli domande e hanno provato di persona cosa si nasconde dietro le oltre 150 professioni e nelle postazioni «Try a Skill».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE