Tempo di autunno a Lugano


Tutto pronto per la Festa d'Autunno in programma dal 3 al 5 ottobre.
Tutto pronto per la Festa d'Autunno in programma dal 3 al 5 ottobre.
LUGANO - Lugano è pronta per ospitare una nuova edizione della Festa d’Autunno.
Il momento inaugurale si terrà venerdì 3 ottobre alle 18:00, tra Piazza della Riforma e il Patio di Palazzo Civico. Ad aprire l’evento sarà il Corpo Volontari Luganesi con il tradizionale sparo d’inizio, seguiranno la presentazione delle attività insieme alla giornalista radiotelevisiva Lara Montagna e il saluto delle Autorità cittadine.
«La Festa d’Autunno è uno degli appuntamenti più amati della nostra città nella stagione autunnale, capace di rinnovarsi senza perdere il legame con le sue tradizioni», ha spiegato Roberto Badaracco, vicesindaco e capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano. «Lugano accoglierà cittadini e turisti con un programma che intreccia sapori, musica e convivialità. Come un mosaico di tradizioni e incontri, ogni iniziativa in programma contribuisce a creare un’immagine viva e accogliente della città. Torna La Corte dei Patrizi, in cui saranno protagonisti i 15 patriziati luganesi. Novità di quest’anno è l’AgriFestival, proposta che valorizza i prodotti ticinesi certificati. La Festa d’Autunno celebra così la nostra identità culturale e la rende accessibile a un pubblico sempre più ampio, valorizzando le radici del territorio e condividendole con chi visiterà Lugano nei tre giorni di festeggiamenti».
Le principali proposte
Durante la manifestazione, sarà possibile visitare i mercatini presenti nel centro cittadino. L’evento sarà animato anche dai tradizionali grottini, curati da associazioni e gruppi locali: Amici del Grott Mobil, ASCO Lugano, Canterin da Cadempin, Canterini di Lugano, Corpo Volontari Luganesi, DNA Bianconero & Events HCL, Filarmonica Unione Sonvico, I Cantori delle Cime, Lüganiga Band, Sezione Pesca Golfo di Lugano con il Velo Club e Società Federale Ginnastica Lugano.
Il 4 e 5 ottobre debutta a Lugano l’AgriFestival, un nuovo appuntamento che valorizza le eccellenze del territorio e i prodotti ticinesi certificati Ticino regio.garantie, situato in Rivetta Tell. Una ventina di bancarelle proporranno specialità locali di qualità.
Inoltre, il tour “Vivi l’Agriesperienza d’Autunno”, sabato e domenica tra le 10:30 e le 12:30, porterà i partecipanti tra bancarelle, produttori e assaggi fino a un aperitivo-degustazione (iscrizioni su agriesperienze.ch). Il tour è a cura del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, in collaborazione con Lugano Region e Ticinowine.
La Corte dei Patrizi
Dal 3 al 5 ottobre, il Patio del Municipio di Lugano diventa La Corte dei Patrizi, uno spazio dedicato ai 15 patriziati della città che presenteranno i loro territori, le attività di cura e valorizzazione e i prodotti tipici, disponibili anche per l’acquisto.
L’edizione di quest’anno ospita l’itinerario immersivo Sulla via del castagno, con cinque postazioni tematiche che raccontano storia, tradizioni e utilizzi di questo albero simbolo del territorio. Un’occasione unica per conoscere e vivere la tradizione castanicola, grazie alla collaborazione dei Patriziati, dell’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana e del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino.
Non mancheranno in corte le degustazioni guidate con Ticinowine, dedicate al vitigno autoctono Bondola, oltre a momenti di intrattenimento, dimostrazioni e attività per tutte le età, fra cui la presenza dell’artigiana cestaia Daniela Trovanelli che mantiene viva questa tradizione in Ticino attraverso corsi e laboratori. Domenica mattina, la corte farà da palcoscenico a una diretta radiofonica di RSI Rete Uno, con le trasmissioni L’ora della terra e La domenica popolare e la presenza del gruppo Cantiamo Sottovoce.
Il programma nel dettaglio e tutti gli aggiornamenti su: festadautunno.ch