Effetti speciali nei cieli


Il fenomeno, inusuale per le nostre regioni, è "figlio" dell'instabilità di Kelvin-Helmholtz che provoca la formazione di nuvole ondulate, simili a onde oceaniche
Il fenomeno, inusuale per le nostre regioni, è "figlio" dell'instabilità di Kelvin-Helmholtz che provoca la formazione di nuvole ondulate, simili a onde oceaniche
LOCARNO - Una nuvola ad elica è stata avvistata questa mattina. L'immagine, postata dai meteorologi di Locarno Monti sui social di Meteo Svizzera, è stata scattata a Camorino guardando verso il Lago Maggiore, questa mattina alle 7:20.
«La mattinata odierna è stata caratterizzata da un rientro di aria mite e umida, sormontata da una massa d’aria più secca proveniente da nord - spiegano gli esperti sul blog di Meteo Svizzera -. Le turbolenze generate all’incontro di queste masse d’aria hanno creato delle effimere ma affascinanti formazioni nuvolose».
Queste formazioni nuvolose si formano in presenza di un’onda di "Kelvin-Helmholtz" e sono inusuali per le nostre regioni.
L'instabilità di Kelvin-Helmholtz provoca la formazione di nuvole ondulate, simili a onde oceaniche, quando due masse d'aria a diverse velocità e/o direzioni si incontrano e si muovono l'una sull'altra, creando vortici.
Questo "taglio" tra gli strati d'aria può causare l'alterazione delle cime delle nuvole esistenti, che vengono così raccolte in forme ondulate, dando origine a un fenomeno atmosferico spettacolare ma di breve durata, visibile soprattutto in presenza di aria sufficientemente umida.
La seconda immagine ci è stata inviata da un nostro lettore ed è stata scattata a Olivone nel pomeriggio, attorno alle 15.20.