Cerca e trova immobili
BELLINZONA

«400 tonnellate di rifiuti e 27'000 ore di lavoro»

Svelato l'arcano di Piazza Nosetto invasa di cartacce. Dietro a tutto vi è una campagna di «guerrilla marketing» della Città.
«400 tonnellate di rifiuti e 27'000 ore di lavoro»
Città di Bellinzona
Fonte Città di Bellinzona
«400 tonnellate di rifiuti e 27'000 ore di lavoro»
Svelato l'arcano di Piazza Nosetto invasa di cartacce. Dietro a tutto vi è una campagna di «guerrilla marketing» della Città.

BELLINZONA - La Città di Bellinzona ha svelato l'arcano delle cartacce apparse questa mattina nel Centro storico della Capitale. Dietro all'invasione di volantini in piazza Nosetto vi è infatti «un'azione di guerrilla marketing» proposta dalla Città nell’ambito delle sue campagne di sensibilizzazione lanciate in questi ultimi tre anni sui grandi temi della convivenza civile. Il focus delle stesse, ricordiamo, è stato posto dapprima sulla velocità di bici e monopattini elettrici, per spostarsi quindi sui comportamenti da adottare da parte dei numerosi detentori di cani.

Littering sotto la lente - Stavolta, sotto la lente è finito il littering, quella cattiva abitudine che consiste nell’abbandonare piccoli rifiuti negli spazi pubblici e nella natura. All’alba, migliaia di volantini di carta appallottolati sono stati sparsi proprio di fronte a Palazzo Civico, per far riflettere la cittadinanza.

I volantini recavano la scritta: “L’hai buttata tu?”, invitando inoltre alla riflessione con pochi ma significativi dati: «Nel 2024 gli operai hanno dedicato circa 27’000 ore alla pulizia di strade e piazze della Città raccogliendo più di 400 tonnellate di rifiuti». A partire dalle 9 le migliaia di cartacce sono poi state interamente recuperate, per infine essere riciclate.

«Quella andata in scena oggi tra la grande curiosità di chi vi ha assistito - precisa il Municipio - è stata un’azione volutamente dal grande impatto, provocatoria, che ha voluto ricordare come sia importante il contributo di ognuno nel mantenere la nostra Città pulita, dando così una mano anche agli addetti del Comune che si impegnano quotidianamente in questo senso, per il bene di tutti». Un messaggio, questo, che sarà ribadito anche dai circa 1'200 allievi delle Scuole di Bellinzona che dopodomani (venerdì 19 settembre) parteciperanno al Clean Up Day, l’azione che ogni anno vede l’istituto comunale in prima linea a favore dell’ambiente.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zeno 3 sett fa su tio
Che vergogna, arroganza e prepotenza tollerati

Privato Pinco 3 sett fa su tio
Nulla di ambientale, anche se da un lato si può capire l'intento, tutto l'inchiostro usato e tutta la carta un vero spreco...e nüm a pagom!

Jocaalje 3 sett fa su tio
VOGLIAMO SAPERE ANCHE QUANTE ORE I NOSTRI POLITICI COMUNALI SI OCCUPANO DEI PROBLEMI SOCIALI DEI LORO CITTADINI E SE HANNO PROGETTI DI AIUTI SOCIALI PER LE PERSONE EMARGINATE

F/A-19 3 sett fa su tio
Più di mille kg al giorno di piccoli rifiuti ? Ci credo poco…..

Pianeta Terra 3 sett fa su tio
Leggo commenti proprio belli ed altri un po’ meno. Forse lo scopo di questa azione è anche questo : toccare l’opinione pubblica su di un problema : L’ educazione !! Insegnate ai bambini a vivere e divertirsi ma in maniera educata e civile! Insegnate ai bambini a salutare le alte persone, a fare un passo in più e buttare una cartaccia nel cestino.poi le generazioni old dovrebbero imparare ancora una volta le regole base del senso civico!

RemusRogue 3 sett fa su tio
Il littering esiste ed è un fatto ma esiste anche il vento e i cestini pubblici strapieni, inoltre sono calcolate anche le ore per la pulizia di eventi e affini dove c'é molta gente? io sinceramente di persone maleducate che buttano tutto sto pattume per terra non ne vedo molta in giro, esisteranno sicuramente ma c'é anche altro da tenere in considerazione.

Stilton 3 sett fa su tio
Lodevole iniziativa, alla faccia della digitalizzazione. Che spreco di carta ed inchiostro. Anche il riciclaggio costa, non pensate che sia gratis in termini di energia e consumo di risorse.

Acquarius 3 sett fa su tio
L'azione promossa dal Municipio è sicuramente d'impatto. Gridare allo scandalo per uno sperco di denaro pubblico è davvero eccessivo. È ben più grave dover spendere per coprire 27'000 ore di lavoro per raccogliere lo schifo che i maleducati lasciano in giro.

Stilton 3 sett fa su tio
Risposta a Acquarius
Andrebbero calcolate anche le stampe inutili che l`amministrazione comunale produce in un anno.

Jocaalje 3 sett fa su tio
Risposta a Stilton
👏esatto….. fanno fatica a fare i compiti necessari del comune figurati

Linette 3 sett fa su tio
Sembra di leggere un articolo del primo aprile, povero municipio siete dei borghesi piccoli piccoli e poveri cittadini che devono pagare queste iniziative!!

Kharon 3 sett fa su tio
Allievi delle elementari (6 anni) che devono raccogliere il sudiciume di gente maleducata?? Complimenti all'istituto scolastico, i genitori insegnano ai propri figli a non mettersi in pericolo mettendo le mani in luoghi non adatti mentre la scuola li diseduca con una giornata di clean-up. Insegnate piuttosto ciò che viene a monte, il riciclaggio il corretto smaltimento e le conseguenze per la natura. E di certo il Comune non educa tappezzando la città di rifiuti!! Mi raccomando aumentate poi la tassa rifiuti.... che poro Cantone.

Acquarius 3 sett fa su tio
Risposta a Kharon
Le giornate di pulizia le abbiamo fatte tutti a scuola. E tutti siamo sopravvissuti. Non c`è niente di più efficace e concreto per sensibilizzare ed educare.

Kharon 3 sett fa su tio
Risposta a Acquarius
..l'educazione non è compito della scuola, si auspica che avvenga a casa. In certi parchetti e zone della città le mani a miei figli non le faccio mettere. Poi ognuno è libero di fare come vuole, non perchè tutti "siamo sopravvisuti" che ne giustifica la giornata clean-up. Ripeto, affrontare i temi a monte..

RemusRogue 3 sett fa su tio
Risposta a Kharon
Certo che anche la scuola deve insegnare l'educazione, i bambini o ragazzi passano molto tempo a scuola e quindi vanno educati anche in questi ambienti dove si creano situazioni che in casa non si ci sono, non è che il genitore può seguirli in classe per andare avanti ad educarli.

littli 3 sett fa su tio
Idea stupida, spreco di tempo a ripulire, inoltre invece di dissuadere così incoraggia la cosa con il cattivo esempio.

Koblet69 3 sett fa su tio
Risposta a littli
sprecp di tempo a ripulire?? ero seduto all'esterno di un bar nelle vicinanze e ho visto quando hanno ripulito, ci hanno impiegato 10 min......

rosi 3 sett fa su tio
parliamo in italiano e chiamiamoli con il vero nome RIFIUTI lasciati da persone maleducate. All'interno delle loro case fanno così? E' probabile, mancanza di rispetto di se stessi e degli altri.

sly 3 sett fa su tio
Ci si nasconde dietro ad un dito. Il littering è odioso ma è l'espressione della strafottenza, della maleducazione e dell'arroganza di alcuni soggetti. Ci vuole tolleranza zero! Multe salate e rieducazione al rispetto

alessandro_apostolo 3 sett fa su tio
Risposta a sly
Pienamente d'accordo, se si cominciasse a fare multe salate in merito credo che pian piano la gente inizierebbe a fare più attenzione.

Jocaalje 3 sett fa su tio
Io sono esterrefatto 😦 di queste iniziative dei nostri municipali/dipendenti….. ma che fantasia…. E io devo pagare le tasse per queste iniziative di municipali che usano il tempo per queste idee dí sensibilizzazione????!!!! Questa iniziativa doveva essere evitata…. I municipali hanno ben altro a cui pensare…. Il tema lettering è un problema che deve essere affrontato di petto e non con idee che non danno soluzioni…..

alessandro_apostolo 3 sett fa su tio
Risposta a Jocaalje
In altri paesi si spendono soldi per idee decisamente meno intelligenti. Mi sembra una buona iniziativa dal costo sicuramente contenuto che sensibilizza sia la popolazione ma soprattutto i giovani che dovranno ripulire.

Pianeta Terra 3 sett fa su tio
Risposta a Jocaalje
No tu paghi le tasse per le ore inutili a pulire pulire e pulire e poi vi lamentate! Paghi le tasse per colpa degli sporcaccioni che buttano in strada di tutto…paghi per colpa di quelli che lasciano i regali del cane sul marciapiede!!
NOTIZIE PIÙ LETTE