Sessanta porte aperte nei tesori ticinesi

Un weekend tra architettura e segreti: Open House svela il Ticino nascosto tra palazzi storici, appartamenti privati e cantieri
BELLINZONA - Saranno una sessantina gli edifici e gli spazi che il prossimo 4 e 5 ottobre apriranno gratuitamente le loro porte a tutto il pubblico nel nostro Cantone. Il programma della prima edizione di Open House Ticino è stato presentato oggi in conferenza stampa da due dei curatori dell’evento, Ludovica Molo, Nicola Regusci e Simona Zampa, Presidente FAI Swiss.
Palazzi storici, moderni e contemporanei. Ma anche appartamenti privati, uffici, spazi verdi, luoghi pubblici e studi di progettazione. È di questi elementi che si compone la prima edizione ticinese di Open House - 4 e 5 ottobre 2025 - presentata oggi a Villa Saroli in conferenza stampa dai curatori Ludovica Molo e Nicola Regusci. In tutto una sessantina di edifici e spazi che per due giorni apriranno le loro porte gratuitamente al pubblico con visite guidate condotte dai progettisti stessi, o da esperti in materia che ne racconteranno le storie e i dettagli architettonici, fornendo ai visitatori informazioni di primissima mano e un’occasione quindi unica per vivere questi luoghi.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano l’apertura straordinaria della Casa delle Suore della Carità della Santa Croce di Ingenbohl a Muralto, raccontata dalla progettista Cristina Guerra insieme a Lorenzo Bianchi; l’eccezionale possibilità di visitare dall’interno il celebre edificio residenziale nero di Aurelio Galfetti a Bellinzona, guidati da Nicola Navone, vicedirettore e direttore ad interim dell’Archivio del Moderno; l’accesso al cantiere del nuovo sottopasso della stazione di Lugano con uno dei progettisti, l’Architetto Lorenzo Felder; e, sempre a Lugano, l’apertura al pubblico del prestigioso Palazzo Riva di piazza Cioccaro, sia il 4 che il 5 ottobre.
Questa prima edizione si concentrerà su edifici e spazi nelle cinque principali città del Cantone - Bellinzona, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio - con una selezione di siti tutti facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e con il treno che collega tra loro i centri urbani. I curatori hanno sottolineato poi come l'obiettivo per le prossime edizioni sia di estendere, non solo il numero di edifici e siti che aderiscono all’iniziativa, ma anche di ampliare il focus esplorando anche il resto del Cantone.
Come funziona - Open House è un evento completamente gratuito e accessibile a un pubblico di ogni età, dai più piccoli agli adulti. Le visite agli spazi e agli edifici che aderiscono a Open House Ticino si svolgono sabato 4 e domenica 5 ottobre secondo tre modalità diverse: visite su iscrizione, visite senza iscrizione ma con un numero limitato di partecipanti per ogni sessione e visite libere.Il programma completo, con orari e modalità di accesso per ciascun edificio, è disponibile online. Le iscrizioni sono già aperte e possono essere effettuate esclusivamente sul sito ufficiale di Open House Ticino.