Un esordio di successo


La Città traccia il bilancio della prima edizione di Lugano Riviera: «Un’offerta che unisce qualità e convivialità».
La Città traccia il bilancio della prima edizione di Lugano Riviera: «Un’offerta che unisce qualità e convivialità».
LUGANO - Domenica 14 settembre si concluderà la prima edizione di Lugano Riviera, l'offerta estiva di casette enogastronomiche situate sul lungolago.
«L’iniziativa - spiega la Città ha saputo conquistare un pubblico eterogeneo composto da visitatori e residenti, registrando una buona affluenza nel corso dei tre mesi di apertura. Inaugurata a metà giugno, la prima edizione di Lugano Riviera ha confermato la validità della formula».
«Con Lugano Riviera abbiamo voluto valorizzare il lungolago con un’offerta che unisce qualità e convivialità, inserendosi armoniosamente nel contesto naturale e urbano della città», ha invece aggiunto Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi della Città di Lugano. «Questa prima edizione ha confermato la bontà della formula, dimostrando come esperienze di questo tipo sappiano incontrare l’interesse del pubblico. Unitamente a Lugano Marittima e agli eventi estivi – fra cui spicca Lugano LongLake Festival con Estival Jazz, Blues to Bop e il Buskers – queste iniziative non solo arricchiscono il calendario cittadino, ma contribuiscono anche a rendere Lugano sempre più vivace e attrattiva, capace di offrire occasioni di incontro, svago e cultura».
Domenica 14 settembre si concluderà la prima edizione di Lugano Riviera, l'offerta
estiva di casette enogastronomiche situate sul lungolago. L’iniziativa, caratterizzata da
un’esperienza raffinata in riva al lago, ha saputo conquistare un pubblico eterogeneo
composto da visitatori e residenti, registrando una buona affluenza nel corso dei tre
mesi di apertura.
Inaugurata a metà giugno, la prima edizione di Lugano Riviera ha confermato la validità
della formula. La sinergia tra eleganza, buona cucina e la bellezza naturale, che caratterizza
le quattro terrazze allestite sul lungolago – gestite rispettivamente da Argentino Bistrot &
Pizza, Mauri Café, Ristorante Agua e La prosciutteria di Lino – ha contribuito a renderne
piacevole la sosta. Mentre Lugano Marittima, il salotto alla foce del fiume Cassarate, rimane
un appuntamento fisso tra fine maggio e fine agosto, Lugano Riviera amplia l’offerta,
inserendosi da metà giugno a metà settembre, e prolunga al contempo di qualche
settimana la stagione estiva.
“Con Lugano Riviera abbiamo voluto valorizzare il lungolago con un’offerta che unisce
qualità e convivialità, inserendosi armoniosamente nel contesto naturale e urbano della
città. Questa prima edizione ha confermato la bontà della formula, dimostrando come
esperienze di questo tipo sappiano incontrare l’interesse del pubblico. Unitamente a
Lugano Marittima e agli eventi estivi – fra cui spicca Lugano LongLake Festival con Estival
Jazz, Blues to Bop e il Buskers – queste iniziative non solo arricchiscono il calendario
cittadino, ma contribuiscono anche a rendere Lugano sempre più vivace e attrattiva, capace
di offrire occasioni di incontro, svago e cultura” afferma Roberto Badaracco, Vicesindaco e
Capo Dicastero cultura sport ed eventi della Città di Lugano.