Cerca e trova immobili
TRUFFE

Prenota su Booking.com e riceve un messaggio dall'hotel. Ma è una truffa

Un nostro lettore racconta il tentativo di frode: «Fate attenzione, non fornite mai i dati della carta di credito su WhatsApp».
Deposit/ lettore tio/20min
Prenota su Booking.com e riceve un messaggio dall'hotel. Ma è una truffa
Un nostro lettore racconta il tentativo di frode: «Fate attenzione, non fornite mai i dati della carta di credito su WhatsApp».

BELLINZONA / ZUGO - Una vacanza breve, di qualche giorno, a metà ottobre, per portare i propri figli a Disneyland Paris. Ma, per un nostro lettore, un bel soggiorno in famiglia rischiava di trasformarsi anche in una grossa scocciatura.

«Verifichi la carta di credito» - Già, perché appena prenotato l’hotel tramite Booking.com, l’uomo ha ricevuto su WhatsApp un messaggio da un numero sconosciuto in cui gli veniva chiesto di verificare la propria carta di credito. Un tentativo di truffa, nel quale, per fortuna, non è caduto.

Un passo indietro - «Volevo portare i miei figli al parco di divertimenti francese - racconta a Tio.ch - così, mi sono messo a fare qualche ricerca per l’albergo utilizzando il portale Booking. Una volta individuata la struttura, ho effettuato la prenotazione».

Il numero indiano su WhatsApp - A quel punto è successo qualcosa di strano: «Ho ricevuto, da un numero indiano, un messaggio su WhatsApp. La persona diceva di essere l’amministratrice dell’hotel e sosteneva di aver riscontrato alcuni problemi durante il controllo di sicurezza della carta di credito».

«Nuova politica di Booking.com». Ma non è vero - Le date della prenotazione coincidevano, così come il nome della struttura. La sedicente responsabile dell’albergo chiedeva di cliccare su un link per completare le opportune procedure, pena la cancellazione della prenotazione. Il motivo era da ricondurre a «una nuova politica di Booking.com volta a migliorare la sicurezza delle prenotazioni».

Le strutture smentiscono e mettono in guardia - Il nostro lettore, peraltro occupato nel campo dell’IT, non si è fidato. E, oltre a non fornire nessun dato e a non seguire nessun link, ha contattato il portale di prenotazioni e la struttura: «Mi hanno detto non esserci nessun problema con la mia carta e la mia prenotazione».

«Non avrebbero mai utilizzato WhatsApp» - Inoltre, «hanno confermato la loro totale estraneità e sottolineato come mai avrebbero usato Whatsapp per comunicare eventuali problemi. E questo aspetto è fondamentale: nessuna società seria o affidabile userebbe quel servizio di messaggistica per comunicare dati importanti».

«Fate attenzione» - Nessuno è riuscito a capire come le informazioni protette della prenotazione siano state captate dei truffatori. «Io non ho comunicato a nessuno né condiviso su altre piattaforme le date e il luogo del mio soggiorno». Il nostro lettore, in questo caso, si è difeso da solo: «Conosco bene i rischi del phishing. Però qualcuno meno esperto rischia di cascarci e potrebbe ritrovarsi con il conto svuotato».

Cos’è il phishing – Stando a quanto scrive la “Prevenzione svizzera della criminalità”, si configura come phishing «la tecnica messa in atto da truffatori per accedere ai dati confidenziali di ignari internauti come password agli account di e-mail, della Posta, eBanking o siti di vendita e aste online». Gli attacchi possono essere sferrati da bande organizzate o anche da singole persone via e-mail, su siti web, tramite un servizio di telefonia che sfrutta le connessioni Internet (VoIP) oppure via SMS.

Se siete diventate vittime di un attacco di phishing

    • Modificate immediatamente le password che avete comunicato e create nuove password più sicure.
    • Se avete rivelato dati confidenziali, contattate subito il vostro fornitore di servizi (istituto finanziario, provider o servizio di posta elettronica) e spiegategli la vostra situazione.
    • Segnalate inoltre l’attacco di phishing alla Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione MELANI attraverso l'apposito formulario d'annuncio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE