Ripartono gli incontri di Caffè-quartiere e riapre la "Casetta di Quartiere"


Ecco i nuovi appuntamenti
Ecco i nuovi appuntamenti
LUGANO - Riprendono dal mese di settembre nei quartieri di Breganzona, Molino Nuovo e Carona gli incontri di Caffè-quartiere, mentre a Viganello riapre la "Casetta di Quartiere".
Le iniziative sono coordinate e gestite dal progetto quartieri inclusivi e partecipativi della divisione Socialità della Città di Lugano, in collaborazione con le commissioni di Quartiere, le associazioni locali e i cittadini volontari.
«Caffè-quartiere offre uno spazio di incontro informale per la cittadinanza, dove poter condividere informazioni, suggerimenti o iniziative sulla vita nel quartiere o semplicemente incontrare gli altri abitanti, scambiando quattro chiacchiere davanti a una tazza di caffè. Durante gli incontri vengono presentate le associazioni attive sul territorio e proposte attività e altri contenuti interessanti, pensati per tutte le età e consultabili sul sito: https://www.lugano.ch/la-mia-citta/progetti-e-campagne/progetti/progetto-quartieri-caffe. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti».
A Breganzona gli incontri si svolgeranno a partire dal 16 settembre, tutti i martedì dalle 15:30 alle 17:30 presso il Centro Giovanile di Breganzona (escluse le vacanze scolastiche).
A Molino Nuovo l’appuntamento è fissato dal 16 settembre, tutti i martedì dalle 14:30 alle 16:00, presso la Dépendance di Villa Carmine, in Via Trevano 55 (escluse le vacanze scolastiche).
A Carona gli incontri prenderanno il via il 15 settembre e proseguiranno lunedì 13 ottobre, 10 novembre e 1° dicembre, dalle 9:00 alle 11:00, e i sabati 4 e 25 ottobre, 22 novembre e 13 dicembre, dalle 9:00 alle 11:00. Gli aperitivi incontro si svolgeranno invece giovedì 9 ottobre e giovedì 20 novembre, dalle 18:00 alle 21:00. Gli appuntamenti si terranno presso la sala multiuso e la sala al PT dell’ex Municipio di Carona (a dipendenza delle attività) secondo il calendario predefinito. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina facebook della Commissione di Quartiere di Carona.
A Viganello, la Casetta di Quartiere riaprirà il 12, 19, 20 e 26 settembre, e il 3, 4,10,17,18, 24, 25 e 31 ottobre, dalle 14:00 alle 16:00. Da novembre tutti i mercoledì e i sabati, dalle 14:00 alle 18:00, secondo il calendario predefinito consultabile su Instagram @associazione_isaac oppure alla bacheca presente nel Parco Vecchio Torchio.
Gli eventi confermati sono: “Impariamo a separare i rifiuti”, il 24 settembre, dalle 14 alle16; “Impariamo a riconoscere e a separare le plastiche”, il 1° ottobre, dalle 14 alle 16, e “Chiacchere e uncinetto”, il 22 ottobre, dalle 16 alle 18.
La Casetta di Quartiere inoltre offre la possibilità di scambio di oggetti, vestiti, libri e giocatoli tra le famiglie del quartiere in un’ottica di sviluppo sostenibile, scambio sociale ed economia circolare.
Il Caffè-quartiere e la Casetta di Quartiere nascono come iniziative per migliorare la qualità di vita urbana e offrire spazi di socializzazione e di incontro alla popolazione per far emergere i bisogni specifici della cittadinanza. Promossa dalla Divisione Socialità della Città di Lugano in collaborazione con le Commissioni di Quartiere, l’iniziativa fa parte del Progetto Quartieri che, con il sostegno del PIC - Programma di integrazione cantonale, persegue l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile: rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi e sostenibili.